![]() | ![]() |
|
|
Lezione fondamenti di geografia
Il turista e' colui che lascia la dimora abituale e pernotta altrove. Il prodotto del turista e' l'esperienza vissuta. Bisogna riuscire a farlo "tornare" = cultura dell'accoglienza.
Teorie, metodi e fonti della geografia: aspetti teorici e pratici (carte geografiche - tavoletta igm pe 424d38e r lettura carte).
Geografia e' la scienza della descrizione della terra (rappresentazione terra).
Rappresentare il mondo reale e tutte le unita' in cui e' articolata (regioni naturali e territori).
Regioni = zone occupate, possedute, abitate da una determinata comunita' umana (implica il possesso).
Territorio o spazio terrestre = articolato dall'azione umana (appartiene a varie regioni naturali).
Utilita' della geografia e linguaggio usato = secondo il fine per il quale rappresenta.
Oggetto della rappresentazione = paradigma della geografia (concezione della terra e dei territori ampiamente condivisa dai geografi).
Territorio o spazio terrestre = spazio differenziato + ambiente naturale e sociale
Per descrivere ogni luogo della terra bisogna tenere conto degli attributi spaziali e dele caratteristiche ambientali relative al luogo.
Attributi spaziali: superficie - forma - distanza e posizione relativa del luogo rispetto ad altri luoghi della terra (a seconda del fine).
Posizione assoluta(teoria superata) = ogni luogo l'unico nella posizione che occupa sulla terra (es: coordinate).
Ambiente: insieme degli elementi del territorio che condizionano l'azione umana ed insieme degli elementi esterni al fenomeno considerato che ne condizionano lo sviluppo
Attributi ambientali: (intrinseci del luogo) naturali - artificiali - materiali - immateriali (cultura, mentalita'= interni del luogo; topofilia: amore per il proprio luogo). Sono variabili spaziali, attributi naturali-spaziali. Sono indispensabili alla descrizione geografica.
I rapporti uomo - natura sono mediati dai rapporti uomo - uomo
Relazioni verticali = fra uomo e il luogo in cui vive (sia aspetto naturale sia aspetto sociale).
Relazioni ecologiche = relazioni solo fra uomo e natura
Elementi ch condizionano l'azione umana (cultura ecc).
Relazioni orizzontali = fra il luogo considerato ed i luoghi esterni ad esso (per studiare una localita' bisogna tenere conto dei rapporti interni ma anche di quelli esterni).
Scala geografica (per valutare anche le politiche di sviluppo del luogo considerato) = locale, meso-regionale, regionale, nazionale, sovranazionale ed internazionale.
La geografia, come tutte le scienze, non puo' e non e' neutrale nel rappresentare un luogo per un dato fine = e' relativa.
N.b. i rapporti sociali per la rappresentazione geografica.
Sono sempre possibili piu' usi di una stessa risorsa che possono essere compatibili o incompatibili fra loro (in questo caso generano conflitti).
Usi alternativi grazie ad una geografia moderna.
N.b. i rapporti esterni nella rappresentazione del luogo.
I geografi considerano l'oggetto del loro studio (terra) come un sistema = geosistema
La terra nel suo complesso e' un ecosistema.
Geografia moderna = alexander von humboldt(1859 cosmos, eco cosmos, viaggio cosmos) fonda la geografia moderna come la scienza della interconnessione fra le parti della terra e dell'interconnessione dei fenomeni fra loro.
Karl ritter (cartografia).
La geografia e' scienza di sintesi (il territorio e' sintesi).
Combinazioni spaziali di elementi (naturali - sociali) di natura diversa determinate dalla natura degli elementi e della loro posizione (posizionati in modo diverso nello spazio danno origine ad una realta' diversa) spazio relativo e relazionale = struttura territoriale.
Sistema territoriale (concetto moderno):
Insieme di elementi
Relazione fra gli elementi
Elementi esterni che ne condizionano lo sviluppo
Rapporti fra gli elementi del sistema
Organizzazione del sistema territoriale
Spazio terrestre come condizione (anche vincolo) e prodotto sociale
Regole
Il prodotto sociale e' la storia umana = i tempi
Socio sistema
Processi di cambiamento socio territoriali
Localizzazione ambiente (di circolazione)
Geosistema (strutture territoriali)
Oggetto della rappresentazione
Vengono descritte le strutture territoriali
Non singoli elementi
Funzione di ritorno = un territorio cosi' composto condiziona il socio - sistema e i processi socio - territoriali (condiziona le scelte successive)
Retroazioni positive ( di miglioramento) e retroazioni negative (peggiorative)
Prodotto della natura
Processi ecologico - territoriali
Ecosistemi
Il prodotto naturale = trasformazione della natura dovuta al prodotto sociale (problema ecologico)
Ai tempi degli antichi babilonesi e i greci concepivano la terra veniva rappresentazione con una forma piatta (disco piatto conservato al british museum).
