![]() | ![]() |
|
|
KENIA: piccole
baie, scogliere, isole, lagune. Il centro è diviso dalla rift valey: frattura
tettonica ke si sviluppa da nord a sud. Il monte + alto è il monte kenia. Il
clima è mitigato. Le precipitazioni nelle stagioni delle piogge da marzo a
giugno e da ottobre a dicembre. Fu dominato dai portoghesi e dagli inglesi. I
coloni si stabilirono nel Kikujo scaturendo la rivolta dei Mau Mau.. nel 1963
Joho Kenyatta diventò presidente della Repubblica indipendente del Kenya. Non
ci sn libertà democratiche. Eco 535g65f nomia: modello di sviluppo basato sul capitale
privato estero, agricoltura§: piantagioni, imprese agricole, commerciali e
industriali. Il turismo è molto rilevante. I trasporti sn ben sviluppate, ci sn
strade, porti tra cui Mombasa, 1rete ferroviaria, e nel lago vittoria abbiamo
battelli, aeroporti. Risorse Naturali: parchi: Masai Mara National Riserve: riserva ricca di funa(gnu, zebre,
leoni, elefanti.)qua sorge un villaggio masai axto ai turisti. La costa
tropicale è protetta da barriere coralline ke impediscono agli squali di
avvicinarsi. Spiagge sabbiose con palmeti incontaminate. Arcipelago di Lamu:
oc. Indiano, belle spiagge incontaminate. Risorse storico-artistiche: centro
della cultura Swahili. Moschee e case fatte di calcare corallino. NAIROBI:
capitale cosmopolita: al centro troviamo il distretto commerciale.
Attraversabile in 20 min. è la città + grande dell'africa dp il cairo. Troviamo: river rd, national museum, snake museum,national archives,
MAROCCO: qua l'Arlante presenta la sua maggiore ampiezza, formando 3 catene: anti atlante, alto atlante e medio atlante. Verso lo stretto di Gibilterra si erge il FIF: sistema montuoso. I fiumi sn numerosi e nascono appunto dall'atlante x gettarsi nell'oceano. Clima mediterraneo sulle coste e + desertico all'interno. + regno antico musulmano e unico ke ha evitato la dominazione turca, mantenendo 1 sua individualità etnica e culturale. 1956: monarchia costituzionale. Economia: basata sull'attività agricola, settore minerario di cospicua risorse di fosfati. Industria poco sviluppata. Imp. L'artigianato. Incostante incremento del turismo. Le comunicazioni: ben collegato cn l'europa via aerea e marina. Viaggio fly and drive: volo+ noleggio auto. Rete stradale ottima. La ferrovia si sta modernizzando. Molto utilizzati i taxi, si dividono: petit taxis(traffico cittadino), grands taxis(al di fuori delle aree urbane), taxis communs(tariffe fissee partono sl qnd pieni). Risorse turistike naturali:lunghe spiagge sabbiose=atlantico, deserto all'interno, spiagge rocciose=mediterraneo, località sciistiche nell'atlante. Nelle montagne di Meknes e Oukaimeden si trovano attrezzature sciistike. Risorse storico artistiche: turismo culturale: FES: la + antica, la sua università è la + antica insieme a qll del cairo, monumenti, palazzi e moschee. MARRAKESCH: centro commerciale e intellettuale. Moschea della Kutubiyya: con il suo minoreto è considerata 1 esempio architettonico universale, Jama'a el-fnaa: piazza attorno alla quale si sviluppa la città vecchia. È dominata dalla moschea, di giorno è un grande mercato, di sera un ristorante e di notte ci sn concerti e cantastorie. RABAT: capitale. Torre di massan, necropoli di chella, mausoleo di Mohammed V. flussi turistici: turismo d'elite: francesi, spagnoli, tedeschi, italiani, inglesi giapponesi. COLONIALISMO in africa: 1500-1800 i primi furono i portoghesi, poi inglesi, francesi, olandesi e spagnoli. Tratta degli schiavi. Nel 1885 a berlòino si tenne la conferenza degli stati colonialisti che si spartirono a tavolino l'africa. DECOLONIZZAZIONE: 1950-1960: porto l'indipendenza degli stati e lascio all'africa 2 problemi: la miseria, fame e malattie, e una forte instabilità politica. COMMONWEALTH:Associazione tra il regno unito e le sue ex-colonie unitesi volontariamente x collaboare alla realizzazione della comune prosperità economica. Vantaggi: il regno unito puo ancora importare le materie prime ed esportare i propri prodotti nelle ex-colonie, e i paesi più poveri possono acquistarvi prodotti altrimenti
+ cari.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025