![]() | ![]() |
|
|
OBIETTIVO: dimostrare che quando si mettono dei liquidi in diversi contenitori comunicanti fra loro, indipendentemente dalla loro forma, il liquido si distribuisce alla stessa altezza in tutti i contenitori.
MATERIALE: Acqua.
Vasi comunicanti.
Righello.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si mette del acqua in alcuni vasi comunicanti e con un righello si misura l'altezza che ha l'acqua nei diversi contenitori così si potrà vedere che avrà la stessa altezza in tutti i contenitori.
CONCLUSIONE: abbiamo visto che l'acqua versata nei diversi contenitori si stabilisce alla stessa altezza grazie alla pressione che agisce allo stesso modo sul fondo dei contenitori. Ha questo però c'è un eccezione che è quella dei vasi comunicanti capillari in cui; essendo i contenitori troppo piccoli, l'acqua per il fenomeno di capillarità si innalza in modi diversi e così si avranno altezze diverse.
TIPO DI UTILIZZO: il manometro viene utilizzato per misurare la pressione esercitata dai fluidi.
CARATTRISTICHE: il manometro è costituito da un tubo di vetro piegato a forma di U e contenente un liquido. Se entrambi i rami sono aperti il liquido si dispone alla stessa altezza e quando in un ramo del manometro si immettono dei gas il liquido si innalza su una scala tarata dando la misura della pressione esercitata dal gas.
OPERAZIONI DI MISURA: - si collega un ramo del tubo con il gas di cui bisogna misurare la pressione.
si osserva l'innalzamento del liquido e conoscendo la sua densità con questa formula si calcola la pressione del gas:
p gas = d * h * g
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025