![]() | ![]() |
|
|
SCHEDA D'ANALISI DEL LIBRO: "IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI"
Titolo: il giardino dei Finzi-Contini
Autore: Giorgio Bassani
Luogo e anno di pubblicazione: scritto nel 1957 e uscito nel febbraio 1962.
Genere letterario: narrativa
Breve trama: il protagonista ebreo da quindicenne, dopo un brutto voto agli esami ginnasiali, viene consolato da Micol, della ricca famiglia ebrea dei Finzi-Contini. L'amore nasce, ma da quando la famiglia Finzi-Contini cambia sinagoga i due non si vedono più. Passano gli anni, e, quando vengono emanate le leggi razziali, il protagonista viene distaccato dal club di tennis; ma Micol, scomparsa per nove anni, lo invita a venire a giocare a tennis a casa sua. Si forma così un insieme d'amici quasi ventiquattrenni, costituito dal protagonista, Micol e il fratello Alberto, e l'amico operaio "il" Malnate. Le giornate trascorrono serene nella tranquillità del giardino; Micol e il protagonista trascorrono lunghi momenti in camminate e chiacchiere all'ombra degli alberi; in quei momenti nel protagonista riaffiora il vecchio sentimento; e proprio nel momento in cui la loro relazione si stringe di più, Micol va a laurearsi a Venezia. Il protagonista trascorre, le giornate in compagnia del calmo Alberto e del realista Malnate, e cena a casa della famiglia Finzi-Contini.
Micol ritorna e lui d'impulso la bacia, da quel momento in poi i due si distaccano sempre di più, fino a quando, dopo mesi d'inutili tentativi, Micol gli intima di lasciarla in pace, e di farsi vedere il meno possibile in casa sua.
Ma lui comincia a frequentare costantemente il Malnate, con cui parla di politica e dal quale capisce i comportamenti dei politici di quel tempo, e grazie al quale abbandona lentamente il mondo idealizzato del Giardino. Dopo essere stato col Malnate in un lupanare e dopo essersi trovato a dibattere col padre di sesso, di politica e d'amore, da adolescente diventa adulto, e una notte, entrato di nascosto nel giardino di casa Finzi-Contini, finalmente si convince a lasciar stare Micòl e se ne va.
Infine è narrata la morte di tutti i membri della famiglia Finzi-Contini: Alberto muore di malattia, gli altri sono deportati nei campi di concentramento. Il Malnate muore in guerra sul fronte russo.
Personaggi principali:
Malnate è spesso a casa dei Finzi-Contini nella stanza di Alberto. Discute col nostro protagonista soprattutto di politica. Successivamente diventerà molto amico di Bassani, lo porterà in un lupanare e parla con lui dei rapporti con Micòl Finzi-Contini. Morirà in guerra sul fronte russo.
Luoghi dove si svolgono i fatti: I fatti si svolgono a Ferrara nel giardino o nella casa dei Finzi-Contini, a casa del protagonista e di Malnate oppure per le varie strade del paese.
Epoca in cui si svolgono i fatti: I fatti si svolgono tra il 1938 e il 1941, perciò nel periodo delle leggi razziali e delle successive persecuzioni, nel periodo della seconda guerra mondiale.
Narrazione di un episodio particolarmente interessante: Un episodio che mi ha particolarmente colpito di questo racconto è stato quando Malnate, mentre riaccompagna a casa il nostro protagonista, gli chiede notizie sul suo rapporto con Micòl, il protagonista risponde che il loro rapporto è diventato pessimo. Malnate riferisce all'amico che Micòl parla molto spesso di lui. Le cose che ho trovato interessanti sono: quella che Malnate si sia accorto che tra Micòl e Bassani ci sia qualcosa di particolare che va oltre l'amicizia; e quella di come Bassani si sfoghi e dica tutto quello che pensa ad un amico al quale col quale non aveva mai affrontato l'argomento.
Situazione iniziale: il racconto inizia con la delusione del nostro protagonista per un brutto voto all'esame di licenza ginnasiale; Micòl Finzi-Contini lo consola e lo invita ad entrare nel suo giardino scavalcando un muro. Il protagonista si ricorda di tutte le volte che aveva visto quella ragazza alla sinagoga insieme al fratello Alberto.
Conclusione della vicenda: il protagonista dopo essere stato un'ultima volta nel giardino di casa Finzi-Contini rinuncia definitivamente a Micòl. Alberto muore per la sua malattia. Il resto della famiglia viene deportata nei campi di concentramento, dove moriranno tutti.
Scopi più evidenti del libro: raccontare una storia d'amore ai tempi delle persecuzioni razziali tra due ragazzi di classi sociali differenti,
Osservazioni sul linguaggio usato: il linguaggio è specifico, soprattutto nel punto in cui l'autore descrive le cerimonie ebree, a volte difficile da comprendere. E' indicato a lettori come ragazzi della nostra età e adulti; poiché un bambino non potrebbe mai capire alcune tematiche.
Temi affrontati nel libro: i temi che l'autore affronta nel racconto sono l'amore non corrisposto, le persecuzioni razziali e la differenza tra amicizia e amore.
Giudizio generale: questo libro è basato su una storia in se molto bella, perciò posso affermare che il libro mi sia piaciuto anche alcune delle decisioni dei personaggi nella storia mi hanno sorpreso e deluso, e il comportamento di Micòl nei confronti del protagonista non mi è apparso per nulla corretto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025