![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Attività letteraria di Cesare
Cesare
vicino al pensiero epicureo;
atticista;
analogista De Analogia (opera retorico grammaticale) sostituire i termini irregolari latini con forme derivare dagli elementi lessicali e morfologici regolari.
Purista in campo linguistico (non ne abbiamo molte prove, solo 14 orazioni tra cui le Laudationes per la moglie Cornelia)
antidato in due libri, risponde a Cicerone riguardo alle opinioni su Catone, Cesare ridimensiona la figura di Catone a misura umana, con i suoi limiti, ed elogia Cicerone
Commentarii:
Commentarius = appunto, nella Repubblica vi erano i rapporti di magistrati e generali, oppure biogra 222i86c fie di personaggi pubblici
Genere autobiografico, memorialistico connotato sul piano politico
Historia |
Commentarii Cesare |
Commentarii |
Opus oratorium maxime, ricerca del materiale + impegno di natura letteraria |
Testo compiuto e concluso a metà tra la historia e i commentarii (ma non fu mai visto come un testo storico) |
Concisione e densità di informazioni (che poi uno storico potrà rielaborare) |
Proemio, enunciazione della filosofia storica (a volte), discorsi diretti, ritratti memorabili, giudizi di filosofia sulla fortuna e la virtù, excursus geogratice-etnografici, PATHOS |
Stile semplice (vocabolario povero 1300, ripete parole a breve distanza), lapidario (morte di Pompeo), schietto, privo di colores e lumina retorici della historia, ma possiede la venustas, grazia e armonia + linguaggio adatto alle cose narrate (ne troppo alto ne troppo basso) Excursus geografici-etnografici Discorso diretto Oratio Obliqua resoconto conciso ed essenziale del discorso indiretto Usa sempre. Timere mai Amare Quod (2 volte quia) Ritmo incalzante e dinamico, concatenazione dei fatti fluida |
Natura comunicativa, informativa, senza PATHOS |
Sceglie il commentario perché:
conforme alle sue scelte politiche e intellettuali (razionali e pragmatiche della storia e dell'uomo)
semplifica, rende chiari ed evidenti i fatti tramite il semplice linguaggio (analogista e atticista)
Narrazione i terza persona concede:
obbiettività cruda e netta, per un racconto razionale
non dice io, ma "Caesar"
gli eventi sono causati e controllati dalle forze umane
La Fortuna:
l'uomo la deve sapere modellare, con decisione e tempestività, sapere scegliere tra ciò che è opportuno e ciò che non lo è.
La storia:
è un semplice frutto del lavoro umano
Rapporto con i soldati:
quando parla di essi o con essi, li chiama non milites, ma commilitones (compagni)
non ha un rapporto distaccato e freddo, ma si immedesima quasi nelle vicende umili ma eroiche di essi
forse rapporto di fiducia tra l'esercito e Cesare
Attendibilità dei Commentarii:
molti affermarono che per ambizione scateno volontariamente la guerra in Gallia
aveva dissipato molto denaro pubblico
per difendersi scrisse i 2 commentarii, falsificando sicuramente qualche evento (ma mai in modo eccessivo, piccole ma significative modifiche, come date, sottolineando alcuni aspetti invece che altri l'arte della deformazione storica
DE BELLO GALLICO |
DE BELLO CIVILI |
121 nata Gallia Nerbonense, a nord il confine era il Rodano, oltre questo vi erano le tribù celtiche (minaccia germanica, si ricordavano Timbri e Teutoni), nel 60 ottiene la Gallia Cisalpina e poi la Nerbonense. Fine guerra Galli romanizzati e Germani esclusi dalla romanizzazione |
Più vario e complesso |
Hostes = nemici, i Galli sono molto più calcolatori e freddi nelle situazioni, i Germani sono irrazionali e volubili. Cesare riesce non solo ad esaltare le sue ragioni ma anche a mettere in luce quelle dei nemici, gli da diritto di espressione. |
Adversari = concittadini, quindi ormai padrone di Roma cerca di scagionarsi dall'accusa di aver violato la legalità delle istituzioni, quindi afferma di avere evitato in ogni modo il sangue e di avere agito con il consenso dei soldati e delle popolazioni, accusa i capi della fazione pompeiana non le truppe e i gradi intermedi. |
7 Libri come la guerra, non tutti a Roma accattano questa guerra deve dimostrare la natura difensiva della guerra, la spedizione quindi è descritta come una guerra preventiva |
Libro politico, per allargare il consenso, tranquillizzare i ceti sociali che si preoccupavano della guerra civile e le ripercussioni successive ad essa, garantendo la legalità pubblica, la restaurazione dei diritti del popolo schiacciati dall'oligarchia Esalta la sua Clementia e la Generosità, denuncia la crudeltà degli avversari |
Descrizioni sobrie e concise, ritmo incalzante del racconto, ordina e registra i fatti con esattezza, valutandoli solo militarmente e politicamente Excursus sui costumi dei popoli, alle istituzioni, ai rapporti etico-sociali alle religioni. Distingue per primo i Galli (civili) dai Germani (fieri e selvaggi) (che i Greci chiamavano solamente barbari) |
Delicatezza e complessità, meno distaccato del Ballum Gallicum; si abbandona al sarcasmo e all'ironia (Farsalo) ricorre al PATHOS e alla tensione, da rilievo ai casi imprevisti. Stile nervoso, meno misurato rispetto B.G. Deforma i fatti solo minimamente per evitare di essere smentito dai numerosi testimoni della guerra |
Dopo la morte di cesare l'opera viene conclusa dal luogotenente Irzio per colmare il vuoto narrativo tra la guerra gallica e quella civile, Irzio premette di non avere le stesse capacità di Cesare, ma riesce a mantenere fede agli ideali linguistici e narrativi. |
Si interrompe a Alessandria, da li in poi furono scritti tre libri dai luogotenenti: Bellum Alexandrum, Africanum, Hispanense. |
Sallustio:
legato ai populares
diviene storico quando la sua carriera politica è preclusa dalla morte di Cesare
Proemi:
il fare veniva sempre considerato superiore allo scrivere, bene facere, fare azioni onorevoli, bene dire narrare grandi imprese di altri
ritiene le attività pubbliche superiori a quelle private
i negozia civili più ambiti degli otia culturali
del B. Catilinae giustifica la scelta di estraniarsi dalla vita pubblica:Roma era troppo corrotta
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025