Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

COS'È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA - POSSIBILI DEFINIZIONI DI DEVIANZA

sociologia



COS'È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA


La sociologia della devianza è quella parte della riflessione sociologica che prende in considerazione il cosiddetto "comportamento deviante" cercando di fare un'analisi

a)  delle cause e delle modalità di espressione di tutti quei comportamenti che, più o meno, si discostano da ciò che la maggioranza dei membri di un certo gruppo sociale ritiene opportuno, utile, necessario o doveroso

b) delle conseguenze sia personali che sociali che derivano dalla violazione di queste stesse regole o indicazioni condivise.







POSSIBILI DEFINIZIONI DI DEVIANZA


a)  Devianza è quel comportamento che si scosta dalla media dei comportamenti presenti in un dato contesto sociale

b) Devianza è quel comportamento che viola regole e norme, le intenzioni o le attese dei membri di un certo sistema sociale ed è quindi valutato e connotato negativamente dalla maggioranza dei membri di quello stesso sistema sociale

c)   Devianza è quel comportamento, disfunzionale al sistema in cui si verifica, che comporta l'abbandono o la contestazione del proprio ruolo sociale.

d) Devianza non tanto come proprietà inerente a determinati tipi di comportamento, quanto piuttosto come una proprietà attribuita a certi comportamenti e agli attori che li assumono, da parte di altri attori.


COSA SERVE, IN SOCIOLOGIA, PER DEFINIRE IL COMPORTAMENTO DEVIANTE


a)  l'esistenza di uno specifico gruppo sociale in cui tale definizione sia riconosciuta e condivisa;

b) l'esistenza in tale società di norme, aspettative o credenze giudicate legittime o comunque rispettate;

c)   il riconoscimento, sul piano pratico o ideologico, che uno scostamento od una violazione di tali regole condivise è valutato negativamente dalla maggioranza dei membri della collettività considerata;

d) la verifica che, alla constatazione della violazione di una regola, i membri del gruppo considerato tendono a reagire, con intensità proporzionale alla valutazione della gravità attribuita al comportamento deviante;

e)  l'esistenza di conseguenze negative a carico dei soggetti che sono stati individuati come autori del comportamento deviante.

IL CONTROLLO SOCIALE


Definizione: «l'insieme più o meno organizzato, nell'ambito di una qualsiasi unità sociale, delle reazioni formali o informali, coercitive o persuasive, che sono previste e/o messe in atto nei confronti del comportamento individuale o collettivo ritenuto deviante, dirette a stabilire e mantenere l'ordine sociale».

Il controllo sociale può essere distinto in:

a)   controllo informale o relazionale

b)  controllo formale o istituzionale




IL CONTROLLO SOCIALE E LA VISIBILITÀ DELLA DEVIANZA

In entrambi i tipi di controllo sociale, non tutti i soggetti devianti hanno la stessa probabilità di essere individuati e sottoposti a controllo. Il fatto che il controllo sociale si attivi o no dipende, fondamentalmente, da due fattori:

a) la protezione istituzionale (tanto più alta quanto più l'istituzione è chiusa e teme il giudizio pubblico)

b)    il privilegio di classe (la visibilità della devianza è correlata alla distribuzione differenziale della "privacy" che caratterizza le diverse classi sociali)


COSA LA DEVIANZA NON E'.


a)   Non è "marginalità" e non è "emarginazione"

b)       Non è "criminalità"

c)   Non è "disagio"




IL CONCETTO DI DISAGIO GIOVANILE


Definizione: manifestazione della difficoltà di affrontare e superare i compiti di sviluppo, avanzati dal contesto sociale, che hanno come obiettivi fondamentali il conseguimento dell'identità personale e sociale e l'acquisizione delle abilità necessarie alla soddisfacente gestione delle relazioni quotidiane.

È possibile evidenziare diversi livelli di disagio:

disagio evolutivo endogeno, legato alla "normale" e comune crisi che tutti i soggetti attraversano nella transizione all'età adulta;

disagio socio-culturale esogeno, strettamente in relazione con la società complessa e i suoi condizionamenti;

disagio che può essere definito potenzialmente cronicizzante, legato all'interazione di fattori-rischio individuali e locali con le precedenti forme di disagio. Spesso, ad esempio, la mancanza delle risorse necessarie ad affrontare positivamente i compiti di sviluppo costituisce un fattore-rischio.














