![]() | ![]() |
|
|
Il rugby è un gioco bestiale per soli gentleman, inventato dagli inglesi ma dominato dai paesi dell'emisfero australe. Andiamo alle origini dello sport più amato del mondo anglosassone. Il rugby è nato quasi per caso nel 1823. William Ellis uno studente del College di Rugby, cittadina dell'Inghilterra, stava partecipando ad una partita di calcio, che come noto consente l'avanzamento della palla solo calciandola, escludendo l'uso delle mani. Ellis, mortificato dal fatto di non saper calciare abilmente la palla, la prese proprio con le mani e la portò a fine campo. L' accaduto sebbene contrario al regolamento non passò inosservato e quando la cosa fu discussa si cominciò ad usare la denominazione "così giocano a Rugby", finalmente cambiata in seguito con "il gioco del Rugby".
Fu deciso di sperimentarlo e fu deciso altresì di introdurre la regola per la quale un giocatore potesse correre con la palla tra le mani se l'avesse presa al volo o al primo rimbalzo. I giocatori che provarono il neonato sport lo apprezzarono subito. Nel 1841 il Rugby College adottò ufficialmente il gioco omonimo. Durante i successivi anni moltissime altre scuole si fecero contagiare da questa febbre, fino a che fu necessario organizzare un incontro per 727j91h standardizzare e modernizzare le regole. Fu anche in questo periodo che molte federazioni nazionali presero forma. Nel 1987 fu istituita la Coppa del Mondo con 14 nazionali a prendervi parte. In effetti il rugby è stato l'ultimo degli sport di massa ad istituire un proprio campionato del mondo, principalmente perchè l'IRB (International Rugby Board) temeva che facendo una cosa simile prima o poi si sarebbe arrivati al rugby professionistico (come in effetti è successo in tutto il mondo). La competizione appena nata ebbe comunque un grande successo da subito. Il dato più significativo della Prima edizione furono i 600 milioni di telespettatori complessivi. Anche i pubblicitari cominciarono ben presto ad amarla, dato che in molte nazioni, ma in particolare Regno Unito, Francia e Australia il rugby era lo sport della classe media. Il rugby riuscì ad affermarsi come sport a livello mondiale. Poi è storia recente.
Il terreno è la superficie totale di gioco, indicata nella pianta. Esso comprende: il campo di gioco è l'area (come indicato nella pianta) delimitata dalle linee di meta e dalle linee di touch. Queste ultime linee non fanno parte del campo di gioco perché quando il pallone entra in queste parti si considera morto e quindi non più giocabile.
L'AREA DI GIOCO è composta dal campo di gioco e dalle aree di meta (come indicato nella pianta). Le linee di touch, di touch di meta e di pallone morto non fanno parte dell'area di gioco.
Il RECINTO DI GIOCO comprende l'area di gioco ed uno spazio intorno ad essa, largo non meno di 5 metri dove possibile, che viene identificato come area perimetrale.
L'AREA DI META è la superficie del terreno delimitata dalla linea di meta, dalla linea di pallone morto e dalle linee di touch di meta. Essa include la linea di meta, ma non include la linea di pallone morto e le linee di touch di meta.
"L'AREA DEI 22m" è la superficie di gioco delimitata dalla linea di meta e la linea dei 22 metri, essa include la linea dei 22 metri, ma è esclusa la linea di meta.
Superficie del recinto di gioco
La superficie è inerbata, ma se questo non è possibile può essere di argilla o sabbia, assicurandosi che non sia pericolosa.
Qualsiasi superficie permanentemente dura, per esempio asfalto o cemento, è proibita perché pericolosa per i giocatori.
Dimensioni richieste per il campo di gioco
Il campo di gioco non deve eccedere i 100 metri in lunghezza ed i 70 metri in larghezza. Ciascuna area di meta non deve eccedere i 22 metri in lunghezza ed i 70 metri in larghezza.
La lunghezza e la larghezza dell'area di gioco devono avvicinarsi il più possibile alle dimensioni indicate. Tutte le aree sono di forma rettangolare.
