![]() | ![]() |
|
|
SCIENZA DELLA POLITICA
Che cos'č il POTERE?
E' la capacità di imporre dei comportamenti agli altri anche contro la loro volontà
Che cos'č l'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE?
Rapporti fra organi statali: I rapporti reciproci fra i massimi organi dello stato si muovono lungo due direttive.
Potere legislativo: in vigore specialmente nella Repubblica Parlamentare nella quale i problemi, e le elezioni si risolvono in favore del parlamento.
Nelle elezioni si usa il sistema proporzionale con il principio della rappresentatività
Potere esecutivo: in vigore nella Repubblica Presidenziale (USA) nella quale i problemi si risolvono in 949h78j favore del governo
Nelle elezioni si usa il sistema maggioritario che favorisce la governabilità e dà la possibilità di prendere decisioni senza patteggiare con l'opposizione.
Potere centrale: Le decisioni sono prese al centro e successivamente avviate verso il resto del paese
Potere periferico: In cui vengono prese decisioni di tipo residuale.
gli stati decentrati: Stato italiano con le sue regioni
federali: Esiste una costituzione dello stato intero (leggi principali e comuni) più una costituzione per ogni singolo stato
confederali: Si ha una costituzione comune più n° costituzioni quante n° federazioni. Nella costituzione comune vi è un importante principio => il diritto alla secessione
|
IL PARLAMENTO
Possiede il potere legislativo. E' composto da:
Camera dei deputati (630 persone)
Senato della repubblica ( 315+0i membri di diritto, i senatori a vita)
I membri del parlamento sono eletti dal popolo :
Elettorato attivo => possibilità di essere elettori: 18 anni per la camera dei deputati e 21 per il Senato della repubblica.
Elettorato passivo => possibilità di essere eletti: 25 anni per la Camera dei Deputati e 40 per il Senato della repubblica
Si afferma che nel nostro paese sia vigente il bicameralismo perfetto => sia Senato che camera dei depurati hanno le stesse funzioni e i provvedimenti devono essere accettati da entrambi nel loro intero articolato. Questo permette di frenare eventuali leggi autoritarie e si è però deciso di costituire un'altra camera in cui l'accesso avveniva al compimento della maggiore età.
Il bicameralismo prevedeva lunghissimi tempi di attesa per qualsiasi provvedimento, e pian piano il Governo è andato a costituire il Parlamento (più di 1000 persone)
Per quanto riguarda il bicameralismo imperfetto (statuto Albertino) vigente negli altri paese, una parte della sinistra vuole che parte del senato diventi camera delle regioni, in modo da diminuire il tempo di attesa.
Il Parlamento è un organo di tipo complesso perché articolato in vari organi che funzionano rispetto alle norme contenute in : Costituzione, leggi parlamentari, leggi ordinarie e leggi costituzionali.
UFFICIO DI PRESIDENZA
Presidente
Un vice presidente
8 segretari
3 questori (mantengono l'ordine pubblico e possono intervenire solo su comando del Presidente e del vice presidente)
GIUNTE
Camera dei deputati
giunta per il regolamento
giunta per le elezioni
giunta per le autorizzazioni a procedere
Senato
giunta per il regolamento
giunta per le elezioni e l'immunità
COMMISSIONI
Senato ne ha 13
Camera dei deputati ne ha 13
commissioni permanenti
commissioni speciali => commissioni monocamerali e riguardanti settori di controllo
commissioni di inchiesta => per le indagini che riguardano alcuni problemi che in determinati momenti politici sono importanti
commissioni bicamerali => per riforme istituzionali
Le commissioni possono operare in sede:
CONSULTIVA => forniscono pareri che possono essere:
a) obbligatori
obbligatorietà di metodo
libertà di merito
b) vincolanti
obbligatorietà di metodo
obbligatorietà di merito
c) facoltativi
libertà di metodo
libertà di merito
POLITICA => forniscono pareri informali (non previsti dalle norme)
REFERENTE => riorganizzano i progetti di sede in modo che siano presentati in aula in un certo modo, senza errori strutturali, grammaticali ecc. Questi vengono accompagnati da relazioni di:
maggioranza
minoranza
REDIGENTE => in aula si vota sull'intero progetto; in commissione si votano gli articoli
DELIBERANTE => in commissione si votano sia gli articoli che l'intero progetto
FUNZIONI DEL PARLAMENTO
Il parlamento svolge diverse funzioni:
LEGISLATIVA => attività attraverso la quale si arriva all'emanazione delle leggi e delle norme. Esistono diverse fasi:
a) iniziativa legislativa => il diritto di presentare una proposta spetta a soli 5 soggetti
il governo => presenta i disegni di legge alle camere
i Consigli regionali => possiedono iniziativa legislativa perché queste iniziative non sono materie contenute negli statuti o nell'articolo 17. Questi emanano le leggi regionali il cui contenuto è stabilito dalla Costituzione o dagli statuti regionali.
i singoli parlamentari => presentano i progetti di legge (disegni di legge + proposte di legge) alle rispettive camere di appartenenza.
popolo => viene detta iniziativa popolare. Questa proposta di legge deve essere sottoscritta da almeno 50.000 elettori. Questo disegno di legge viene presentato a una camera.
