![]() | ![]() |
|
|
Laboratorio di Fisica
Relazione
Relazione 1: il calore assorbito dai componenti di un calorimetro.
Prendiamo 200g di acqua a
temperatura ambiente (T =
Prendiamo 100g di
acqua in ebollizi 525i89f one (T =
Versiamo le due masse d'acqua (rispettivamente m1 e m2) in un calorimetro e agitiamo in modo da mescolarle e quindi favorire la stabilizzazione a una temperatura di equilibrio Te
Proviamo a calcolare la temperatura di Equilibrio Teorica "Tet
Tet = m c T + m c T Essendo però tutta acqua semplifichiamo i C: m T + m T
m c + m c m + m
Sostituendo i termini
indicati e eseguendo le operazioni otteniamo che la Tet vale
Noi sappiamo che Qced = Qass + Qaq
Estendendo abbiamo: m c (T -Te) = m c (Te-T ) + maqcaq(Te-T
Ma dato che è tutta acqua semplifichiamo le c e ricaviamo maq che vale 28g
Relazione 2: La temperatura di equilibrio tra due corpi di materiale diverso
Prendiamo 150g di
acqua a temperatura ambiente (T =
Prendiamo un
cilindretto di 32.56g di un ferro sconosciuto e lo portiamo a
Mettiamo tutto dentro
un calorimetro e prendiamo nota della Te:
Utilizzando la formula usata prima e non trascurando i 28g di acqua virtuali che assorbono calore al posto del calorimetro tentiamo di ricavare il calore specifico del cilindretto, e da qui risalire poi al materiale da cui è costituito:
Qced = Qass
m c (T -Te) = (m + 28g)c (Te-T Sostituendo: 32.56*c
Eseguiamo i calcoli: (32.56*80)c Ricaviamo c e otteniamo: 0.14 J/(Kg K)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025