![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||
COMMEDIA
La parola commedia viene dal termine greco komodìa=
komos= corteo festivo e odé,
canto, indica come questa forma di drammaturgia sia lo
sviluppo in una forma compiuta delle antiche feste propiziatorie in onore delle
divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti di 333c26d onisiaci. Peraltro,
anche i primi ludi scenici romani furono istituiti, secondo Tito Livio, per scongiurare una pestilenza invocando il favore degli dèi. Commedia nel linguaggio moderno italiano ha due
significati: "proprio della commedia" e "che fa
ridere" anche se questo secondo significato deriva dal primo e si spiega con il
fatto che anticamente il genere della commedia aveva il principale scopo di far
ridere, di divertire il pubblico ed è destinata ad un pubblico di condizione
sociale umile o media, infatti all'interno sono inserite vicende della vita
comune, e lo stile stesso della commedia è "umile", quindi semplice, infatti il
linguaggio è quello quotidiano, ordinario. La commedia attica fu influenzata
particolarmente dal genere del "dramma" dorico il cui massimo rappresentante
epicarpo di Siracusa che scrisse dràmata, una serie
di commedie o farse in versi in cui presente una
rappresentazione realistica della vita quotidiana con eroi mitologici (eracle e odisseo). La commedia
attica è divisa in commedia antica, quella di mezzo o
mediana e la commedia nea (nuova). Della commedia
antica ricordiamo Aristofane con le sue 11 opere riguardo argomenti
strettamente connessi con l'attualità politica ateniese tra cui le "nuvole" nel
quale vengono presi in giro i personaggi astratti o
personaggi illustri di quel periodo come Socrate; segue la commedia di mezzo ed
infine la gnea di cui ricordiamo Menandro
che trattava temi psicologici e morali e, come la sua opera, Misantropo,
riguardo storie di famiglie nomadi. Le trame, pur essendo complicate, sono
ripetitive. Su tutto domina
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025