La distanza tra la linea di meta e la linea di pallone morto, dove possibile, non deve essere inferiore a 10 metri.
Linee dentro il campo di gioco
Linee continue
Sono: le linee di pallone morto e le linee di touch di meta, entrambe sono all'esterno delle aree di meta.
le linee di meta, che sono all'interno dell'area di meta, sono fuori dal campo di gioco;
le linee dei 22-metri; che sono parallele alle linee di meta;
la linea di metà campo che è parallela alle linee di meta; e
le linee di touch che sono fuori dal campo di gioco.
Linee tratteggiate.
Sono le linee dei 10-metri, che vanno da una linea di touch all'altra, a 10 metri da ciascun lato della linea di centro campo e parallela ad essa; e
le linee dei 5-metri, che vanno da una linea di meta all'altra, parallele alle linee di touch.
Tratti di Linea.
Sono sei linee, ciascuna lunga un metro, a 5 metri da ciascuna linea di meta, collocate a 5 metri e a 15 metri da ciascuna linea di touch e una davanti ad ogni palo della porta;
sette tratti di linea, ciascuno lungo un metro, a 15 metri da ciascuna linea di touch, che intersecano le linee dei 22-metri, le linee dei 10 metri e la linea di metà campo e terminano sulle linee di meta,
un tratto di linea lungo mezzo metro che interseca il centro della linea di metà campo.
LA PORTA E IL PALLONE
Dimensioni dei pali della porta e della barra trasversale
La distanza fra i due pali della porta è di 5,6 metri.
La barra trasversale è disposta fra i due pali della porta in modo che il suo bordo superiore sia a 3 metri dal terreno, anche se provvista di imbottitura.
L'altezza minima dei pali della porta è di 3,4 metri.
Il pallone
Forma: il pallone deve essere di forma ovale e composto da quattro pannelli.
Dimensini: lunghezza 280 - 300 mm, circonferenza massima 760 - 790 mm, circonferenza minima 580 - 620 mm. Peso: 440 grammi
Materiali: cuoio o materiale sintetico simile al cuoio. Può essere trattato per renderlo resistente al fango e facile da controllare.
Palloni di dimensioni e pesi ridotti: le dimensioni ed il peso del pallone possono essere ridotti nel caso di partite tra squadre delle categorie previste.
|
Prop |
pilone |
|
Hooker |
tallonatore |
|
Prop |
pilone |
|
Lock (2nd row) |
seconda linea centro |
|
Lock (2nd row) |
seconda linea centro |
|
Flanker |
terza linea |
|
Flanker |
terza linea |
|
8th man |
numero 8 terza linea centro |
|
Scrum-half |
mediano di mischia |
|
Fly-half |
mediano d'apertura |
|
Weak-side wing |
tre quarti ala |
|
Inside center |
tre quarti centro |
|
Outside center |
tre quarti centro |
|
Strong-side wing |
tre quarti ala |
|
Fullback |
estremo |
linea d'invio__________ ______ ____ ________
1 2 3linea dei 10 metri__________ ______ ____ ___
4 5linea dei 22 metri__________ ______ ____ ___
11 12 13 14linea interna di meta__________ ______ ____
area di metalinea esterna di meta__________ ______ ____
EQUIPAGGIAMENTO DEI GIOCATORI
Per equipaggiamento dei giocatori si intende tutto ciò che i giocatori indossano.
L'equipaggiamento dei giocatori è composto dalla maglia, dai calzoncini, dagli indumenti intimi, dai calzettoni e dalle scarpe.
Articoli aggiuntivi all'equipaggiamento: un giocatore può indossare, sotto i calzettoni protezioni per le caviglie e parastinchi, protezioni per le spalle, mezzi guanti (guanti senza dita), un apparecchio per i denti o un paradenti,un caschetto di materiale soffice e sottile.
In aggiunta agli oggetti prima indicati, le donne possono indossare protezioni per il petto realizzate in materiale soffice e sottile che può essere incorporato nell'abbigliamento in modo che la protezione copra solo le spalle e/o la clavicola e/o il petto.
