Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Cenni sul traffico aereo - SICUREZZA

traffico aereo



Cenni sul traffico aereo


Per comprendere le tematiche che regolano il traffico aereo, bisogna capire le esigenze che stanno alla sua base. Queste si possono individuare nel trasporto.

Per TRASPORTO si intende uno spostamento di persone, e/o cose da un punto all'altro della superficie terrestre.

La caratteristica principale che determina ogni tipo di trasporto, è la possibilità di movimento su determinate dimensioni.

Ad esempio per il trasporto ferroviario esiste una sola dimensione, longitudinale, per il trasporto automobilistico e navale le dimensioni sono due, longitudinale e laterale, mentre per il trasporto aereo le dimensioni sono tre: longitudinale, laterale e verticale.

Definiamo GRADO DI LIBERTA', caratteristico di un sistema di trasporto, la possibilità di movimento lungo uno o più direzioni, rappresentabile tramite degli assi cartesiani.

Quindi il traffico ferroviario ha un grado di libertà, il traffico automobilistico e navale due gradi di libertà, e il traffico aereo ha tre gradi di libertà.



Per TRAFFICO si intende la circolazione dei veicoli aventi gli stessi gradi di libertà.

Il grado di libertà di un sistema di trasporto determina, oltre al tipo, anche il livello di complessità di un dato tipo di traffico, attraverso le probabilità che più elementi hanno nella propria circolazione di entrare in contatto tra di loro.

Le probabilità di eventuali contatti sono:

proporzionali alla densità di traffico;

proporzionali all'efficienza dei 656e46g servizi di controllo e coordinamento alla circolazione;

proporzionali alle condizioni meteorologiche;

proporzionali alle caratteristiche dei veicoli,

proporzionali all'errore umano.

Lo scopo principale di un sistema di trasporto è il raggiungimento del massimo valore della funzione:



S = f (E;R)

Dove:

S  _ sicurezza

E  _ efficienza

R  _ regolarità


Nello specifico si definisce TRAFFICO AEREO l'insieme degli aeromobili (aa/mm) in volo ed in movimento sulla superficie degli aerodromi(aa/dd).


Il sistema di assistenza addetto al traffico, si espleta attraverso il SISTEMA ATS (Air Traffic Service).

Il motivo trainante che ha fatto nascere l'esigenza di tale servizio di assistenza sta nella grande intensificazione e diffusione che ha, e continua ad avere l'uso del mezzo aereo, sia per fini militari che commerciali, e quindi nell'esigenza di avere un traffico più spedito, sicuro ed ordinato.

La funzione principale di un sistema di controllo è quella di prevenire le collisioni tra aa/mm, sia in volo che al suolo, e tra aa/mm ed ostacoli.

In sostanza questa funzione è sintetizzabile col termine di sicurezza, la quale deve essere in piena armonia con le altre funzioni sempre espletate dal sistema, che investono i caratteri finanziari ed economici del traffico aereo.

Per comprendere meglio il ruolo che ha per gli operatori commerciali del settore, il sistema ATS può essere paragonato ad una industria che presa in consegna la materia prima, la restituisce come prodotto finito.

Nel nostro caso la materia prima è l'aeromobile, gestito dalla compagnia aerea, che viene preso in consegna dal sistema all'inizio dell'operazione aerea,viene guidato da essa durante la medesima con determinati criteri di sicurezza, economia e regolarità, e viene consegnato alla fine dell'operazione, avendo raggiunto lo scopo finale, ossia il trasporto di persone e/o cose da una parte all'altra del globo con sicurezza, economia e regolarità.

Il miglior successo di tale operazione è, naturalmente funzione dell'efficacia e capacità del sistema.

I tre fattori principali per una buona riuscita di un operazione aerea, sono:


SICUREZZA


REGOLARITA'


ECONOMIA

Questi tre fattori sono interdipendenti. Infatti, se è vero che fino a certi livelli di accettabilità morale il miglioramento economico(abbattimento costi) e della regolarità e rapidità dei voli(miglioramento servizi) possono attuarsi anche a riduzione di eccessive misure di sicurezza(maggior affidamento dei supporti tecnologici), è anche vero che, superando la soglia di accettabilità morale per la sicurezza, il parametro economia, teoricamente aumentato, ridiscenderebbe al di sotto dei valori di partenza per una minore richiesta di utenza e per l'aumento dei costi assicurativi.


SICUREZZA


I fattori che determinano un' incidente aereo sono quattro:

  1. umani
  2. tecnici
  3. ambientali (terreno ed ostacoli)
  4. naturali (situazioni meteorologiche)

Nella casistica più diffusa questi quattro fattori, o alcuni di essi, influiscono in modo concomitante a determinare le condizioni decisive per il verificarsi di un' incidente. Più raro è il caso in cui incida uno solo.

