![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||
Inferno: canto XIII
I due poeti si addentrano nel secondo girone del settimo
cerchio, in un bosco di piante secche, contorte e spinose, abitato dalle
mostruose Arpie, uccelli dal volto umano. Non si vedono anime di peccatori, ma
se ne odono i lamenti. Esortato dal maestro, Dante stacca un ramoscello da un
grande pruno e questo, attraverso la ferita, incomincia a sanguinare 515d37f e a
parlare. Virgilio scusa il suo discepolo ed invita l'anima imprigionata
nell'albero a rivelare il suo nome. E il tronco parla: fu Pier delle Vigne,
ministro dell'imperatore Federico II; si uccise perché, ingiustamente accusato
dai cortigiani invidiosi del suo ascendente sul sovrano, era caduto in
disgrazia. Davanti a Dante, che in terra potrà riabilitarne la memoria, giura
che mai tradì la fiducia in lui riposta dal suo sovrano. Poi narra come le
anime dei suicidi, dopo essere cadute nella selva, trasformatesi in piante,
vengano crudelmente dilaniate dalle Arpie.
Dopo il Giudizio Universale i corpi di questi peccatori saranno appesi ciascuno
all'albero nel quale è incarcerata la loro anima.
Il discorso di Pier delle Vigne è interrotto dall'apparizione delle ombre di
due scialacquatori e, dietro loro, di una muta di nere cagne fameliche. Mentre
uno di questi due dannati . riesce a sottrarsi alla caccia, l'altro, esausto,
cerca riparo in un cespuglio, ma le cagne, non tardano a scoprirlo e lo
sbranano ferocemente. La loro violenza non risparmia neppure il cespuglio, dal
quale una voce si leva a protestarle contro tanto scernpio. Quella che adesso
parla è l'anima di un suicida fiorentino: prega i due pellegrini di raccogliere
ai piedi del suo corpo vegetale le fronde di cui è stato mutilato e lamenta le
sventure abbattutesi sulla sua città.
Introduzione critica
La selva deI
suicidi è l'espressione tangibile dell'innaturalezza del loro peccato,
dell'empietà, radicata nella superbia, che condusse questi infelici a
disprezzare il dolore, a disperare della giustizia che ripara ogni torto, al di
là dell'ingiustizia degli uomini. Per gli antichi il suicidio non rappresentava
un atto moralmente riprovevole; l'uomo era considerato padrone della sua vita
fino al punto di potersela togliere, e responsabile di essa soltanto nei
confronti di se stesso. Tutta una tradizione letteraria ha esaltato le figure
di quegli stoici che, ostacolati dalla tirannide nell'esercizio della libertà,
preferirono darsi la morte anziché riconoscersi soggetti ad un'autorità che non
fosse quella della loro coscienza. Ma il Cristianesimo ha dato all'idea di
libertà una dimensione ignorata dagli antichi, trasferendola, dal piano
esclusivamente umano - sul quale essa finiva per identificarsi con la libertà
politica - al piano dei rapporti dell'uomo con Dio, fonte e fondamento di tutti
i valori.
L'uomo, per il cristiano, deve svolgere nel mondo un compito che non si
esaurisce nell'ambito dei doveri verso lo stato. Egli non appartiene solo a se
stesso o alla comunità dei suoi simili, né può disporre a suo piacimento di ciò
che non è opera sua, ma dono, gratuito ed inestimabile, di Dio, la più alta
espressione della sua potenza creatrice e del suo spirito d'amore: la vita.
Nel canto tredicesimo la metamorfosi dell'uomo in pianta, già ampiamente
trattata dagli autori latini, diviene, per Dante, cristiano, consapevole
all'estremo della dignità umana, quel qualcosa di tragico e di irrimediabile
che è la degradazione dell'umano nelle forme di un ordine inferiore.