ILLUMINISMO - Cesare BECCARIA


Alla base del suo pensiero troviamo alcuni postulati dell'Illuminismo:


Il contratto sociale permette di fondare l'autorità dello Stato e della Legge



Uomo è portatore di ragione





Uomo mosso all'azione dalla ricerca del piacere e dalla paura della morte e del dolore




La base della giustizia umana è l'utilità comune



I diritti dell'uomo devono essere protetti dall'arbitrio delle istituzioni




LA CONCEZIONE DELLA PENA


POSITIVISMO - LA SCUOLA CRIMINALE POSITIVA


PRINCIPI FONDAMENTALI



Azione determinata e governata da leggi che la scienza può scoprire






Unità del metodo scientifico quantificazione del comportamento






Obiettività della scienza e dello scienziato












PRINCIPALI AUTORI

Cesare LOMBROSO    frenologia

idea del delinquente nato  


Enrico FERRI   multidimensionalità delle cause del delitto

attenzione ai fattori sociali come cause

sociologia criminale

SUCCESSIVI SVILUPPI DELLE TEORIE BIO-ANTROPOLOGICHE

Sheldon (1949)    ectomorfo, fragile e snello

mesomorfo, robusto e muscoloso

endomorfo, molle e tondeggiante


Glueck & Glueck    tipi somatici di Sheldon

(anni '60)   +

fattori socioculturali



RICADUTE SULLE POLITICHE CRIMINALI


Dottrina della NON RESPONSABILITA' delle azioni











IL CONTRIBUTO DI DURKHEIM















LA SCUOLA DI CHICAGO



Fine 1800 - primi 30 anni del 1900

Chicago



Massiccia industrializzazione   grande urbanizzazione

Immigrazione dall'Europa e dal Sud America

SOCIAL PROBLEMS


Influenza del pragmatismo

Accademici attenti e interessati a risolvere problematiche sociali


ORIENTAMENTO ALLA RICERCA

SOCIOLOGIA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA, RIFORMA E INTERVENTO SOCIALE




METODOLOGIA PRIVILEGIATA E' STUDIO DI COMUNITA'

(grande apporto anche alla metodologia della ricerca)



ATTENZIONE ALL'ASPETTO "TEMPO"

PROCESSUALITA': alla devianza si giunge attraverso un progressivo restringimento delle possibilità di scelta









William THOMAS e Florian ZNANIECKI


"Il contadino polacco in Europa e in America" (1918-20)



La sociologia può controllare la situazione sociale analizzando

Le condizioni concrete nelle quali avviene l'azione

I valori socio-culturali della realtà nella quale si svolge l'azione

Gli atteggiamenti individuali che possono influenzare l'agire.



La condotta umana è spiegabile analizzando l'interazione tra

GLI ATTEGGIAMENTI DELL'INDIVIDUO E I VALORI SOCIALI

(importanza della DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE)


Ogni uomo ha dei desideri innati che impara a regolamentare

attraverso le sue esperienze di vita.



Gli atteggiamenti di personalità sono, dunque, il risultato del

PROCESSO DI ACCULTURAZIONE.


Problemi nel caso si verifichi situazione di DISORGANIZZAZIONE SOCIALE

DISORGANIZZAZIONE SOCIALE

il deterioramento, l'allentarsi, la cessazione parziale o totale delle relazioni e dei rapporti sociali che costituivano una determinata forma di organizzazione. Essa si manifesta con una riduzione del controllo.

«una diminuzione dell'influenza delle regole sociali di comportamento sui membri individuali del gruppo»


DISORGANIZZAZIONE INDIVIDUALE

PUO' sfociare in comportamento deviante

(reato come una delle possibili reazioni alla situazione di disagio del soggetto che percepisce l'indebolimento delle norme e del controllo)



CAUSA DELLA DEVIANZA

NON E' UNA CONDIZIONE PARTICOLARE DELL'INDIVIDUO

MA, PIUTTOSTO,

LO STATO DI "DISORDINE" DELLA SOCIETA'



SE LA CAUSA DELLA DEVIANZA E' SOCIO-CULTURALE, ANCHE L'INTERVENTO DEVE ESSERE SOCIALE



Quanto più  

l'industrializzazione

l'urbanizzazione

l'immigrazione

avvengono rapidamente, tanto più provocano disordine, disorganizzazione sociale e malessere individuale




TIPOLOGIE DEGLI ATTORI UMANI (sulla base delle risposte dei soggetti alle richieste culturali):

