![]() | ![]() |
|
|
ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2
VERIFICA DELLA LEGGE DI RAFFREDDAMENTO
Lo scopo della nostra esperienza è ricavare la legge di raffredamento di Newton misurando la temperatura di una massa d'acqua in funzione del tempo:
T(t)=TF+(Ti-TF)e-t/τ
T(t) = Temperatura misurata all'istante
T(F) = Temperatura ambiente
T(i) = Temperatura dell'acqua calda
τ = Costante di tempo che dipende dalla capacità termica, dalla conducibilità termica e dal sistema acqua-recipiente
Per realizzare la
nostra esperienza abbiamo utilizzato diversi materiali tra cui un cronometro
(sensibilità 1s), termometro digitale (sensibilità
Inizialmente
abbiamo misurato la temperatura ambiente con il termometro digitale, poi dopo
aver riempito il becker con circa 300 ml di acqua, l'abbiamo messo sl
fornellino e abbiamo aspettto che la temperatura raggiungesse i
V T(f) |
t +/- ∆t (min) |
T(t) +/- ∆T (°C) |
[T(t)-T(f)]+/-∆ [T(t)-T(f)] (°C) |
[(T(t)-T(f))/(T(i)-T(f))] +/- ∆[(T(t)-T(f))/(T(i)-T(f))] |
log[(T(t)-T(f))/(T(i)-T(f))] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
300ml |
|
|
|
|
|
21.9°C |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025