![]() | ![]() |
|
|
STORIA E GOVERNO: Questo Paese fu abitato dagli Illiri, che caddero
poi sotto il dominio romano. Intorno al VI secolo d.C. vi giunsero i Croati,
che nell'853 vi crearono un Ducato indipendente. Ma lo Stato, travagliato da
lotte intestine, fu facile preda di Venezia, dell'Ungheria e della Turchia. In
seguito, quando Venezia e l'Ungheria vennero assoggettate dall'Austria, anche
Nel 1918 entrò a far parte del Regno di
Iugoslavia, mentre l'Istria e Fiume furono riannesse all'Italia. Ma i Croati,
cattolici, non sopportavano il predominio dei Serbi ortodossi, si appoggiarono
alla Germania nazista per creare il Regno di Croazia e scatenarono una
persecuzione c 121f54b ontro la minoranza serba. Alla fine del conflitto il Paese rientrò
nella Iugoslavia che nel frattempo era diventata comunista e ottenne l'Istria e
Fiume tolte all'Italia. Nel 1991, grazie al crollo del comunismo,
Oggi è una repubblica unitaria suddivisa in
20 contee più il distretto di Zagabria; sia il Presidente della Repubblica sia
il Parlamento vengono eletti a suffragio universale. Il primo resta in carica 5
anni ed è dotato di ampi poteri, il secondo è formato da 2 camere: l'Assemblea
Nazionale e
IL PAESAGGIO NATURALE
POSIZIONE E CONFINI:
RILIEVO: ALTOPIANI CARSICI
La fascia montuosa si estende quasi a ridosso del litorale e comprende le catene dei monti Kapela e Velebit e le Alpi Dinariche, tutte separate dalle polje, lunghe conche in cui è diffuso il carsismo. Pure di origine carsica è l'altopiano della Lika.
La fascia pianeggiante si trova invece nell'interno e comprende le pianure di Slavonia e di Podravina, appartenenti al bassopiano danubiano.
IDROGRAFIA
Oltre al Danubio, i principali fiumi croati
sono suoi affluenti di destra:
COSTE E MARI
Tutte le coste del Mare Adriatico che iniziano a nord con la penisola dell'Istria, sono alte e molto frastagliate. La penisola d'Istria è di origine calcarea e si incunea tra i Golfi di Venezia e del Quarnaro, nel cui interno sorge il porto di Fiume. Il golfo è costellato di isole: Cherso, Veglia, Arbe, Lussino e altre isole minori.
Anche il resto della costa dalmata è fronteggiato da isole (Curzola, Brazza, Lesina che si allungano a sud del porto di Spalato) separate tra di loro e dalla terraferma da ampi valloni.
IL CLIMA
Le tre regioni fisiche del territorio determinano un clima altrettanto vario. Lungo le coste è tipicamente mediterraneo, verso l'interno si fa sempre più continentale, mentre è più mite lungo le valli dei fiumi e nella penisola danubiana.
POPOLAMENTO E RETE URBANA
Di origine e lingua croata e di religione in prevalenza cattolica, la popolazione comprende alcune minoranze, tra cui soprattutto Serbi ma anche Italiani. Gli abitanti si concentrano prevalentemente in grossi villaggi rurali, mentre le principali città si trovano in genere lungo la costa adriatica: Spalato, Ragusa, Fiume e Pola. Tra le città dell'interno vi è Osijek.
CONFLITTI DI INTERESSI E GUERRA CIVILE
Dopo aver ottenuto l'indipendenza nel 1991,
Nonostante l'intervento dell'ONU, il Paese venne dilaniato dal conflitto e alcune sue città furono sottoposte ai bombardamenti, mentre almeno 600.000 croati si rifugiarono all'estero e nel Paese giunsero 700.000 profughi dalla Bosnia-Erzegovina, dove la minoranza croata aveva proclamato una propria repubblica, rifiutandosi di riconoscere lo Stato bosniaco.
Così, giunsero dalla Croazia "volontari" e armi, e la guerra costrinse il governo croato a spendere ingenti somme che avrebbero potuto essere impiegate per risanare l'economia.
I PROBLEMI DELL'ECONOMIA
Sono molti i danni causati dalla guerra
all'economia locale: 120 città gravemente danneggiate, 20 completamente
distrutte, 150.000 famiglie senza tetto, l'inflazione galoppante, la
disoccupazione, il crollo del turismo, delle esportazioni e della produzione
industriale e fino al 1996 il blocco dei porti da parte della Marina Iugoslava.
Eppure, dopo
Infatti, le fertili pianure danubiane consentono un'agricoltura in buona parte specializzata (patate, barbabietole, ortaggi, vite, olivo e frutta). Meno importante è l'allevamento (suini e animali da cortile, ma anche bovini e ovini) cui sono legate le industrie alimentari e tessili; abbondante la produzione di legname che si ricava dalle foreste.
Discretamente sviluppata è la pesca (praticata a Pola e a Fiume) che alimenta l'industria conserviera. Legata al mare è una fiorente industria cantieristica presente soprattutto a Pola, a Fiume e a Spalato.
Le risorse minerarie e la disponibilità di energia idroelettrica hanno permesso lo sviluppo dell'industria pesante (siderurgica, metalmeccanica e petrolchimica); altre importanti industrie sono quelle chimiche, elettroniche, editoriali, del legno e dell'abbigliamento, del tabacco e della carta.
La lenta ripresa dell'economia si deve anche ai massicci investimenti stranieri e ai prestiti internazionali.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025