|
|
TORINO: CITTà E STORIA
Torino è il capoluogo del Piemonte.
È situata nel punto di passaggio tra la pianura e i valichi alpini che
conducono in Francia. La città si estende prevalentemente lungo la riva
sinistra del Po, nel tratto in cui si incontrano tre suoi affluenti:
Torino ha una popolazione di 900.000 abitanti, ma con l'hinterland raggiunge 1 milione e mezzo di abitanti; è 353i87d la quarta città d'Italia per popolazione.
Torino fu fondata dai romani
nel
Dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente (476 d.C.), Torino conobbe molte dominazioni: fu un'importante base militare bizantina, poi divenne sede di ducato con i longobardi e sede di contea con i franchi (dal 773). Nel IX e X secolo fu controllata dagli Ottoni, gli imperatori della dinastia sassone a capo del Sacro romano impero.
Nel 1280 i conti di Savoia acquisirono stabilmente la signoria della città. Sotto la loro guida fu avviata la costruzione di uno stato del quale, nel 1563, Torino fu proclamata capitale: il Ducato di Savoia.
Nel 1720 divenne la capitale
del nuovo Regno di Sardegna che, oltre all'isola,
comprendeva
Durante la Rivoluzione francese venne unita alla Francia e ritornò ai Savoia nel 1814. Con Vittorio Emanuele II e l'intelligente guida politica di Cavour, Torino fu uno dei centri propulsori dell'unificazione italiana. Dal 1861 al 1865 fu la capitale del neonato Regno d'Italia.
Torino si affermò come centro industriale sin dal Cinquecento, quando vi sorsero i primi opifici (cioè, le antiche fabbriche). Lo sviluppo industriale della città crebbe nei secoli, interessando i settori più diversi: tessile, siderurgico, metallurgico, grafico-editoriale, dell'abbigliamento, del mobile. Alla fine dell'Ottocento, i settori metallurgico e meccanico erano particolarmente fiorenti.
Nel 1899 venne fondata
Negli anni Sessanta, in pieno boom economico, le industrie di Torino richiamarono dalle regioni del Mezzogiorno migliaia di persone in cerca di lavoro. La forte immigrazione accrebbe rapidamente il numero degli abitanti della città, che si estese al punto di assorbire anche i paesi circostanti.
La costruzione delle autostrade (per Savona, Piacenza, Milano e Aosta) e l'apertura delle gallerie stradali (Monte Bianco, Gran San Bernardo e Fréjus) hanno favorito gli scambi commerciali con il resto d'Italia e con l'estero.
Il centro storico, caratterizzato da edifici di epoca barocca e neoclassica, è percorso da lunghi e ampi viali alberati, che si incrociano ad angolo retto. Questa pianta a scacchiera, con strade rettilinee e regolari, ricalca l'originario tracciato romano ed è una peculiarità di Torino.
In piazza Castello e nelle
sue vicinanze sorgono molti edifici di grande rilievo storico e architettonico.
Tra di essi ricordiamo Palazzo Madama, sede del Museo civico
d'arte antica, la chiesa secentesca di San Lorenzo e
Al sontuoso Palazzo Reale,
sede dei re sabaudi fino al 1865, è collegato il Duomo, di epoca
rinascimentale; qui, all'interno di una cappella barocca, è custodita
Nei dintorni della città, su una
collina a nord-est, sorge
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025