![]() | ![]() |
|
|
relazione
introduzione
titolo dell'esperienza: saggio alla fiamma
materiali e strumenti: provetta; porta provette; foglio di carta; spatola;
becco Bunsen; cinque anse di platino, bacchettine di vet 343g66d ro con all'estremità
attaccato un filo di Nikel-cromo lungo
procedimento
descrizione delle modalità e delle fasi di svolgimento dell'esperienza
osservazioni sui dati emersi e sugli elementi osservati
Ho preso un foglio di carta e l'ho diviso con una penna in cinque parti uguali.
Ho preso una provetta e l'ho lavata accuratamente attraverso dei risciacqui con la spruzzetta; poi l'ho asciugata con un panno asciutto.
Ho preso la provetta e l'ho riempita con dell'acido cloridrico e l'ho introdotta nel porta provette.
Mi sono dotato di
cinque bacchette con all'estremità un filo di nikel-cromo lungo
Nel foglio di carta preparato in precedenza diviso dai tratti di penna in rettangoli ho appoggiato nel primo rettangolo sodio ( Na ), nel secondo potassio ( K ), nel terzo rame ( Cu ), nel quarto stronzio (Se), nel quinto bario ( Ba ) prelevati dagli appositi contenitori con una spatola.
( Per ogni esperimento ho utilizzato una bacchetta con all'estremità un filo di nikel-cromo diversa).
Ho acceso il becco Bunsen poi presa una bacchetta con all'estremità un filo di Nikel-cromo l'ho introdotta nell'acido cloridrico all'interno della provetta e l'ho appoggiata nella prima sostanza di sodio.
Sono andato a posizionare la bacchettina con all'estremità del filo di nikel-cromo sodio nella fiamma del becco Bunsen e ho notato la fiamma cambiare colore in giallo.
Presa una bacchetta con all'estremità un filo di nikel-cromo l'ho introdotta nell'acido cloridrico all'interno della provetta e l'ho appoggiata nella seconda sostanza di potassio.
Sono andato a posizionare la bacchettina con all'estremità del filo nikel-cromo potassio nella fiamma del becco Bunsen e ho notato la fiamma cambiare colore in rosa-violetto.
Presa una bacchetta con all'estremità un filo di nikel-cromo l'ho introdotta nell'acido cloridrico all'interno della provetta e l'ho appoggiata nella terza sostanza di rame.
Sono andato a posizionare la bacchettina con all'estremità nikel-cromo rame nella fiamma del becco Bunsen e ho notato la fiamma cambiare colore in verde pallido; ho riposto la bacchettina col fil di ferro.
Presa una bacchetta con all'estremità un filo di nikel-cromo l'ho introdotta nell'acido cloridrico all'interno della provetta e l'ho appoggiata nella quarta sostanza di stronzio.
Sono andato a posizionare la bacchettina con all'estremità del nikel-cromo stronzio nella fiamma del becco Bunsen e ho notato la fiamma cambiare colore in rosso scarlatto.
Presa una bacchetta con all'estremità un filo di nikel-cromo l'ho introdotta nell'acido cloridrico all'interno della provetta e l'ho appoggiata nella quinta sostanza di bario.
Sono andato a posizionare la bacchettina con all'estremità del nikel-cromo bario nelle fiamma del becco Bunsen e ho notato la fiamma cambiare colore in giallo-arancio.
elaborazione dei dati
calcoli
grafici
Sodio Na |
Potassio K |
Rame Cu |
Stronzio Se |
Bario Ba |
giallo |
Rosa - violetto |
Verde pallido |
Rosso scarlatto |
Giallo - arancio |
conclusione
valutazione dei risultati ottenuti
generalizzazione e sistemattizzazione dei concetti appresi
Dai dati riportati sulla tabella possiamo osservare che in base alla sostanza che è a contatto con il fuoco, lo stesso può assumere una colorazione differente. Da ciò è possibile osservare che ogni sostanza chimica reagisce alla fiamma, a causa della sua composizione, in modo differente, emettendo, quindi, gas diversamente colorati. Dai colori emessi è possibile osservare le sostanze chimiche corrispondenti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025