![]() | ![]() |
|
|
Genere di musica giamaicana. Le origini di questo
stile si possono trovare nel mento - un ibrido che combina tradizioni
musicali africane con jazz, gospel e calypso - affermatosi in Giamaica negli
anni Quaranta. Questo stile, influenzato dalle d 343g62d iffusioni via radio di musiche
rhythm and blues statunitensi, sfociò nel decennio successivo nello ska. Il
termine apparve per la prima volta nel 1968 in Do The Reggay dei
Maytals. Il reggae capovolgeva la tradizionale formula del rock, affidando alla
chitarra una forte funzione ritmica, con l'inserimento di accordi in levare,
mentre il basso eseguiva la melodia. Jimmy Cliff fu la prima star
internazionale del reggae, grazie soprattutto alla partecipazione come
protagonista nel film The Harder They Come (1972), e al grande successo
della sua colonna sonora.
Bob Marley,
l'artista reggae più prolifico, combinò melodie di sapore soul all'asprezza
polemica dei contenuti dei suoi testi. La sua musica si ispirava al movimento
dei rasta, una combinazione di misticismo biblico e coscienza afrocaraibica.
Marley, come Peter Tosh e molti altri musicisti reggae giamaicani, cantava la
liberazione dall'oppressione e la lotta per i diritti, rivendicando il libero
uso della marijuana. Negli anni Ottanta fecero musica reggae artisti e gruppi
rock come Paul Simon e i Police. Le sonorità reggae continuano a essere
adottate e reinventate da molti musicisti, con la creazione di
stili paralleli come il dub e il ragamuffin, di cui sono esempi la musica degli
italiani Pitura Freska.
Bob Marley
(St Ann's Bay, Giamaica 1945 - Miami, Florida 1981), cantante, chitarrista e compositore reggae
giamaicano. Formò nel 1961 a il suo primo gruppo, i Rudeboys, che in seguito
avrebbero . . preso il nome di The Wailers. I primi dischi
di Marley si presentavano come una miscela di calypso e soul music; già alla
fine degli anni Sessanta Marley era considerato l'astro nascente della musica
reggae giamaicana, inedita commistione di rock 'en' roll, rhythm and blues,
soul e ritmi popolari giamaicani. NeI 1967 si convertì al rastafarianismo.
Incise Catch a Fire (1972), Burnin' (1973), Natty Dread
(1975) e Live (1975); cominciò a occuparsi attivamente di politica e nel
1978 subì perfino un attentato. Le tournée in Europa e negli Stati Uniti, al
tempo del disco Rastaman Vibrations (1976) gli procurarono il successo
internazionale, successo che proseguì con Exodus (1977), Babylon by
Bus (1978), Kaya (1978), Uprising (1980) e con le reincisioni
di lavori precedenti. Le canzoni di Marley - tra cui le celebri Lively Up
Yourself, No Woman no Cry, I shot the Sheriff, Jammin'
e Get Up, Stand Up - affrontano i temi dell'amore e della politica,
inneggiando sovente alla libertà e alla rivoluzione. Nel 1980 si esibì in un
trionfale concerto in Italia, allo stadio milanese di San Siro, davanti a oltre
80.000 spettatori. È morto di cancro a soli trentasei anni e la sua figura è
presto entrata nella leggenda della musica pop contemporanea.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025