![]() | ![]() |
|
|
Suriname
Repubblica (Republiek van Suriname) dell'America Meridionale.
Superficie: 163.820 km
Popolazione: 420.000 ab.
Capitale: Paramaribo.
Lingua: ufficiale l'olandese; diffusa fra gli i 525j96f ndigeni la lingua caribe.
Religione: cristiana (cattolici, fratelli moravi, protestanti), induista, islamica.
Unità monetaria: il fiorino di Suriname.
Confini: confina a ovest con la Guyana, a sud col Brasile, a est con la Guayana Francese; a nord si affaccia all'Oceano Atlantico.
Ordinamento: già colonia (Guayana Olandese) dei Paesi Bassi dal 1667, è una Repubblica indipendente dal 1975; fino al 1987 è stata retta da una dittatura militare, quando venne avviato un processo di democratizzazione e varata una nuova Costituzione; libere elezioni portarono al governo il moderato R. Shankar. La legalità democratica venne però nuovamente abdita nel dicembre 1990 dai militari, ma le elezioni parlamentari del 1991 hanno visto la sconfitta del Partito Nazionale Democratico, espressione delle forze armate.
Il territorio presenta una vasta pianura lungo la costa, formata dagli apporti dei fiumi Corantijn, Coppename, Saramacca, Suriname e Marowijne. Il clima è caldo-umido. La popolazione è formata per lo più da Indiani d'Asia, creoli e Indonesiani, dediti all'agricoltura (riso, canna da zucchero, mais, palme da cocco, agrumi, caffè, cacao, banane) e all'allevamento. Risorse forestali e minerarie (giacimenti di bauxite). La modesta attività industriale si esplica nel campo della lavorazione dei prodotti agricoli (zucchero, rhum), della bauxite e del legno.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025