FILISTEO

BOHEMIEN

UOMO CREATIVO

LO STUDIO DELLA CITTA'



Burgess E.W., McKenzie R.D., Park R.E., La città, Ed. Comunità, Milano, 1999


Esistono relazioni significative tra espansione urbana, andamento demografico e social problems



CITTA' E' INSIEME DI AREE NATURALI E SUBCULTURE

Contagio sociale   aree naturali

Concetto di subcultura    alcuni principi e stili di vita

della cultura generale

alcuni costumi e alcune regole che si discostano (talora si oppongono)


BURGESS: la città può essere suddivisa in quattro aree concentriche

teoria della successione

teoria del decentramento centralizzato



ZORBAUGH: 5 aree naturali

Nello slum anche famiglie immigrate di recente

Problemi con la II generazione











DALLA SUBCULTURA ALLA DELINQUENZA


THRASHER "The gang"


BANDE  come risposta ad un bisogno dei ragazzi che non trova riscontro nella società

SI SVILUPPANO SOPRATTUTTO NELLE AREE INTERSTIZIALI




IL CONCETTO DI MARGINALITA' (Park, 1928)


differenza UOMO MARGINALE / UOMO ASOCIALE








MARGINALITA' COME DIFFICOLTA' A RIMANERE LEGATI ALLA CULTURA DI PROVENIENZA E CONTEMPORANEA MANCANZA DI IDENTIFICAZIONE CON I VALORI DELLA CULTURA DI ARRIVO (problemi soprattutto per la II generazione)




EVOLUZIONE DELLA SCUOLA DI CHICAGO




SHAW & McKAY TEORIA DELLA TRASMISSIONE CULTURALE




























PERCHE'?


La criminalità, in queste aree

può essere considerata uno dei mezzi impiegati dalla gente per acquisire, o tentare di acquisire, quei valori economici e sociali che la nuova cultura idealizza e ai quali in altre circostanze gli individui accedono attraverso i mezzi convenzionali














SUTHERLAND & CRESSEY

TEORIA DELL'ASSOCIAZIONE DIFFERENZIALE















White collar crime: Sutherland cerca di applicare la sua teoria per spiegare come alcuni professionisti apprendano, all'interno delle loro organizzazioni, tecniche e motivazioni alla violazione dei regolamenti, delle norme codificate, senza subire lo stigma di devianti

 


COME VIENE APPRESO IL COMPORTAMENTO DEVIANTE?


I PRINCIPI DELL'ASSOCIAZIONE DIFFERENZIALE


Il comportamento deviante è appreso

Il comportamento deviante è appresa nell'interazione con altre persone in un processo di comunicazione

Il comportamento deviante si apprende soprattutto all'interno di gruppi ristretti, caratterizzati da relazioni personali

Quando il comportamento deviante viene appreso, tale apprendimento comprende

L'insegnamento delle tecniche per commettere l'infrazione, a volte molto semplici e altre volte molto complesse;

L'orientamento delle motivazioni, degli impulsi, dei ragionamenti e degli atteggiamenti;

La specifica direzione delle motivazioni e degli impulsi viene appresa in funzione dell'interpretazione favorevole o sfavorevole nei confronti dei codici legali

Una persona devia quando le definizioni favorevoli alla violazione della legge sono più forti di quelle sfavorevoli a tale violazione

Le associazioni differenziali possono variare in frequenza, durata, priorità e intensità e l'influenza dell'associazione sul singolo varia in funzione della combinazione di questi fattori

La formazione alla condotta deviante attraverso il processo di associazione con modelli criminosi o anticriminosi coinvolge gli stessi meccanismi che sono coinvolti in qualsiasi altro processo di apprendimento

La condotta deviante è espressione di valori e bisogni generali che sono gli stessi bisogni e valori che sottendono la condotta non deviante












STRUTTURALFUNZIONALISMO E DEVIANZA



PARSONS TRA STRUTTURA MOTIVAZIONALE E SOCIALIZZAZIONE






























MERTON ANOMIA E TEORIA DELL'ADATTAMENTO






ANOMIA è "rottura" delle norme,

non mancanze di norme

 

LA TEORIA DELL'ADATTAMENTO

 















I diversi soggetti si adattano al contesto sociale

e alla situazione di anomia in modi differenti:

 






TIPO DI ADATTAMENTO

Mete

Mezzi

Innovatore



Ritualista



Rinunciatario



Ribelle




 





























