![]() | ![]() |
|
|
Ambiente
In questi ultimo periodo
chiunque, ascoltando il telegiornale o parlando con i conoscenti, avrà
affrontato un problema allo stesso tempo grave ed imponente perché la specie
umana riesca a sopravvivere bene anche in futuro: il degrado dell'ambiente.
Ma, a differenza di quanto si possa pensare, non tutti sanno cos'è l'ambiente.
La risposta più semplice ed immediata potrebbe essere "La natura"
oppure "Il verde che ci circonda", ma 111g62b in realtà dietro tutto ciò si
cela una realtà ben più complessa e della quale l'uomo deve rispettare le
regole. L'ambiente è qualcosa che funziona insieme, un organismo, nel quale un
singolo intervento locale ha conseguenze sull'intero sistema, poiché i vari
elementi sono collegati tra loro da una stretta rete di relazioni; se si rompe
questo equilibrio o il sistema viene distrutto o si crea un nuovo equilibrio.
Anche l'uomo svolge un ruolo in questa interazione; la qualità della vita è
infatti influenzata per buona parte dall'ambiente in cui l'uomo vive e alle
caratteristiche che questo ha, adatte o non alla sopravvivenza della specie
umana. Spesso gli uomini operano interventi locali che rovinano in modo
irreparabile gli ecosistemi.
In questi ultimi due
secoli il "progresso" ha influito pesantemente sull'ambiente,
modificandolo o alterandolo con conseguenze anche drammatiche per la stessa
sopravvivenza della specie umana; si è passati ad un mondo costituito per di
più di cemento che di "verde".
Il degrado ambientale, infatti, è strettamente collegato al degrado della vita
di tutti gli esseri viventi, uomo compreso. Il problema è complesso, molto più
di quanto non sembri a prima vista, poiché fa capo a un duplice squilibrio:
quello del rapporto uomo-natura e quello tra popoli avanzati tecnologicamente e
popoli arretrati o in via di sviluppo. Fin dalla propria comparsa sulla Terra
l'uomo ha segnato profondamente l'ambiente con la sua presenza per creare le
condizioni della propria sopravvivenza e del proprio benessere. Per far ciò, ha
però disboscato foreste, messo a coltura i terreni, spianato alture,
addomesticato e ucciso animali; man mano il "progresso", la scienza,
la "tecnologia" gli hanno fornito strumenti sempre più potenti ed
efficaci per piegare la natura alle proprie esigenze. Tutto questo ha avuto un
prezzo: più sofisticati si facevano gli strumenti del progresso, più alto
diveniva il prezzo da pagare, fino alle drammatiche conseguenze che vediamo
ogni giorno ai telegiornali e che rischiano di trascinarci in una catastrofe
irreversibile.
La natura è per l'uomo una
fonte di sentimenti e forti emozioni. Tutti ci saremmo messi a fantasticare
osservando il sole sorgere, o la luna brillare nel cielo buio circondata dalle
stelle lucenti che sembrano quasi ballarle attorno. Oppure osservare le rondini
volare nel cielo azzurro vicino al sole splendente, quasi giocassero a
prendersi l'un l'altra, o la sera quando in gruppo volano a cercare un riparo
più caldo. O ancora osservare il mare illuminato dalla luna, o un cavallo
correre libero in mezzo alla verde prateria. Queste e ancora altre sono le
immagini che rischiamo di perdere per sempre se non cercheremo di rispettare un
po' di più l'ambiente.
Per non parlare delle malattie causate dall'inquinamento, tra i quali il più
grave è certamente il tumore ai polmoni, provocato dall'eccessivo smog che il
nostro organismo deve sopportare.
