![]() | ![]() |
|
|
LA PENISOLA ITALIANA
La penisola italiana è circondata per i ¾ dal Mar Mediterraneo, più precisamente i mari che ci circondano sono:
Mar Ligure;
Mar Tirreno
Mar di Sardegna
Mar Ionio
Mar Adriatico
Le COORDINATE GEOGRAFICHE corrispondono ai meridiani e ai paralleli che sono i punti di riferimento. Quando si parla di coordinate geografiche si parla anche di PUNTI CARDINALI che sono:
Nord
Est
Sud
Ovest;
Est e Ovest sono anche chiamati rispettivamente Destra (est) geografica e Sinistra (ovest) geografica.
La GEOGRAFIA ANTROPICA è una geografia che studia come l'uomo
modifica l'ambiente. "Antropo" deriva 343d31d dal greco "ανζροπως"
che vuol dire uomo.
I MERIDIANI sono cerchi immaginari che insistono sui poli. Partono dal
meridiano di Greenwich. Per ogni meridiano corrisponde
un fuso orario. Il Meridiano Opposto corrisponde al
meridiano agli antipodi del meridiano dove ci si trova e
segna il cambiamento del giorno. I meridiani compaiono
durante l'epoca coloniale più precisamente nel 1884
durante una conferenza inglese
I PARALLELI sono cerchi concentrici ed equidistanti dall'equatore che è
il parallelo con la massima circonferenza.
I POLI: i poli geografici non corrispondono ai poli magnetici della
bussola. I poli sono due: l'Artico e l'Antartico rispettivamente a nord e a sud. Il polo antartico non è possedimento di nessuno ma è proprietà dell'umanità.
ECUMENE : territorio abitato dall'uomo.
ANECUMENE : territorio disabitato dall'uomo.
α privativo, dal greco.
LATITUDINE: è la distanza dall'EQUATORE misurata sui meridiani
(variazioni dei
climi);
LONGITUDINE: distanza dal MERIDIANO DI GREENWICH
misurata
sui paralleli.
I LAGHI possono essere di origine :
|
|
|
|
La zona neutrale si è formata dopo il primo conflitto tra IRAQ e USA, più precisamente quando la Nato liberò il KUWAIT.
L'Italia è divisa in:
D A G L I A N N I
Le 12 città metropolitane sono: GENOVA, TORINO, MILANO,
VENEZIA, BOLOGNA, FIRENZE,
ROMA, NAPOLI, BARI,
PALERMO, CAGLIARI, CATANIA.
Questo dato è dinamico come è dinamico il dato delle province.
Ci sono delle regioni a STATUTO SPECIALE e sono le seguenti:
VALLE D'AOSTA,
TRENTINO-ALTO ADIGE,
FRIULI-VENEZIA GIULIA,
SICILIA,
SARDEGNA.
In VENETO, LOMBARDIA e in PIEMONTE ci sono le PREALPI.
Le Alpi si chiamano occidentali, centrali e orientali; si dividono ancora più specificamente in Alpi:
MARITTIME
COZIE: dove si
trova il Monviso, il monte da cui nasce il PO
che ha formato la pianura
padana insieme alle piogge e
ai cambiamenti climatici.
Inoltre il bacino del PO ha un
sistema idrico complesso;
GRAIE: dove si
trova il parco nazionale del Gran Paradiso, e
in questa catena montuosa
si trova il Monte Bianco
(4810 m), la cima più alta
d'Italia e il Gran Paradiso,
PENNINE: qui si
trovano il Cervino (4478 m) e il
Monte Rosa (4635 m),
LEPONTINE
OROBIE: qui si
trova il monte Bernina (4050
m),
RETICHE
CARNICHE: dove ci
sono le Dolomiti,
GIULIE
CARSICHE: che
prendono il nome dalla roccia calcarea dalla
quale è formata.
ENDOGENI Formato dal prefissoide ENDO che vuol dire dentro e dalla
terminazione GENI che deriva
dalla parola greca Genos che vuol
dire generati, per cui sono quei fenomeni che si verificano dentro: è il fenomeno dell'OROGENESI.
Le montagne si erodono
per causa di agenti che possono essere:
ESOGENI Formato
dal prefissoide ESO che vuol
dire fuori e dalla terminazione GENI
che dal greco Genos vuol dire fuori; per cui questi agenti sono
gli AGENTI ATMOSFERICI.
