![]() | ![]() |
|
|
Recensione del libro
"Biglietto d'amore"
(Laura Mancinelli)
Il romanzo di Laura Mancinelli si presenta come un Bildungsroman, o romanzo di formazione, in quanto racconta la storia e l'esperienza di Hadlaub, un giovane studente che ama la poesia, affidato dai monaci di Einsiedeln al ricco mercante di Zurigo, Vanesse. I monaci avevano a cuore la formazio 323g68d ne del ragazzo, in quanto ritenevano che la conoscenza di un altro ambiente e della vita che si svolgeva in città avrebbe completato adeguatamente la sua istruzione.
La permanenza nella lussuosa casa del mercante sarebbe stata allietata dell'incontro con Lisi, l'ultima figlia del mercante e di sua moglie, e dalla storia d'amore tra i due giovani. Tuttavia il mercante escogitò un piano per e portare a termine due suoi intenti: allontanare Hadlaub dalla figlia e servirsi di lui per riuscire ad avere un codice con i componimenti poetici dei Minnesänger, poeti e cantori del Medioevo germanico che ricordano l'esperienza poetica dei trovatori e dei trovieri in Francia; incaricò quindi il giovane di recarsi in Germania meridionale, e in altre regioni, di visitare le biblioteche di monasteri e castelli e di trascrivere, su pergamena, tutte le opere che fosse in grado di trovare.
Iniziò così il doloroso viaggio di Hadlaub, che aveva nei suoi pensieri solo l'amore per la sua adorata Lisi e il tormento di quello che la ragazza avrebbe potuto pensare della sua improvvisa partenza; ma ciò che lo rattristava maggiormente era il rammarico di non essere riuscito a salutarla.
Durante questo viaggio, nel corso del
quale Hadlaub era accompagnato da un giovane cacciatore, servitore di fiducia del mercante, il giovane
ebbe modo di confrontarsi con diverse usanze, costumi, personaggi della realtà
medioevale. La scrittrice in particolare mette in evidenza la descrizione di
scene che esaltano i sensi, come ad esempio quelle si cibi e bevande su ricche
tavole imbandite. Grande risalto viene dato anche alla natura e all'importanza
della cultura.
I due viaggiatori attraversano fiumi, montagne e foreste dalla Svizzera alla Germania, paesaggi europei
in cui affrontano disagi e difficoltà che simbolicamente accompagnano il loro percorso di formazione: i
due giovani erano partiti infatti da casa Manesse nutrendo scarsa fiducia nei
confronti delle loro rispettive inclinazioni e capacità ma lungo il viaggio, nel confronto quotidiano con
nuove conoscenze, spossati da imprevisti e fatiche, essi imparano ad apprezzarsi a vicenda e ad assimilare gli aspetti positivi del
proprio compagno. Tutti e due ritornano più maturi dalla propria difficile
esperienza che diventa occasione di crescita e alla fine di questo metaforico
viaggio Hadlaub sarà finalmente abbastanza maturo per ricevere il suo premio
finale, come un giusto coronamento di una prova durata quasi due anni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025