Tostele (
In geografia sono usati 3 tipi di linguaggio:
Comune (naturale o ordinario)
matematico (metodo
deduttivo) presenti in tutte le
discipline
Cartografico (specifico del geografo) non esiste senza la geografia
Variabilita' nello spazio delle cose e la carta impone questo principio serve allalocalizzazione delle cose (il dove) principio base della rappresentazione geografica. Strumento di analisi (di struttura e di lettura)
Si viviseziona la terra sotto l'aspetto di ecosistema per poterla studiare:
Geosistema o ambiente terrestre diviso in 4 sottosistemi autonomi:
fisico - biologico
(naturale e artificiale) diviso a sua volta in ecosistema (sfera della natura)
e insediamenti umani
Socio - economico
Politico - istituzionale socio - sistema
Ideologico - culturale (cultura + miti e credenze)
Per quanto riguarda l'ecosistema o ambiente naturale si fa un'ulteriore divisione in:
Ambiente biotico e ambiente abiotico
Sfera degli esseri viventi sfera esseri non viventi
Biosfera litosfera (solidi)
(piante animali uomini) atmosfera (gassosi)
idrosfera (liquidi)
L'ambiente biotico dipende da quello abiotico
Tutti i sistemi sono collegati ma si muovono in modo differente nella storia (non sempre sono coerenti) intervenendo di uno posso pero' avere effetti su di un altro.
Ilgeografo nella sua rappresentazione deve verificare logica e ordine dei sistemi.
Il paesaggio e' la rappresentazione delle strutture territoriali, gli elementi della struttura che cadono sotto i nostri sensi.
La societa' e' una comunita' associata ad un territorio ed e' un insieme di rapporti sociali. (marx= societa' come rapporti di classe)
Terra unico geosistema anche a livello sociale. (n.b. relazione con elementi esterni al sistema).
Terra unico ecosistema divisa in regioni naturali (unita' territoriali distinte da quelle vicine in ragione delle caratteristiche proprie).
Regionalizzazione della terra in base alle caratteristiche naturali (tanti sotto-ecosistemi collegati fra loro)
Ecosistema dipende da variabili (fa esempio di un lago) elementi essenziali (acqua), cicli di energia ( fotosintesi clorofilliana), cicli nutrienti (carbonio =fotosintesi; idrologico terrestre =formazione piogge)
Fa esempio barriera corallina (egitto con biodervita' diverse) deve vivere sott'acqua e se ha tanta luce cresce velocemente fino a raggiungere la superficie (feedback positivo) ma quando arriva in questo punto si inverte il meccanismo per effetto erosione delle onde (feedback negativo).
Attivita' di un ecosistema si misura in base ai bioni cioe' alla produzione di vegetali. Le regioni vengono suddivise in base alla biomassa prodotta (indice patterson).
Piu' calore continuo piu' crescita vegetale; piu' escursione termica meno crescita.
Ambienti forestati
A biomassa grande
= equatoriale (amazzonia sudest asiatico congo) e' una foresta fluviale sempreverde e fa sempre caldo
= a medie latitudini (nostre cina usa) latifoglie no sempreverde
= boreali ( aghifoglie)
A biomassa media
= macchia mediterranea
= grandi praterie
A biomassa bassa
= (bush "arbusto") savana - rocciosa senza vegetazione; tundra - muschi e licheni.
35 miliardi di anni fa nascita della terra (studiando le rocce si e' avuta questa datazione)
Teoria di kant= formazione della terra per aggregazione polvere cosmica.
Formazione terra e continenti da un unico agglomerato = pangea (le terre unite). Grandi placche (fratture - faglie). Deriva dei continenti.
Sotto livello del mare la piattaforma continentale (spaccatura continua) e crosta oceanica.
Guardando la forma dei continenti e la natura geologica si puo' fare una mappatura delle placche.
Fosse tettoniche = reef
Litosfera instabile = terremoti
Coste del pacifico = dorsali legate all'eruzione vulcaniche
Rocce
Natura eruttiva= dal vulcanesimo. Formano detriti spigolosi vivi in quanto da calde si raffreddano e si spaccano cadono anche lontano per effetto della gravita' e nelle spaccature entra gelo e disgelo. Natura sedimentaria = dovute alla sedimentazione anche sotto il mare (cementificazione). Si dividono in agglomerati puddinghe (da sedimenti con forma arrotondata) e brecce ( mantengono spigoli).
Ciottoli (forma arrotondata) = depositati e trasportate dai fiumi. Da piu' grandi a piu' piccoli. Alla foce formano i coni di deiezione.
Morene = depositi di materiali glaciali portati dai ghiacciai. Depositi formati da materiale vario e macigni immensi. (morene frontali o laterali).
Massi erratici = si trovano molto lontani dalla morena frontale (lingua) in quanto scivolano sul ghiaccio.
Formazione montagne:
- rocce dure (a punta) e rocce meno dure (forma arrotondata)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025