I VALICHI più importanti d'Italia sono i seguenti passi che collegano:
GRAN SAN BERNARDO l'Italia
con la Svizzera,
MONGINEVRO l'Italia con la Francia,
BRENNERO l'Italia
con la Svizzera,
TARVISIO l'Italia con
l'Austria.
In ECONOMIA l'acqua ha avuto sempre un'importantissima funzione:
Il PO sfocia con un gran delta. La foce può essere a DELTA o a ESTUARIO, a delta è quando nella parte finale il fiume si ramifica; a estuario quando il fiume sfocia in mare con un unico braccio.
Le condizioni per cui la foce sia a delta o a estuario sono:
Il livello
della marea: più la marea è alta e più è probabile una foce ad estuario,
Dalla forza del fiume: più è inclinato
il piano del letto del fiume, più la velocità dell'acqua è forte, per cui i
detriti non ce la fanno a posarsi. Il contrario succede per il Missisipi dove
si formano le paludi: il fiume ha il suo letto sotto il livello del mare.
Nella catena degli APENNINI le cime più alte sono le seguenti:
CIMONE (2175 m); EMILIA
FUMAIOLO (1470 m) qui nasce il
TEVERE; MARCHE
FALTERONA (1654 m); TOSCANA
CORNO GRANDE (vetta più alta: 2914 m); ABRUZZO
VETTORE (2476 m); MARCHE
AMIATA (1738 m); TOSCANA
VELINO (1487 m); ABRUZZO
LA MAIELLA (2795 m); ABRUZZO
VESUVIO (1277 m); CAMPANIA
POLLINO(2267 m); CALABRIA
ASPROMONTE (1955 m); CALABRIA
STROMBOLI (924 m); SICILIA
VULCANO (500 m); SICILIA
ETNA (3340 m). SICILIA
I FIUMI E I LAGHI DELLA PIANURA PADANA
Gli affluenti del PO sono:
SINISTRA |
DESTRA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli altri fiumi sono:
|
|
|
|
|
|
I laghi della pianura padana sono:
|
|
|
|
I FIUMI E I LAGHI DEGLI APENNINI
I fiumi sono i seguenti:
|
|
|
|
|
|
|
|
I laghi sono:
|
|
|
|
|
|
LE REGIONI STORICO/GEOGRAFICHE
PIEMONTE: CANAVESE
MONFERRATO
LANGHE
LOMBARDIA: VAL TELLINA (NORD)
FRANCIA CORTA
BRIANZA (OVEST)
LOMELLINA (SUD)
PAVESE (SUD)
OLTREPO-PAVESE
VENETO: CADORE
AMPEZZANO
POLESINE (SUD)
FRIULI VENEZIA
GIULIA: CARNIA (NORD)
FRIULI (SUD)
LIGURIA:LUNIGIANA
GARFAGNANA
EMILIA: OLTREPO-MANTOVANO
TOSCANA:VAL D'ARNO
MUGELLO
GARFAGNANA
VERSILIA
CASENTINO
VALTIBERINA
CHIANTI
MARCHE: MONTEFELTRO
LAZIO:MAREMMA
TUSCIA
SABINA
CIOCIARIA
ABRUZZO:MARSICA
MOLISE:SANNIO
PUGLIA:TAVOLIERE
CAPITANATA
PENISOLA SALENTINA
CAMPANIA:IRPINIA
VALLO DI DIANO
CILENTO
TERRA DI BARI
CALABRIA:SILA
MARSICA
MARCHESATO
ASPROMONTE
SICILIA:VAL DEMONE
MADONIE
MARZARA DI VAL
VAL DI LOTO
SARDEGNA: SULCIS
IGLESIENTE
CAMPIDANO
ARBOREA
BARBAGIA
OGLIASTRA
LOGUDORO
NURRA
GALURA
La TERRA è formata da tre gusci concentrici:
Una teoria "è vera finché è vera", ovvero è vera finché una teoria non dimostra il contrario.
CICLO BIO-GEOCHIMICO
Il ciclo BIO-GEOCHIMICO ha bisogno di energia solare per funzionare.
I PARAMETRI TEMPORALI sono tre: PASSATO, PRESENTE, FUTURO.
DEFINIZIONI:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PERSONAGGI:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025