Ma non sempre è l'uomo a
danneggiare l'ecosistema. Spesso terremoti ed alluvioni alterano in modo
irreversibile l'ambiente e l'uomo non può far altro che stare ad osservare
tutto, impotente di fronte a calamità di questa portata. Se facciamo con la
mente un salto nel passato ci possiamo ricordare dell'eruzione del vulcano
Vesuvio sulle città di Pompei ed Ercolano, i cui
danni sono tuttora visibili; tutti i calchi degli uomini e che dormivano
tranquillamente, inconsapevoli della tragica fine che avrebbero fatto di lì a
poco. Ma per non tornare troppo indietro si può pensare ai terremoti in Umbria
avvenuti nel 1997 che hanno distrutto le case delle famiglie che ora vivono nei
container. Oppure l'alluvione dell'anno scorso in Piemonte causata dalla
rottura degli argini del Po; le sue acque hanno sommerso e riempito di melma i
paesi piemontesi. Non di rado sui giornali leggiamo di frane sulle Alpi, vicino
ai passi montagna o di valanghe che riescono a spegnere vite umane.
Queste sciagure non avvengono soltanto in Italia, ma come qui in tutto il
mondo. E di fronte a tutto ciò l'uomo non può far nulla se non cercare di
salvarsi scappando. Ma prima o poi non potrà più scappare. Per fare in modo che
questo momento arrivi il più tardi possibile, è necessario che l'uomo abbia
rispetto dell'ambiente, tenti di salvaguardarlo e soprattutto provi a
ricostruire dei sistemi laddove l'ambiente è stato distrutto.
L'ambiente, oltre ad
essere influenzato, influenza la vita dell'uomo. Il fatto che esso sia
costituito di cicli continui che in più di un caso non possono essere
interrotti, costringe l'uomo a cercare soluzioni alternative. Basti pensare
all'alternarsi delle stagione e, di conseguenza, al variare della flora e della
fauna dei vari ecosistemi; questi cambiamenti influenzano notevolmente la
nostra vita e il nostro benessere. Per mantenere quest'ultimo l'uomo però cerca
sempre delle soluzioni che spesso mettono a repentaglio l'equilibrio
dell'ambiente.
D'estate, ad esempio, per sconfiggere il caldo soffocante, si ricorre
continuamente ai ventilatori, si utilizza molto il frigorifero ed il freezer,
si consuma molta più acqua. In questo modo si sprecano le risorse di cui
disponiamo e s'inquina l'aria poiché i frigoriferi producono cloro fluoro
carburi che trattengono il calore all'interno dell'atmosfera.
Attualmente il problema dell'inquinamento ha assunto proporzioni drammatiche. Prima l'estensione delle zone contaminate era molto modesta rispetto alla superficie terrestre. Ora, invece, sta per raggiungere tutto il pianeta. Può darsi che anche in passato, alle foci di alcuni fiumi, ci fossero zone inquinate dai rifiuti industriali. Senza dubbio, però, appena ci si allontanava dalla riva, il mare appariva in tutta la sua purezza. Stiamo avvelenando tutta la Terra. Non ci sarà più uno spazio libero per farvi una riserva di vita e di salute. La degradazione dell'ambiente è, ormai, uno degli aspetti caratteristici della nostra civiltà. L'umanità si autodistrugge. Ci vuole un grande sforzo di immaginazione per capire l'inquinamento in tutta la sua gravità, sia per le conseguenze che comporta per il futuro della nostra civiltà sia per i cambiamenti che dovremo fare. Oggi scopriamo che la natura non è un bene inesauribile, al contrario è un bene di cui vi è molta scarsità e non è affatto gratuito. Per proteggerlo bisogna spendere molto, sempre di più. Un bene caduco e non eterno perché fragile; che può sparire portando con sè, nella sua estinzione, tutta l'umanità. Bisogna quindi mettersi in una posizione assai diversa da quella che ci è stata imposta negli ultimi due secoli: per cui si è avuto un culto per il progresso scientifico e tecnico, una grande fiducia nei vantaggi della urbanizzazione e addirittura entusiasmo per il progresso industriale. Tutte le preoccupazioni dell'umanità dovrebbero concentrarsi sulla ricerca di nuovi metodi e di nuove tecniche che permettessero il progresso dell'uomo senza recare danno all'ambiente naturale. Se si orientasse la capacità creativa dell'uomo verso la ricerca di tecniche per la conservazione dell'ambiente, riusciremmo a risolvere questi problemi.
Testo a cura de: Il paradiso dello studente
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025