![]() | ![]() |
|
|
SCOPO
Verificare la variazione del punto di ebollizione dell'acqua
MATERIALE OCCORENTE
· &nbs 747c21h p; bruciatore bunsen
· &nbs 747c21h p; termometro
· &nbs 747c21h p; becher graduato
· &nbs 747c21h p; acqua
PROCEDIMENTO
1. &nbs 747c21h p; Abbiamo riempito il becher con
dell'acqua fino a
Abbiamo immerso nel becher il termometro evitando che toccasse il fondo e abbiamo osservato che la colonnina di Mercurio saliva e ciò voleva dire che la temperatura stava aumentando
Ogniuno di noi ha misurato l'andamento della temperatura di ogni minuto dopo l'accensione del fornello annotando così i valori in una
tabella
tempo |
TEMPERATURA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi abbiamo costruito un grafico con i valori registrati
Dopo venti minuti circa abbiamo immerso nell'acqua un altro cucchiaio di sale e abbiamo notato che la temperatura pian piana iniziava ad aumentare
OSSERVAZIONI
Rispetto alla scorsa esperienza l'acqua è aumentata con più velocità grazie alla presenza del sale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025