![]() | ![]() |
|
|
Angstrom = scala di misura infinitesimale, A° = 10-18cm/10-10 m
raggio dell'idrogeno più o meno equivale a ½ A°
la terra è occupata per 2/3 dall'acqua.
il livello dell'acqua sarebbe di 3000 m se la superficie della terra fosse liscia
l'acqua sulla Luna si trova solo sottoforma di ghiaccio
su Marte si ipotizza che l'acqua si trovasse in abbondanza; pr 919j95j esenza d'acqua anche nelle comete
La vita sarebbe nata a partire dall'acqua ("brodo primordiale"); si pensa che in origine nell'acqua attraverso fonti energetiche( fulmini,radiazioni solari,vulcani) si produssero molecole più complesse (l'atmosfera era formata di metano,anidride carbonica ecc. senza ossigeno)
le molecole iniziarono a combinarsi con l'ossigeno e divennero più complesse
l'acqua è presente allo stato liquido solo sulla terra; l'acqua è liquida per la massa della terra = la Terra attrae la luce del sole , attrazione reciproca con gli altri corpi
l'atmosfera formata da numerosi gas come l'azoto,l'ossigeno , l'anidride carbonica, trattenuti dalla gravitazione terrestre,; molecole gassose libere di muoversi malgrado attratte dalla Terra
ciclo ideologico; evaporazione ->formazione di nubi->condensazione
Troposfera: !° strato dell'atmosfera,55° sotto zero; questa temperatura è una garanzia di vita perché le molecole di acqua a quella temperatura devono per forza condensare
Stratosfera: arrivano le radiazioni solari cariche di radiazioni pericolose come ad esempio i raggi UV,
radiazioni non visibili perché noi percepiamo solo alcune lunghezze d'onda
raggi ultravioletti; negativi,scindono in ossigeno e idrogeno la molecola d'acqua.la molecola in questo caso sarebbe molto leggera e non sarebbe più trattenuta nell'atmosfera.si disperderebbe.
questo processo non avviene perché in tal caso perderemmo tutta la nostra riserva d'acqua
acqua->molecola polare , angolo di 105,5°; quando cristallizza allo stato solido lascia delle zone vuote (GLASTER), anormalmente la densità si abbassa
densità:ci indica quanto materiale è raccolto in un'unità di volume; rapporto tra massa e volume
gli organismi bentonici sono salvaguardati perché il fondo dei laghi non si ghiaccia mai
l'acqua è l'unica sostanza che galleggia nel suo liquido;
pressione:forza applicata sulla superficie;
acqua allo stato solido è rigonfia; "Perché quando si pattina sul ghiaccio si forma quella patina di acqua liquida?"
l'acqua è costretta a sciogliersi sotto la pressione del pattino; il peso corporeo è scaricato sulla piccolissima superficie della lamina del pattino, in questo caso l'acqua fonde a una temperatura inferiore a 0° gradi.
l'acqua partecipa alla mitigazione del clima;i raggi solari investono la superficie terrestre e l'energia solare è assorbita dal mare
la temperatura del suolo si riscalda subito perché ha un calore specifico più basso
l'acqua assorbe i raggi solari e restituisce il calore accumulato
la sabbia non riesce a trattenere il calore ,riflette i raggi e ne assorbe pochi
l'acqua può accumulare molto calore perché è trasparente e i raggi non si fermano in superficie
molecola d'acqua: H+ e O- forze dipolo-dipolo; hanno cariche di segno opposto e perciò si attraggono
legami a ponte d'idrogeno:legame che si crea tra l'idrogeno di una molecola e l'ossigeno di un'altra molecola
l'idrogeno interagisce con l'ossigeno, per un'interazione forte i tre atomi (O-H-O) si devono trovare su una linea retta
la struttura dell'acqua allo stato solido presenta delle cavità perché deve soddisfare all'esigenza di allineare questi tre atomi
acqua pura : con scarsa capacità solvente; + anidride carbonica: le fornisce proprietà acide e le fornisce la possibilità di sciogliere i carboidrati
acqua ferruginosa:avviene la reazione del ferro(Fe++->Fe+++);due forme di ferro
Fe++ insieme all'ossigeno avviene l'ossidoriduzione del ferro in Fe+++
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025