![]() | ![]() |
|
|
PERCORSO
Obbiettivo: eseguire percorsi su indicazioni verbali e non verbali.
Contesto: asilo nido(ambiente interno o esterno)
N° partecipanti all'attività: 3/5 bambini
Fasi precedenti: attività ludiche finalizzate alla compr 434j96e ensione e all'utilizzo di concetti spaziali quali: sopra, sotto, dentro, fuori, vicino, lontano
PIRIPICCHIO: costruzione di un pupazzo di pezza.
SE FOSSI UN... pesce andrei SOTTO l'acqua;. scoiattolo salirei SOPRA all'albero ecc.
Brevi percorsi guidati
Fase finale: GINKANA
I bambini eseguono singolarmente ed in modo autonomo un breve percorso su indicazioni di tipo verbale fornite dell'educatrice. Questo percorso è la risultante di alcune attività fatte precedentemente finalizzate allo sviluppo di concetti spaziali
Siamo nel meraviglioso mondo di Piripicchio, un mondo fatto solo di animali. Pronunciando filastrocche magiche all'orecchio dell'educatrice , il nostro uccellino trasforma i bambini in piccoli cuccioli di animale. Nel mondo di Piripicchio il sole è sempre alto in cielo e l'atmosfera serena allietata dal cinguettio degli uccellini; è un bosco pieno di alberi sempre verdi, fiori di mille colori appena sbocciati e laghetti dove nuotano tanti pesciolini colorati.
Piripicchio confida ai piccoli cuccioli un segreto: seguendo un percorso dato incontreranno dei frutti che il Mago Mangione ha perso per strada, con i quali la Fata Ghiottona preparerà per loro una macedonia. Ma attenzione! Gli ingredienti devono essere tutti perché la macedonia risulti buonissima.
Materiali :
frutti( mele, pere, banane, kiwi, fragole)
panierini
cerchi colorati
cartoncini celesti con pesciolini disegnati
attaccapanni
tavolo
sedie
scivolo
Schema: PIRIPICCHIO DICE DI FARE:
cinque saltelli in avanti...mele
saltare dentro ai laghetti e dirne il colore per uscire...pere
risalire la montagna..kiwi
seguire il sentiero per scendere..banane
avvicinarsi all'albero... fragole
depositare i frutti
allontanarsi e sedersi al tavolo
Spiegazione del percorso
Il percorso inizia con cinque saltelli in avanti perché cinque sono i frutti da raccogliere e il bambino trova il primo frutto; si prosegue incontrando tre stagni(cerchi di colori diversi) all'interno dei quali il bambino deve saltare riconoscendo il colore per uscirne; una volta uscito dall'ultimo cerchio trova il secondo frutto; in seguito deve salire sulla montagna per trovare il terzo frutto e scendere lungo il sentiero per trovare il quarto. Ai piedi del sentiero incontra un fiume nei pressi del quale troverà un albero millenario che nasconde l'ultimo frutto.
Alla fine del percorso, i bambini precedentemente dotati di un panierino, trasferiranno i frutti raccolti nella cesta lasciata dalla Fata Ghiottona e correranno a sedersi alla tavola imbandita dove mangeranno la macedonia ( precedentemente preparata)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025