![]() | ![]() |
|
|
Il Pianeta Terra
FORMA |
|
|
|
|
- La terra non e piana ( piatta ) ma sferica. ( quanto maggiore è l'altitudine del punto di osservazione minore è il diametro degli orizzonti ) - la terra non è una sfera perfetta ma ha una forma poco dissimile a quella di un ellissoide di rotazione ( è depressa ai poli rigonfia sul piano equatoriale ) la forza centrifuga derivata da movimento di rotazione attorno al proprio asse della terra ha prodotto una depressione ai poli e un rigonfiamento sul piano equatoriale |
|
Legge di Newton |
Due corpi si attirano in modo direttamente proporzionale alla loro massa e in ragione in versa al quadrato della loro distanza. F = G0 (M x m) : d2 |
|
|
La terra ha una superficie con curvature diverse che non consentono di identificarne esattamente la forma neanche con quella di un ellissoide di rotazione: la terra ha una forma del tutto pr 828b12i opria al corpo delimitato dalla superficie terrestre è stato dato il nome di Geoide. |
DIMENSIONI |
|
I raggio equatoriale è = 6378,16 Km Il raggio polare è = 6356,78 Km Raggio equatoriale > di quello polare = la terra non è una sfera Il raggio medio terrestre = 6371 Km |
LE COORDINATE GIOGRAFICHE |
Latitudine Longitudine |
L'insieme degli infiniti paralleli e meridiani che si posso tracciare immaginando di tagliare la terra con dei piani perpendicolari all'asse terrestre ( paralleli) o passante per i poli ( meridiani ) costituisce il reticolato geografico. Distanza angolare di un punto dall'equatore ( nord _ sud ) È la distanza angolare di un punto da un determinato meridiano ( est _ ovest ) |
CORDINATE CELESTI |
Declinazione celeste Ascensione retta |
La declinazione celeste di una Stella è data dall'angolo corrispondente all'arco di meridiano che congiunge S con l'equatore celeste. L'ascensione retta è data dall'angolo corrispondete all'arco di parallelo che unisce il meridiano passante per S con il meridiano celeste fondamentale ( passante per il punto GAMMA ) |
|
|
|
MOTI |
|
|
|
Moto di ROTAZIONE |
Che la terra compie attorno al proprio asse da Ovest - Est dura circa 23h 56m 4s |
|
|
- La velocità Angolare: è la stessa a tutte le latitudini fatta eccezione per i poli dove e nulla. - La velocità Lineare: varia con la latitudine è massima all'equatore e nulla ai poli. ( È la distanza percorsa da un punto nell'unità di tempo ) |
|
Moto di RIVOLUZIONE |
Che la terra compie attorno al Sole descrivendo un orbita Ellittica in senso antiorario Poiché l'orbita è ellittica la terra può trovarsi in Afelio ( distanza max dal sole ) Perielio ( distanza min dal sole ) La distanza media è 1496000000 km Impiega circa 365 giorni Anno Sidereo |
|
Moto Millenari |
Movimento che la terra compie in tempi lunghi ( millenni ) |
|
|
|
CONSEGUENZA DEL MOTO DI ROTAZIONE |
Il ciclo quotidiano del dì e della notte |
La rotazione intorno al sole fa si che la superficie terreste si alternino un periodo di illuminazione, il dì e uno di oscurità la notte. L'emisfero illuminato e diviso da quello in ombra da un circolo massimo che va spostandosi di continuo, il circolo di illuminazione. |
DIMOSTRAZIONI DEL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTE |
- Analogia con gli altri pianeti del sistema solare - l'Aberazione della luce proveniente dagli astri |
- I pianeti del sistema solare si muovono intorno al Sole: la terra in quanto pianeta ruota intorno al Sole - Per osservare una stella occorre spostare il telescopio dalla reale direzione della stella ad una direzione leggermente inclinata nello stesso verso del moto di rivoluzione della terra: nell'intervallo di tempo impiegato dalla luce proveniente astro a percorrere l'asse ottico del telescopio noi ci spostiamo nello spazio assieme alla terra. |
CONSEGUENZE |
Equinozi Solstizi Alternanza delle stagioni Tropici e circoli polari |
- 21 marzo _ 23 settembre. Date in cui l'eclittica solare attraversa l'equatore celeste; dì e notte hanno la stessa durata in qualunque punto della terra ( i raggi solari sono perpendicolari all'equatore ) - 21 giugno _ 23 dicembre. Rappresentano le massime elevazioni a nord e a sud rispetto al piano equatoriale terrestre; in questi due momenti i rggi solari sono perpendicolari rispettivamente al tropico del cancro e al tropico del capricorno. - L'alternanza delle stagioni dipende dalla durata del dì e dall'inclinazione dei raggi solari: durante la rivoluzione nei vari luoghi della terra si susseguono periodi più caldi e periodi più freddi. - Le stagioni astronomiche sono i periodo di tempo compresi tra un equinozio e il solstizio che lo segue o tra un solstizio e l'equinozio successivo. Tropici e circoli polari dividono la superficie celeste in 5 parti caratterizzate da diverse condizioni di riscaldamento: le zone astronomiche. zona torrida: limitata dai due tropici zona temperata boreale: tra il tropico del cancro e il circolo polare artico zona temperata australe: tra il tropico del capricorno e il circolo polare antartico calotta polare artica: tra il circolo polare artico e il polo nord calotta polare antartica: tra il circolo polare antartico e il polo sud |
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025