![]() | ![]() |
|
|
Il PREZZO
Nei tempi passati il prezzo, fra tutte le variabili di marketing, ha ricevuto più attenzione perché, in situazioni in cui i prodotti erano standardizzati, l'unico elemento di distinzione era soltanto il pre 333e41d zzo.
Per l'impresa, il prezzo è una variabile decisionale critica perché influenza l'equazione del profitto e contribuisce di conseguenza a definire la sua performance economica.
Oggi, si assiste ad un calo d'attenzione verso il prezzo, dovuto al fatto che tra le variabili di marketing, è quella dotata di maggiore flessibilità e sulla quale, è possibile esercitare un controllo più diretto. Nella teoria dell'impresa questa possibilità di controllo anziché diminuire, aumenta l'importanza del prezzo e nell'equazione del profitto la ricerca di una relazione soddisfacente tra prezzo, ricavi, costi e profitti diviene fondamentale. In un'ottica competitiva pura, il prezzo obbliga al confronto tra i competitori sul mercato essendo punto d'inevitabile contatto tra le rispettive offerte. La sensibilità di fronte a variazioni di prezzo pare essere superiore a qualsiasi altra sua determinante, generando conseguenze nelle percezioni valoriali dei potenziali acquirenti.
Nel procedere a riduzioni o ad aumenti di prezzo occorre tenere in gran considerazione, la particolare situazione nella quale la modificazione del prezzo va ad inserirsi e le probabili conseguenze che essa determinerà. Negli anni recenti, i ricercatori sono andati oltre il semplice presupposto che i consumatori non sempre valutino i prezzi razionalmente, cercando di capire perché e come gli acquirenti si comportino differentemente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025