DURATA DELL'INCONTRO
Un incontro non dura più di ottanta minuti più il tempo di recupero, il tempo supplementare e qualsiasi altra situazione particolare. L'incontro e' suddiviso in due tempi, di uguale durata, di non più di 40 minuti di gioco ciascuno.
Intervallo
A metà gara le squadre invertono il campo. Ci sarà un intervallo di non più di 10 minuti. La durata dell'intervallo è stabilita dall'organizzatore dell'incontro, dalla Federazione o dall'ente riconosciuto avente giurisdizione sulla partita. Durante l'intervallo le squadre, l'arbitro ed i giudici di linea possono lasciare il recinto di gioco.
Tempo di recupero
Il tempo di recupero può è dovuto ai seguenti motivi:
Infortunio.
Sostituzione dell'abbigliamento dei giocatori.
Rimpiazzo e sostituzione dei giocatori.
Tempo concesso ad un giudice di linea per riportare all'arbitro le situazioni di antigioco.
Tempi supplementari
Un incontro può durare più di ottanta minuti se la Federazione ha autorizzato l'effettuazione dei tempi supplementari in caso di un incontro finito in parità in gara singola ad eliminazione diretta.
SISTEMA DI PUNTEGGIO
Ogni meta realizzata vale 5 punti. Una meta si realizza depositando con una mano o le mani il pallone nell'area di meta avversaria direttamente: non si può appoggiare prima il gomito e poi depositare il pallone con mano.
La squadra che ha realizzato una meta ha diritto a un calcio di conversione o trasformazione che vale 2 punti: il calcio s'effettua dalla posizione perpendicolare al punto di realizzazione della meta con lo scopo di far superare al pallone la sbarra trasversale della porta.
Altri tipi di calci sono quelli di punizione e di rimbalzo (drop) che se realizzati danno diritto a 3 punti. Il calcio di punizione come quello di conversione viene definito piazzato in quanto il pallone è fermo sul campo invece il drop avviene durante un'azione di gioco dopo aver fatto rimbalzare il pallone sul campo.
Scheda tecnica |
|||
|
|||
Ruolo |
Mediano d'apertura |
|
|
Nazionale |
Italia |
|
|
Debutto in nazionale |
|
|
|
Ritiro dalla nazionale |
|
|
|
CAPS in nazionale |
|
|
|
Punti segnati in nazionale |
|
|
|
Club |
Perpignan |
|
|
Sei Nazioni disputati |
|
|
|
Coppa del mondo disputati |
|
|
Ramiro Pez, giocatore di rugby italiano; ruolo mediano d'apertura.
Nato il 6 dicembre
a Cordoba
(Argentina).
Ha indossato la maglia della Nazionale italiana per la prima volta l'8 luglio
nella partita Samoa-Italia
(43 a 24 per i samoani).
Tornato in Azzurro in occasione del tour 2005 in Argentina
ed Australia.Nel
giro Azzurro sia sotto Brad Johnstone che sotto John Kirwan,
non ha preso parte alla Coppa del Mondo del 2003
dopo aver giocato parte del Sei Nazioni di quell'anno e due dei tre test di
preparazione alla rassegna iridata australiana. Nel ha vinto lo scudetto
con la Rugby Roma.
Dopo aver militato nella Premiership inglese con il Bath
ed i Leicester Tigers, attualmente gioca nel Top 14 francese con il Perpignan.
Scheda tecnica |
|||
|
|||
Ruolo |
Ala |
|
|
Nazionale |
Inghilterra |
|
|
Debutto in nazionale |
|
|
|
Presenze in nazionale |
|
|
|
Punti segnati in nazionale |
|
|
|
Club |
Sale Sharks |
|
|
Sei Nazioni disputati |
|
|
|
Mondiali disputati |
|
|
|
Punti segnati in nazionale |
|
|
Mark Cueto, giocatore di rugby inglese; ruolo ala.