Scrive lo Spitzer: "là dove Ovidio dispiega al nostro sguardo la ricchezza
della natura organica, Dante mostra l'inorganico, l'ibrido... il peccaminoso,
il dannato". E, ancora, precisando: "Però una metamorfosi di Ovidio,
pur essendo presentata come " naturale ", è forse meno " reale
" di quella di Dante. Ovidio tratta una tradizione leggendaria che ripete
come se vi credesse; le sue favole si svolgono in un remoto passato ed hanno
una patina di leggenda. Invece i due protagonisti della metamorfosi di Dante,
Pier delle Vigne ed il suicida anonimo, erano quasi contemporanei del Poeta:
figurano nel poema in quanto appartengono all'eterno presente ed illustrano il
giudizio di Dio che è universalmente vero: de te fabula narratur".
Per quel che riguarda lo spunto che il Poeta può aver tratto, nell'immaginare
il bosco dei suicidi, da Virgilio, già il De Sanctis aveva notato come la figurazione
dantesca si origini in una disposizione di spirito che è agli antipodi di
quella del suo modello latino. Nessun indugio, in Dante, nell'analisi delle
proprie impressioni; nessuna concessione a quella levigatezza di trapassi che,
in Virgilio, riesce a rendere "elegante anche l'orrore". Il motivo
dell'albero che sanguina - pittoresco prima ancora che tragico nel terzo libro
dell'Eneide, subordinato com'è al flusso ampio della narrazione, confinato
nella funzione di illustrare il carattere di un paese inospite, dal quale gli
dei vogliono che Enea si allontani al più presto - si isola, in Dante, come una
delle espressioni più vigorose e coerenti di quella logica del male che è alla
base delle figurazioni sia plastiche sia psicologiche dell'Inferno.
Nel bosco lacerato dalle Arpie, percorso dalla caccia furente e disumana in cui
la preda è l'uomo (gli scialacquatori) e gli inseguitori sono animali, il
discorso di Pier delle Vigne sembra riportare la misura dell'umano, creare come
un'isola di tregua, trascendere l'orrore di questa condanna senza appello. Per
un attimo dimentichiamo quasi che colui che parla è ridotto a un tronco inerte
e trae faticosamente le sue parole da una sanguinante lacerazione. Ci
chiediamo: "e dov'è più l'inferno? dov'è il tronco? noi siamo in Napoli,
nella corte di re Federico, innanzi ad un cancelliere" (De Sanctis).
Ma, a guardar meglio, la rievocazione del sereno mondo dei vivi ad opera del
protonotaro imperiale appare forzata e come costretta anch'essa in forme
innaturali. La sua parola diventa schietta ed esprime una profonda emozione
solo quando proclama la propria innocenza, e giura sulle sue radici. Ma proprio
queste, legandolo alla terra - lui così eccitabile nei moti del suo animo (sì
col dolce dir m'adeschi ... ), così lontano, nel suo parlare fiorito, da ogni
forma di raccordo con il reale -appaiono come il simbolo supremo della sua
estraneazione dall'umano. Il linguaggio di Pier delle Vigne riflette
compiutamente - nel compiaciuto gioco di antitesi e parallelismi, nel gusto per
la circonlocuzione studiata, nel "tragico e grottesco grandinar di
metafore" (Apollonio) che lo caratterizza - da un lato quello che doveva
essere stato il carattere di questo uomo di corte, tutto inteso, in vita, al
suo glorioso offizio, dall'altro, per contrasto, l'innaturale coercizione della
sua condizione attuale, il suo peccato irrigidito e reso eterno dalla sentenza
di quel giudice che egli non seppe considerare come padre e fratello. Non è
esatto scorgere, nel modo di parlare di Pier delle Vigne, soltanto la
manifestazione di un carattere debole o vanitoso o insincero, secondo i punti
di vista espressi dal De Sanctis e, recentemente, dall'ApolIonio, e neppure
soltanto un ritratto "linguistico" dell'elegante stilista capuano,
secondo la tesi del Novati.
Dante, pur così ricco di determinazioni realistiche, non intende mai darci una
copia di ciò che possiamo vedere coi nostri occhi in terra. La sua non è una
poetica naturalistica; i suoi " ritratti ", tutti orientati nel senso
della caratterizzazione morale, sono in funzione di un significato che li
trascende.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025