Inoltre le statistiche degli incidenti aerei indicano che le fasi più critiche di un'operazione aerea sono decollo ed atterraggio, in quanto sono il momento in cui i quattro fattori maggiormente interagiscono tra loro.

Si è rilevato inoltre che il fattore che maggiormente influisce su un incidente è l'errore umano (pilota e/o personale ATS).

Questo perché il progresso tecnologico, se da un lato ha determinato notevoli effetti migliorativi nel trasporto aereo, dall'altro pur liberando il personale operativo da compiti di elaborazione dati ed informazione, impone ad esso una qualità di intervento molto più elevata, con effetti di stress psicofisico più complessi.

Al fattore sicurezza è direttamente legato il fattore rischio e la sua valutazione.







Uno dei compiti del controllore, è di assegnare agli aa/mm in volo, adeguate SEPARAZIONI  in modo da garantire la sicurezza.

L'assegnazione delle separazioni è un compromesso tra:

prevenire le collisioni;

  1. accelerare e mantenere un ordinato flusso aereo

Si precisa che separazioni eccessive aumentano i margini di sicurezza, ma penalizzano la capacità dello spazio aereo.

Viceversa, separazioni minime, aumentano la capacità dello spazio aereo, ma riducono i margini di sicurezza.

La determinazione del rischio di collisione, si realizza in tappe successive:

scelta dell'unità di misura del rischio;

determinazione del valore accettabile del rischio;

stima del rischio esistente in una data area e per un dato periodo di tempo.

Nel caso della circolazione aerea, il rischio è rappresentato dalla collisione per mancanza di separazione tra due veivoli; esso può quantificarsi col numero di collisioni o col numero di vittime da esso provocato.

Ciascuna di queste variabili può essere riferita all'unità di tempo, all'unità di spazio entro cui l'evento si è verificato, al numero di a/m in volo, alla distanza totale percorsa, ecc.

E' stabilito di adottare come UNITA' del rischio il numero di incidenti mortali in 10 milioni di ore di volo, intendendo per incidente mortale quello che provoca la morte di una o più persone indipendentemente dal numerosi occupanti l'aeromobile.

Il TARGET LEVEL OF SAFETY (TLS) è il numero di incidenti per 10milioni di ore di volo.

Una norma di SEPARAZIONE si dice sicura quando il rischio associato al suo mancato rispetto, è inferiore al TLS definito per quella particolare norma.

Il rischio di collisione, dipende dal numero di aa/mm che si trovano in un determinato spazio aereo e dalle caratteristiche di detto spazio.

Agli aa/mm vengono assegnate separazioni verticali, laterali e longitudinali.

Allora una collisione può verificarsi per :

perdita di separazione verticale;

perdita di separazione laterale;

perdita di separazione longitudinale.

Il primo approccio per un modello è di rappresentare gli aa/mm come dei parallelepipedi di dimensioni uguali ai valori medi della apertura alare, della lunghezza e della altezza, della popolazione di aa/mm che volano in un dato ambiente.

ROTTA

 

A = Lunghezza media

B = Altezza media

C = apertura alare media

 

A

 

X

 

_____

(O1;O2) x < A



_____

COLLISIONE (O1;O2) y < B




____

(O1;O2) z < C

  Un' incidente per tanto si verifica quando si ha si ha una sovrapposizione tra due parallelepipedi in una delle tre direzioni, cioè quando la distanza tra i centri di essi è inferiore alla dimensione per ciascuna delle tre direzioni.






















La sicurezza viene garantita assegnando separazioni nelle tre direzioni; graficamente ciò equivale a considerare, un secondo parallelepipedo le cui dimensioni rappresentano gli standard di separazione longitudinale, laterale e verticale.

Nonostante le separazioni può verificarsi una collisione in cui:

aa/mm che volano sulla stessa quota e sulla stessa rotta, perdono separazione longitudinale.

(a/m 2)

 

(a/m 1)

 

ROTTA 1


QUOTA 1

 


aa/mm che volano alla stessa quota e su rotte adiacenti, perdono la separazione laterale.



ROTTA 1


QUOTA 1

 


(a/m 2)

 

ROTTA 2


QUOTA 1

 

(a/m 1)

 











aa/mm che volano sulla stessa rotta e su quote diverse perdono la separazione verticale.

(a/m 2)

 

(a/m 1)

 

ROTTA 2   


QUOTA 2

 





Le PERDITE DI SEPARAZIONE si verificano in casi di scostamenti dalla posizione nominale dell'a/m.

Nell'ipotesi in cui gli SCOSTAMENTI (spostamento involontari dalla rotta) hanno una distribuzione gaussiana (probabilistica):

Nel 68.27 % dei casi, lo scostamento è contenuto entro un determinato valore di DEVIAZIONE STANDARD  (-1; 1);

Nel 95.45 % dei casi, lo scostamento è contenuto entro il valore doppio della DEVIAZIONE STANDARD ( -2; 2);

Nel 99.73 % dei casi lo scostamento è contenuto entro un valore pari a tre volte la DEVIAZIONE STANDARD (-3; 3);

Come si vede, anche stabilendo adeguate separazioni non si ha mai la certezza, esistendo sempre una remota possibilità che l'errore superi quel determinato valore.

