Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

L'APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

educazione fisica



L'APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO


L'apparato cardio-circolatorio è un sistema idraulico composto da una pompa (cuore), una rete di tubi (vasi sanguigni) e un liquido che vi scorre (sangue).


Funzioni:

trasportare a tutte le cellule dell'organismo (attraverso il sangue) l'ossigeno 353g64d necessario per l'utilizzo delle sostanze nutritive frutto della digestione.

trasportare gli ormoniche svolgono funzioni regolatrici, allontanando i prodotti di rifiuto che se accumulati diventano tossici.




Funzione vitale per l'organismo


Gli esseri umani e tutti i vertebrati sono provvisti di un sistema che permette al sangue di circolare senza fuoriuscire dai vasi sanguigni: si chiama sistema circolatorio chiuso.

Il sangue scorre in due circuiti distinti:

in uno va dal cuore ai polmoni per poi tornare al cuore

nell'altro dal cuore raggiunge i tessuti e torna poi al cuore


Il cuore


Il cuore è costituito da un muscolo striato, detto miocardio, involontario e dotato di capacità contrattile propria. E' avvolto da una membrana protettiva sia esternamente (pericardio) sia internamente (endocardio).

E' situato al centro del torace, tra i polmoni, appoggiato sul diaframma, dietro lo sterno e davanti alla colonna vertebrale con la punta rivolta leggermente a sinistra.


Funzione:

pompa premente e aspirante: spinge il sangue nelle arterie e aspira il sangue dalle vene, con un movimento di continue contrazioni e dilatazioni.


Struttura:

diviso orizzontalmente e verticalmente in quattro cavità: atrio destro, atrio sinistro (superiori) e ventricolo destro e ventricolo sinistro (inferiori) -> cuore sinistro e cuore destro in condizioni normali non sono comunicanti, ma la comunicazione tra atri e ventricoli è consentita da due valvole, la mitrale a sinistra e la tricuspide a destra, che permettono al sangue di scorrere solo in direzione centrifuga, chiudendosi all'inizio di ogni sistole per impedire il reflusso.





Il ciclo cardiaco


L'attività cardiaca consiste in due momenti caratteristici, la diastole (fase del rilassamento del muscolo cardiaco) e la sistole (fase della contrazione).

A ogni ciclo il cuore si rilascia e i due atri si riempiono (diastole atriale). Segue la contrazione degli atri (sistole atriale), che provoca aumento di pressione negli atri con conseguente apertura delle valvole tricuspide e mitrale che collegano gli atri coi ventricoli, consentendo il riempimento dei ventricoli stessi (diastole ventricolare). Ad essa segue la sistole ventricolare: le valvole si chiudono; si aprono la volatola polmonare e la valvola aortica -> sangue nelle arterie. I ventricoli poi si rilasciano, si chiudono le valvole e dopo poco inizia un secondo ciclo cardiaco.


I parametri dell'attività cardiaca


L'attività può essere valutata attraverso 3 indici:

la frequenza cardiaca è il numero delle contrazioni che il cuore effettua in un minuto -> varia a secondo dello sforzo, si riduce con l'età

la gittata sistolica è la quantità di sangue che viene messa in circolo ad ogni contrazione -> dipende dalla forza contrattile del cuore

la portata cardiaca è la quantità di sangue che viene messa in circolo dal cuore in un minuto -> frequenza x gittata




LA CIRCOLAZIONE


Durante il percorso del sangue, vediamo che le vene, avvicinandosi al cuore destro, diventano di calibro sempre maggiore e confluiscono tra loro formando due grandi vene, la cava superiore e la cava inferiore -> portano il sangue proveniente dai distretti sopradiaframmici e sottodiaframmici all'atrio destro -> da qui il sangue passa nel ventricolo destro, poi viene spinto tramite le arterie polmonari nei polmoni -> cede l'anidride carbonica e si carica d'ossigeno.

Diviene così sangue arterioso, torna all'atrio sinistro attraverso le vene polmonari, poi passa nel ventricolo sinistro e, attraverso l'arteria aorta, raggiunge tutti i distretti corporei.


Il percorso del sangue dal ventricolo destro del cuore ai polmoni -> piccola circolazione

Il percorso dal ventricolo sinistro all'atrio destro passante per tutto l'organismo -> grande circolazione


IL SANGUE


Il sangue è un liquido opaco, di colore rosso vivo se arterioso e rosso cupo se venoso -> la diversa colorazione dipende dalla diversa concentrazione di emoglobina ossigenata presente nel sangue arterioso -> questo ha una composizione costante in qualsiasi arteria, mentre il sangue venoso ha una composizione variabile a seconda delle parti del corpo da cui proviene.


Composizione:

plasma -> liquido colore giallastro costituito da 90% di acqua e 10% da proteine, sostanze nutritive di rifiuto e inorganiche e da elementi corpuscolari (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) -> il rapporto tra plasma ed elementi corpuscolari (ematocrito) è di 55% plasma e 45% elementi corpuscolari

Globuli rossi (o eritocriti) -> cellule a forma di disco biconcavo, contengono l'emoglobina (molecola con funzione di veicolare l'ossigeno alla cellule)

Globuli bianchi (o leucociti) -> azione di difesa dell'organismo contro possibili infezioni

Piastrine -> ruolo fondamentale nella coagulazione (funzione che permette di arrestare o limitare la perdita di sangue in caso di emorragia)


La massa sanguigna, cioè la quantità totale di sangue nell'organismo, è circa un dodicesimo del peso corporeo.


La pressione arteriosa


E' la tensione esercitata dal sangue sulla parete delle arterie -> si misura con lo sfigmomanometro -> si rivelano due valori:

  1. la pressione sistolica -> valore più alto prodotto dalla contrazione cardiaca [indice della forza con cui il ventricolo sinistro si contrae per mandare il sangue in circolo vincendo la resistenza delle arterie]
  2. la pressione diastolica -> valore più basso prodotto dalla diastole [indica la pressione residua che permette al sangue, con l'aiuto dell'elasticità delle pareti muscolari delle arterie, di superare la resistenza offerta dai vasi più piccoli senza che questi si svuotino completamente]

L'unità di misura della pressione arteriosa è il millimetro di mercurio.


Normalmente durante l'attività fisica, la pressione aumenta per effetto di un' aumentata gittata, ma si normalizza al termine dello sforzo.


Quando la pressione diastolica supera i 90 mm di Hg e la sistolica i 140 mm di Hg si parla di ipertensione arteriosa -> può provocare danni molto gravi a livello cardiaco, cerebrale, renale e oculare.

Anche una pressione troppo bassa (inferiore a 80 mm Hg, detta ipotensione) può essere dannosa -> si osserva più frequentemente in corso di emorragia, collasso, insufficienza cardiaca.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3904
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024