Nato il 26 dicembre a Workington. Ha indossato la maglia della Nazionale inglese per la prima volta il 13 novembre 2003 contro il Canada (70-0 per gli inglesi).
Scheda tecnica |
|||
|
|||
Ruolo |
Ala |
|
|
Nazionale |
Nuova Zelanda |
|
|
Debutto in nazionale |
|
|
|
Ritiro dalla nazionale |
|
|
|
CAPS in nazionale |
|
|
|
Punti segnati in nazionale |
|
|
|
Club |
Cardiff Blues |
|
|
Tri Nations disputati |
|
|
|
Coppa del mondo disputati |
|
|
Jonah Lomu (nato il 12 maggio , ad Auckland, Nuova Zelanda) è un giocatore di rugby neozelandese, giocatore degli All Blacks, la nazionale di rugby neozelandese.
Giocatore dal fisico
imponente (196 cm per 120 kg) ricopriva il ruolo di ala destra. Nonostante la
sua mole imponente, era un giocatore molto veloce (correva i 100 metri in 10
secondi e 8 decimi) e molto agile. Si mette in evidenza nella nazionale di Rugby a 7
ed esordisce nella nazionale di Rugby a 15
della Nuova Zelanda a soli 19 anni il 26 giugno in una partita con i
francesi ma è nel mondiale del che si impone
all'attenzione: un ventenne che ,grazie alle sue 4 mete nella semifinale contro
l'Inghilterra, guida gli All Blacks
alla finale persa con i sudafricani ai tempi supplementari.Per il mondiale del
1995 fu nominato miglior giocatore del torneo e per quello del risultò primatista di
mete realizzate:8 in cinque
partite disputate. Nel Super 12 ha disputato molti campionati
nella squadra Wellington Hurricanes e in nazionale la sua ultima presenza è del
23 novembre in una partita con i
gallesi. Recentemente, non ancora trentenne, Lomu è stato costretto ad
abbandonare l'attività agonisitca a causa di una rara malformazione ai reni,
che gli impediva di poter giocare e, soprattutto, lo costringeva a sottoporsi
alla dialisi quotidiana. Ha subito un difficile intervento che dovrebbe farlo
guarire permettendogli di tornare a solcare i campi di gioco. Ha ripreso
nuovamente a giocare nella Celtic League con la squadra gallese Cardiff Blues.
Ringa pakia
|
Batti le mani contro le coscie
|
La ragione principale per la quale ho deciso di svolgere questa ricerca sullo sport del rugby, è nata guardando in televisione le partite della nazionale. Il gioco mi ha affascinato con le sue mosse spettacolari e per l' impegno agonistico dei giocatori perciò ho deciso di approfondire le mie conoscenze in materia.
Pur essendo, il rugby, uno sport molto fisico e con contatti violenti ammiro che, nonostante questo, i giocatori non riserbano rancore l'un l'altro dimostrando che il ferpley anche ai massimi livelli agonistici può esistere.
Non di seconda importanza è il fattore della spettacolarità di questo sport, dai giocatori che issano i loro compagni per raggiungere meglio il pallone nel gioco del touch ad altri che si tuffano letteralmente in questa immensa piscina verde per fare meta.
L' effetto scenografico che si crea nello stadio è stupefacente le tifoserie appassionate dipingono gli spalti di vivaci colori in contrapposizione con il verde scintillante del campo.
Le polemiche sui possibili errori arbitrali e le risse fra i tifosi sono rare in quanto l'arbitro è il solo giudice dei fatti accaduti nel campo e non sono ammesse discussioni. Tutto questo rende allo spettatore l'incontro più gradevole e non intercalato da continue interruzioni e perdite di tempo a causa di contestazioni, come invece accade nel calcio.
Inoltre preferisco notevolmente gli sport di squadra a quelli individuali, perché la cooperazione si rivela più stimolante e proficua per la formazione dell' individuo.
Sebbene questo sport mi attira e lo considero molto bello non mi avvento a praticarlo in quanto lo ritengo, comunque, troppo cruento e non ho abbastanza coraggio per rischiare lesioni permanenti al mio fisico.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025