I TEORICI DELLE SUBCULTURE



COHEN BANDE DELINQUENTI E FORMAZIONE REATTIVA





PRINCIPALI PARAMETRI CULTURALI (princìpi)

Classe media

Classe operaia

Responsabilità individuale

Fiducia in se stessi e nelle proprie risorse

Reciprocità

Obbligo di dividere le proprie risorse con chi si è legati

Perizia

Coltivare capacità specifiche

Irrequietezza


Ricerca continua di nuove sensazioni e opportunità

Differimento della gratificazione

Industriosità e risparmio economico in vista del futuro

Soddisfazione immediata dei desideri


Non dilatazione della gratificazione


Razionalità


Progettazione consapevole ed efficiente

Impulsività


Scarso controllo od esercizio razionale

Ambizione

Alto livello di aspirazioni

Linguaggio osceno


Atteggiamento di sfida e di rottura delle convenzioni


Buone maniere


Cortesia, pazienza, autocontrollo


Competizione non violenta


Controllo della forza fisica

Uso della forza

Soluzione immediata e personale delle controversie e dei conflitti

Impiego del tempo libero in modo costruttivo


Ricreazione "sana"


Distruttività


Non curanza e scarso rispetto delle cose


Rispetto per la proprietà


Cura delle cose proprie e degli altri


CLOWARD e OHLIN LE OPPORTUNITA' DIFFERENZIALI





















Con il termine struttura si intende un sistema concreto di riferimento che offre al soggetto la possibilità di imparare ed esercitare ruoli.

 


















GLI ADATTAMENTI COLLETTIVI ALLA SITUAZIONE ANOMICA[5]



TIPO DI ADATTAMENTO

METE

CULTURALI

MEZZI

LEGITTIMI

MEZZI ILLEGITTIMI

Sottocultura criminale




Sottocultura astensionista




Sottocultura conflittuale


























COLLOCAZIONE TERRITORIALE DELLE SUBCULTURE DEVIANTI


«I tre tipi di subcultura delinquenziale si riscontrano più comunemente in zone delle grandi città abitate dalla classe inferiore, sebbene (.) le subculture delinquenziali talvolta sorgano pure in zone abitate dalla classe media .



Tenendo conto

 
















È possibile comprendere come e perché le sottoculture devianti si collochino territorialmente[7]:


Livello di

organizzazione comunitaria

Disponibilità di mezzi illegittimi

Si

No

Quartieri integrati

(zone residenziali)

(criminale)

(astensionista)

Slum organizzato


criminale

astensionista

Slum disorganizzato

(criminale)

conflittuale

astensionista











I TEORICI DELL'ETICHETTAMENTO






I PRESUPPOSTI FONDAMENTALI DELLA CORRENTE:


BECKER IL CONCETTO DI CARRIERA DEVIANTE

E GLI OUTSIDERS



4 POSTULATI DI FONDO






SOGGETTO

COMPORTAMENTO CONFORME

COMPORTAMENTO TRASGRESSIVO

PERCEPITO COME DEVIANTE

Accusato falsamente

Deviante puro

NON PERCEPITO COME DEVIANTE

Conformista

Deviante segreto





«I gruppi sociali creano la devianza stabilendo delle regole, la cui violazione costituisce l'atto deviante, e applicandole a persone particolari che vengono etichettate come "outsiders"»



















LEMERT DEVIANZA PRIMARIA e DEVIANZA SECONDARIA




































GOFFMAN - Devianza, stigmatizzazione e istituzioni totali








































CESAREO V. (1974), Socializzazione e controllo sociale, Angeli, Milano.

Gallino L., Dizionario di sociologia, Utet, Milano, 1993.

Thomas W., Znaniecki F., Il contadino polacco in Europa e in America, Ed. di Comunità, Milano, 1968, II vol. p.12

Tratto da: Bertelli B., Devianza e vittimizzazione, Artimedia, Trento, 2002, p.114

Adattato da: Bertelli B, Devianza e vittimizzazione, Artimedia, Trento, 2002, p.110.

Cloward R.A., Ohlin L.E., Teoria delle bande delinquenti in America, Laterza, Bari, 1968, p.31.

Adattato da: Bertelli B, Devianza e vittimizzazione, Artimedia, Trento, 2002, p.111.


Bertelli B., Devianza e vittimizzazione, Artimedia, Trento, 2002, pp.146-148

Becker H.S., Outsiders. Studies in sociology of deviance, Free Press, New York, 1963, p.9.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 11281
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024