Se anche per l' a/m che si trova in prossimità, si verifica la stessa remota evenienza, può verificarsi una collisione.

La probabilità di una collisione è data dal prodotto delle due probabilità che lo scostamento superi la separazione dello scostamento nominale.

L'assegnazione delle due separazioni deve essere tale che la probabilità residua sia tale da non superare mai il TLS.

 

 

 

 

SCOSTAMENTO

 

PROBABILITA'

 

 

 

 

 

 

 









































REGOLARITA'


La regolarità dei voli ha subito negli ultimi anni un andamento fortemente positivo tanto che il suo stesso concetto, un tempo sintetizzato col rapporto tra voli previsti e voli effettuati ha assunto le dimensioni di puntualità, cioè si è avvicinato al rapporto 1 : 1.

I risultati raggiunti non devono però indurre a conclusioni troppo ottimistiche, perché le esigenze e le richieste dell'utenza si sono parimenti accresciute.

Inoltre il conseguimento della massima puntualità nel trasporto aereo è ostacolato da vecchi e nuovi problemi.

Infatti l'elemento più condizionante per la regolarità dei voli è stato e continuerà ad essere il fattore meteorologico che, sebbene oggi sia meno incidente grazie al perfezionamento delle tecniche di volo e di assistenza, incide ancora in modo determinante sull'irregolarità dei voli, manifestata tramite:

  1. Ritardi;
  2. Dirottamenti;
  3. Annullamenti dei voli.

Il rinnovamento degli strumenti tecnologici ad uso ATS è il modo con cui si cerca di imporre rimedio a questo problema.

Infatti questo rinnovamento è orientato a fornire agli operatori elaborazioni compiute, di uso immediato, che ne riducono i tempi di reazione  e decisione.

Perciò, come si è già visto a proposito della sicurezza, rimane valido il monito che l'effetto di tali progressi non vada ad esclusivo vantaggio dell'utenza imponendo una qualità sempre più alta nelle prestazioni dell'operatore ATS, col conseguente rischio che l'aumento della regolarità subisca un'inversione di tendenza.


ECONOMIA


Nei confronti di una compagnia aerea, gravano i costi operativi che si possono dividere in costi diretti  e costi indiretti.

I COSTI DIRETTI sono legati alla gestione dell'impresa e del capitale impegnato.

Ci si riferisce alle spese fisse di ammortamento, di interessi passivi sul capitale, dei costi di amministrazione, dei costi di gestione e pubblicità.

I COSTI INDIRETTI sono strettamente connessi con l'attività operativa di volo e dipendono dalle caratteristiche dell'a/m usato, dall'organizzazione delle rotte, dalla maggiore o minore utilizzazione della macchina.

Il costo unitario del trasporto aereo, si può esprimere in diverse unità, una delle più utilizzate è la TONNELLATA-Km (TK) che indica il costo per effettuare il trasporto di persone e/o cose dal peso di una tonnellata per lo spostamento di 1 Km.

Di conseguenza, la PRODUTTIVITA' ORARIA di un a/m rispetto all'unità Tk viene espressa in TONNELLATA- VELOCITA' MEDIA.

Considerando la velocità media commerciale (Vmc) relativa al tempo commerciale di volo, nell'intervallo intercorrente tra la chiusura delle porte alla partenza e la loro apertura all'arrivo.







Oltre alle caratteristiche di prestazione della macchina, incide in modo rilevante sul tempo commerciale di volo anche l'organizzazione della rotta, e la qualità delle infrastrutture aeroportuali, cioè la bontà dei servizi di assistenza al volo.

In definitiva l'economia di un volo si può esprimere in modo sintetico col rapporto:


COSTO - EFFICACIA


vale a dire il costo complessivo che per quel volo incide sulla compagnia, in relazione all'efficacia cioè al Tk conseguito.

Dall'analisi di questo rapporto si deduce che i voli economici  risultano essere quelli a lungo raggio ed ad alta Vmc.

Infatti, se all'aumentare del carburante (per percorrere una distanza maggiore) deve diminuire per forza di cose il carico pagante, cioè sopperito da una maggiore utilizzazione dei velivoli e quindi una maggiore efficacia .

Inoltre il volo a lungo raggio implica un aumento di Vmc ed una riduzione dei tempi di non-volo dell'a/m legati alle operazioni di parcheggio, carico e scarico e dei costi di ammortamento della macchina e di retribuzione del personale.di volo in rapporto alle Tk prodotte.

Inoltre i voli a lungo raggio hanno anche una minore concorrenzialità rispetto alle altre forme di trasporto.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2507
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024