![]() | ![]() |
|
|
Turchia Georgia Azerbaigian Armenia
ASPETTO FISICO
Clima
Ambienti
Montagne
Il territorio della Turchia è prevalentemente montuoso: a nord vi sono i Monti del Ponto, il Tauro a sud, uniti ad est dal Monte Ararat. Al centro vi sono ampi altipiani, con numerosi vulcani. La zona ad est è sismica e vulcanica.
Laghi
I laghi più grandi sono il lago di Van in Anatolia e il lago di Sevan in Armenia.
Fiumi
I fiumi sono numerosi, ma brevi e di portata irregolare. I fiumi più importanti sono il Ceyhan, il Seyhan e il Kizil Irmak.
Nascono in Turchia i due fiumi più importanti del Medio Oriente, cioè il Tigri e l'Eufrate.
Coste
Pianure
Le pianure si sviluppano lungo le coste, sono ristrette e rare. La più grande è quella d'Adana, a sud.
ECONOMIA
Dopo la caduta dell'Impero ottomano, nel 1924, la Turchia, che aveva un'economia molto arcaica, si è profondamente trasformata.
Lo Stato è intervenuto gestendo direttamente lo sviluppo produttivo del paese.
Da circa 20 anni l'economia è cambiata, grazie all'importanza sempre maggiore dell'industria (che prima era soltanto alimentare e cantieristica ed adesso è anche tessile e chimica).
L'agricoltura utilizza prevalentemente tecniche antiche, salvo alcune coltivazioni industriali.
Vaste zone del paese sono ancora in condizioni economiche molto arretrate; il reddito medio pro capite è modesto e lontano dalla media europea.
I tre Paesi caucasici facevano parte dell'Unione sovietica ed avevano un buono sviluppo economico:
Lo sviluppo economico di questi tre paesi è stato penalizzato dalla fine dell'Unione Sovietica e dalle tensioni ed incertezze che ne sono seguite.
Turchia
L'agricoltura è l'attività principale, ma è ancora molto arretrata. I prodotti principali sono i cereali e l'oppio.
L'industria ha basso livello tecnologico, con bassi costi sia delle materie prime sia della manodopera.
Le industrie principali sono alimentari e tessili.
Il turismo è un settore che la Turchia mira a sviluppare; alberghi e servizi sono di livello discreto, mentre il sistema dei trasporti è ancora carente.
Georgia
Si coltivano soprattutto agrumi, piante aromatiche e the; nell'interno si coltivano anche cereali, frutta, foraggio e vite.
L'allevamento non soddisfa il fabbisogno interno.
L'industria è prevalentemente estrattiva e chimica.
Quando la Georgia era parte dell'URSS il turismo era abbastanza sviluppato.
Azerbaigian
Si coltivano tabacco, seta e vite al nord e the e agrumi al sud. Il sottosuolo è ricco di giacimenti petroliferi e questo ha consentito lo sviluppo economico del [,
L'industria è concentrata intorno alla capitale, Baku, ed è molto inquinante.
Il settore dei servizi è importante, mentre il turismo è inesistente.
Armenia
L'agricoltura è praticata nella pianura d'Araks con coltivazioni di grano, frutta e piante industriali (barbabietole, tabacco, cotone).
Sui monti è diffuso l'allevamento ovino e bovino.
Fino al 1990 l'industria era abbastanza sviluppata.
Gli scambi commerciali in precedenza avvenivano prevalentemente con l'URSS e oggi cono molto ridotti.
INSEDIAMENTI E COLLEGAMENTI
Insediamenti
La popolazione Turca è più o meno distribuita, rarefacendosi verso est (metropoli escluse). Nel Caucaso il 50% della popolazione vive nelle capitali; le maggiori attività economiche sono concentrate intorno ad Istanbul, l'altro importante polo economico è Ankara dov'è concentrato l'apparato amministrativo e burocratico che governa il paese.
Collegamenti
Le comunicazioni interne si basano su una ferrovia arretrata e su una rete stradale ristretta non molto tecnologica; la linea aerea è efficiente e ha buoni collegamenti interni e con l'estero (Germania). Nel Caucaso la via principale è la ferrovia Erevan-Tbilisi, che presenta alcune interruzioni a causa di una guerra in Georgia; esclusa la ferrovia i trasporti sono arretrati.
Ankara
Capitale turca, è il simbolo della modernità del suo paese, sorge nel cuore dell'Anatolia, in un vasto altopiano. Oggi è il principale centro politico, amministrativo e culturale della Turchia. Ha una buna rete di trasporti.
Erevan
Capitale armena, d'origini molto antiche, si trova a 1.000 m d altitudine, sopra una gola del fiume Rhazdan. I quartieri della città sono collegati da ponti.
Baku
Capitale dell'Azerbaigian, d'origini molto antiche, sorge sulla penisola d'Apseron: è una città industriale ed il principale porto del Mar Caspio.
Tbilisi
Capitale della Georgia, d'origini molto antiche, è un importante nodo di comunicazioni terrestri tra il Mar Nero e il Mar Caspio; è anche un importante centro culturale, economico e militare.
Istanbul
E' la città più grande e più importante della Turchia, anche se non è più la capitale. E' la maggiore meta turistica del paese. È sempre stato un importante centro commerciale perché sorge sul Bosforo tra il Mar di Marmara e il Mar Nero. Tre grandi porti uniscono le due parti della città.
Konia
Si presenta come un'oasi al centro della steppa anatolica. E' un'antica città ricca di giardini, moschee e monumenti. E' un importante mercato agricolo e centro industriale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025