![]() | ![]() |
|
|
SOTTOSISTEMA ONERI E PROVENTI STRAORDINARI
Fenomeni che hanno carattere di straordinarietà rispetto alla normale gestione
I componenti straordinari di reddito appartengono a tre tipologie:
Minusvalenze e plusvalenze
Legate alla cessione o alla permuta di immobilizzazioni nel caso in cui si ottenga dall'acquirente un importo diverso dal valore c 353c29d ontabile del cespite
Sopravvenienze causate da fenomeni esterni di carattere straordinario
Possono essere attive o passive e sono costituite principalmente da : furti, rapine, risarcimenti a terzi.
Sopravvenienze causate dall'insussistenza di costi o ricavi attribuiti ad esercizi precedenti o dal verificarsi di costi o ricavi di importo superiore o inferiore a quello presunto nel precedente esercizio (es. recupero di un credito stralciato).
SOTTOSISTEMA IMPOSTE
IRAP
Colpisce il valore aggiunto prodotto dall'impresa e non il reddito; determinata su voci che contribuiscono alla formazione del reddito di esercizio.
IRES (art. 72 e seg.TUIR)
Presupposti dell'imposta
Redditi prodotti dalle persone giuridiche in qualsiasi forma e in qualsiasi luogo rientranti nelle seguenti categorie:
o redditi fondiari
o redditi di capitale
o redditi di partecipazione in società di persone
o redditi di impresa
o redditi di allevamento di animali
o redditi derivanti dall'esercizio di arti e professioni
o redditi diversi non rientranti nelle categorie precedenti
Soggetti passivi
o Società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata,società cooperative e di assicurazione che risiedono nel territorio italiano.
o Enti pubblici e privati diversi dalle società che hanno per oggetto elusivo e principale l'esercizio di attività commerciali.
o Enti pubblici e privati diversi dalle società che non hanno per oggetto elusivo e principale l'esercizio di attività commerciali.
o Società ed enti di ogni tipo non residenti in Italia.
Reddito imponibile IRES
Risultato prima delle imposte +/- variazioni di natura fiscale.
Rilevazione contabile relativa all'IRES e all'IRAP
Imposte differite
Imposte che è concesso pagare in tempi successivi ancorché il fenomeno che le ha originate in contabilità compete all'esercizio
Imposte anticipate
Imposte che è necessario pagare anticipatamente ancorché il fenomeno che le ha originate in contabilità avrà competenza negli esercizi successivi
Imposte correnti
Imposte pagate nell'esercizio per fenomeni che in contabilità competono all'esercizio stesso.
Debiti tributari D-12
o Certezza: certi e non probabili
o Determinabilità : chiaramente determinabili
Crediti tributari
Fondi per imposte anche differite
Fondi rischi ed oneri per imposte probabili ancorché non certe.
SOTTOSISTEMA DEI CONTI D'ORDINE
Inseriti in calce allo stato patrimoniale; non sono una componente di attività o passività ma rappresentano un elevato grado di rischio per l'azienda.
Normativa civilistica relativa ai conti d'ordine (art.2424)
o Garanzie prestate direttamente o indirettamente
o Indicazione separata per ogni tipo di garanzia delle garanzie prestate a favore di imprese controllate, collegate, controllanti e di imprese sottoposte al controllo di quest'ultima
o Altri conti d'ordine
Rappresentazione contabile dei conti d'ordine
Il fenomeno viene rilevato sotto l'aspetto del soggetto e l'aspetto dell'oggetto; il funzionamento è antitetico, perciò se il conto aperto all'oggetto viene movimentato in dare, il conto aperto al soggetto è movimentato in avere.
I conti d'ordine relativi alle garanzie prestate
Garanzie personali
Si risponde con il proprio patrimonio per l'ammontare della garanzia
o Fidejussioni
Il fideiussore si obbliga personalmente verso il creditore per garantire l'adempimento di un obbligazione altrui.
o Avallo
Si garantisce il pagamento di un effetto o di un assegno bancario; l'avallo può essere totale o parziale.
o Altre garanzie
Per esempio la cauzione versata a garanzia di futuri pagamenti o eventuali risarcimenti danni.
Garanzie reali
Il garante mette a disposizione beni reali quali immobili, mobili registrati, crediti, titoli
o Ipoteca (art. 2808)
Il creditore ha il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione.
L'ipoteca può essere legale, giudiziale o volontaria.
o Pegno (art. 2784)
I beni mobili, i crediti, e altri diritti aventi per oggetto i beni mobili mediante consegna del bene o del documento rappresentativo della disponibilità.
Il sistema degli impegni
Obblighi assunti dall'impresa nei confronti di terzi a cui dovrà far fronte in tempi successivi
(es. contratti di leasing)
Il sistema dei rischi
Vengono rilevati i rischi speciali legati a particolari contratti che dall'impresa vengono trasferiti e che non sono evidenziati dalle normali scritture contabili.
(es. effetti inviati allo sconto presso banche, crediti ceduti pro solvendo)
Il sistema dei beni di terzi
Vengono rilevati eventuali beni che sono stati lasciati in deposito presso l'azienda e per i quali si ha l'obbligo di custodia
(es. beni in comodato)
Il sistema dei beni presso terzi
Beni di proprietà dell'azienda che per vari motivi vengono consegnati a terzi
(es. titoli depositati in amministrazione alle banche)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025