![]() | ![]() |
|
|
Bordeaux
Bordeaux |
|
|
|
Nome ufficiale: |
Bordeaux |
Stato: |
Francia |
Regione: |
Aquitania |
Dipartimento: |
Gironda 959i89j |
Latitudine: |
44° 50' 19" N |
Longitudine: |
00° 34' 42" O |
Altitudine: |
6 m s.l.m. |
Superficie: |
49,36 km² |
Popolazione: |
229.500 ab. |
Codice INSEE: |
|
CAP: |
|
è un comune francese di 229.500 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda 959i89j e della regione dell'Aquitania. La città, attraversata dalla Garonna, fa parte della Guascogna ed è nota in tutto il mondo per l'omonimo e famoso vino Bordeaux.
E' attraversata dalla Garonna. E'
un porto accessibile alle grandi navi. Ma la maggior parte si fermano più a
valle sulla Gironda 959i89j , principalmente sul Verdon. Possiede l'ultimo ponte sulla
Garonna, il ponte d'Aquitania; al di là,
Dopo un periodo di rapido spopolamento e di importanti lavori di rinnovamento dei quartieri più antichi, la popolazione della città si è stabilizzata. Allo stesso tempo, l'agglomerato si è sempre sviluppato ad un ritmo veloce, vista la forte urbanizzazione, notoriamente legata al fatto che le abitazioni dell'agglomerato della città eccedono raramente due, tre livelli, compresi nei sobborghi vicini al centro-città.
Dopo aver abbandonato un progetto di metropolitana automatica di tipo VAL, Bordeaux si è dotata di una rete di tranvai, inaugurata il 21 dicembre 2003, la cui particolarità è l'assenza di fili aerei nelle zone turistiche (sistema di alimentazione a terra o APS).
Piazza della Vittoria
La torre Pey Berlan, il campanile della cattedrale di St. André
La chiesa di Saint Pierre
Porte Cailhau
Il primo nome di Bordeaux, fu Burdigala, in epoca romana. A livello linguistico, Burdigala potrebbe essere un nome basco-aquitano. «Burdi» significherebbe ferro e «Gala» si tradurrebbe par fonte. Burdigala potrebbe quindi significare «Fonte du fer» (fusione del ferro), indicando anche un luogo in cui si forgerebbero le armi e gli oggetti della vita quotidiana. Il nome si sarebbe in seguito evoluto in «Bordigala», poi in «Bordale» in Euskara (basco), «Bordèu» in gascone e infine in «Bordeaux».
Bordeaux fu fondata nel III secolo AC sotto il nome di Burdigala dai Bituriges Vivisques (letteralmente 'Bituriges spostati'), che sono un popolo gallico della regione di Bourges. La prima ubicazione è situato sulla foce della Devèze, un affluente della Garonna, vicino alla Gironda 959i89j . La nascita di Bordeaux non è legata alle qualità del luogo, poiché, città di sbocco situata sud un'avanzata del tavolato delle Lande, fu a lungo contornata da paludi pestilenziali.
Si trattava all'epoca di un emporium, ossia un'agenzia commerciale all'estero,
controllando le strade dello stagno e del piombo tra i porti gallici della Loira
e
Ma questo periodo di prosperità di Burdigala fu interrotto da diverse invasioni: i Vandali nel , i Visigoti nel e i Franchi nel . Nel X secolo la città fu pure saccheggiata dai Normanni. La città di Bordeaux sprofonda allora in un lungo periodo di oscurità.
Occorre attendere il XII secolo
perché Bordeaux ritrovi il suo splendore. In effetti, in seguito al matrimonio
d'Eleonora d'Aquitania, ex sposa di Luigi VII,
con Enrico II d'Inghilterra nel , la città diventa
inglese. Lo resterà per tre secoli, così come l'Aquitania, che, pronunciata in
Inglese, diventa
Nel 1453, in seguito alla battaglia di Castillon, la città ridiventa un possedimento francese e la guerra dei Cent'Anni volge al termine. Ma la città non apprezza molto la tutela del Re di Francia. Al fine di sorvegliare la città divenuta ostile, il re Carlo VII fa edificare a Bordeaux il Châteaux Trompette (Castello Tromba) e il Fort du Hâ (Forte del Hâ). Il commercio di vino con l'Inghilterra si ferma e la città perde allora la sua prosperità. Nel , il re Luigi XI rende alla città la sua libertà dandole un Parlamento. Nel , Montaigne diventa sindaco di Bordeaux. La città si placa e trova una nuova fonte di profitto nel commercio del pastello di Garonna.
Durante le lotte della Fronda 959i89j tra
la nobiltà francese e il Re, i borghesi bordolesi formano
Bordeaux conosce il suo secondo
apogeo dalla metà del XVII secolo fino alla Rivoluzione francese. Questa prosperità è
dovuta di nuovo al suo porto. La città, commercia il vino, ma anche lo zucchero
coloniale e gli schiavi. In effetti, Bordeaux, così come Nantes, si è
arricchita molto grazie al commercio triangolare. Gli arcivescovi, gli
intendenti e i governatori sistemati dal Re, abbelliscono la città, prosciugano
i sobborghi paludosi e insalubri e sistemano i vecchi bastioni. Gli intendenti
Tourny e Boucher faranno, in scala minore, ciò che farà 100 anni dopo il Barone
Haussmann a Parigi. L'architetto Nicolas Portier costruisce, al posto delle
porte fortificate della vecchia città, degli archi di trionfo maestosi come
Bordeaux soffrirà molto durante la Rivoluzione e l'Impero. In effetti durante questi tre periodi, la città non può più commerciare attraverso l'Atlantico. La città pensera allora a rivoltarsi sull'appello dei deputati girondini, ma Tallien vi fa regnare il terrore. Quando il primo Impero crolla, la città sarà la prima ad accogliere i principi della casa di Bourbon. Il periodo rivoluzionario rese obbligatorio il dottorato; a partire dal , l'ingresso alla Scuola esigeva il baccalauréat (baccalaureato). Le tre scuole nel XIX secolo avranno un'alta reputazione, spesso indicate sotto il nome di Écoles de Santé Navale (Scuole di Salute Navale).
A partire dal 1840, la città ridiventa un grande porto coloniale e commercia di nuovo con l'Africa. Alla fine del secolo, la città si industrializza con delle fabbriche chimiche, metallurgiche, alimentari e con oleifici. Allo stesso tempo il fillossera colpisce i vigneti.
Negli anni che seguirono la guerra del 1870, il corpo della Santé de
È a Bordeaux, il 5 novembre 1890,
che viene inaugurata
Durante
Nel 1947, Jacques Chaban-Delmas, generale della Resistenza, diventa sindaco. Industrializza la città allorché il commercio crolla. Resterà sindaco fino al , anno in cui Alain Juppé ottiene il posto di sindaco e che cercò di ridare alla città una ripresa e per farlo avviò una rinnovazione della città, una riabilitazione di alcuni quartieri, la costruzione di un tramway.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025