CNEL (consiglio nazionale dell'economia del lavoro) => presenta proposte di legge solo in materia economica-lavorativa.
b) discussione e approvazione dei progetti di legge
procedimento ordinario => l'ufficio di presidenza affida il progetto di legge ad una delle commissioni permanenti e questa opererà in sede referente o redigente
procedimento abbreviato => riguarda le materie non coperte da riserva di legge. La commissione opera in sede deliberante. Il progetto non arriva in aula
procedimento aggravato => viene utilizzato per l'approvazione dei progetti di legge costituzionali e di revisione costituzionale. Il progetto viene discusso in sede referente e ha bisogno di due approvazioni da entrambe le camere (in totale 4 approvazioni)
progetto non passa se non c'è maggioranza assoluta (50% + 1)
progetto passa se approvato da almeno i 2/3 dei componenti (maggioranza qualificata) e non si effettua il referendum costituzionale
se il progetto di legge costituzionale riceve la maggioranza assoluta ma non quella qualificata, si apre un periodo di vacazio di 90 giorni e 5 consigli o 500.000elettori possono chiedere il referendum abbrogativo.
c) promulgazione => atto dovuto al Presidente delle Repubblica che svolge un controllo di
regolarità formale
regolarità sostanziale
Quindi il P.d.R. ne attesta l'esistenza con una controfirma del ministro che si assume la responsabilità. Il P.d.R. può anche sospendere la promulgazione con un veto sospensivo. Se però le camere approvano nuovamente la legge, la promulgazione non può essere rifiutata
d) pubblicazione
inserimento nella raccolta ufficiale dagli atti normativi
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
e) entrata in vigore => La legge diventa obbligatoria il 15° giorno dopo la data di pubblicazione. Il periodo in cui la legge è perfetta, ma non ancora efficace, si chiama vacatio legis.
GIURISDIZIONALE => viene svolto in seduta comune con a capo il Presidente della camera dei deputati.
a) Giudica sui ricorsi e sulla proclamazione degli eletti (non vuole seduta comune)
b) Si pronuncia sui procedimenti di accusa nei confronti del P.d.R. per tradimento e attentato alla costituzione (si alla seduta comune)
c) Giudica i conflitti che possono insorgere nel caso di un contrasto tra interessi regionali ed economici nazionali (si alla seduta comune)
ISPETTIVO POLITICO => consiste nel potere del Parlamento di controllare il programma del Governo. Esso si esplica in due momenti
nel voto di fiducia che il Parlamento deve accordare al Governo
nella possibilità di rivolgere al governo:
interrogazione => è la domanda rivolta da un parlamentare al ministro competente per essere informato sull'esistenza di un certo fatto e sui provvedimenti che il Governo intende prendere. Essa si esaurisce nella risposta che viene data all'interrogante dal ministro.
interpellanza => è la richiesta del parlamentare per conoscere il giudizio del Governo su un fatto o sui suoi comportamenti futuri su questioni di particolare importanza. Tutti i parlamentari possono intervenire.
mozione => è la richiesta di discutere in Assemblea la politica del Governo. Essa si conclude con un voto di fiducia o di sfiducia
risoluzione => far conoscere ai deputati qual'è l'orientamento dell'organo legislativo
deliberazione di stato di guerra
AMMINISTRATIVE => riguarda atti interni alle camere
Il PARLAMENTO si riunisce la I domenica e si riunisce in seduta comune per:
elezione del Presidente della Repubblica
messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per lato tradimento e attentato alla costituzione
elezione di cinque membri della Corte Costituzionale e dei membri integrativi della stessa nei giudizi di accusa contro il P.d.R.
elezione dei dieci membri componenti elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura
IL GOVERNO
Il governo è l'organo che ha il potere esecutivo (funzione rilevante). Ha principalmente due funzioni:
Funzione di indirizzo politico
Funzione amministrativa
Inoltre possiede la:
Funzione normativa (posseduta anche dal Parlamento) leggi materiali
STRUTTURA
Il Governo indica:
in modo ampio tutti gli organi dell'ordinamento giuridico a cui è assegnato potere esecutivo (della provincia ecc.)
in modo tecnico il complesso degli organi costituzionali a cui è attribuita funzione esecutiva.
è un organo complesso formato da:
Il presidente del consiglio dei Ministri. Questi non è il primo ministro perché in Italia non esiste questa carica; è il 1° fra i PARI e non è il capo del governo. I suoi poteri non sono di dirigenza, quindi il P.d.R. non può revocare i ministri. Il presidente del Consiglio dei Ministri stabilisce l'ordine del giorno e convoca le sedute.
Singoli ministri o segretari di stato.
Sottosegratari
Consiglio dei ministri
Consiglio di gabinetto
Comitati interministeriali
Il governo è organizzato in Ministeri la loro classificazione deriva dai francesi
Legato al concetto di Governo vi è quello di pubblica amministrazione ha un costo esorbitante
FORMAZIONE del governo
Per poter operare necessita del voto di fiducia del Parlamento e dell'atto di investitura formale del P.d.R.
Quando si procede alla formazione di governo, ci si può anche trovare di fronte a crisi contrasto fra orizzonti politici e mete dei segretari. Esistono due tipi di crisi:
a) parlamentare: Si ha quando il Parlamento pone a ordine del giorno una mozione di sfiducia verso il Governo (mai avvenuta). Ma come Mancuso non è mai stata presa la responsabilità di disfare tutto il governo. Infatti quest'ultimo è obbligato a dare le dimissioni.
b) extraparlamentare: Si ha quando il governo riceve il voto di sfiducia ma ha la facoltà di dimettersi.
CRISI DI GOVERNO
I. Il P.d.R. non accetta subito le dimissioni ma inizia un giro di consultazioni (prologo) come se cercasse la possibilità di Compagine Governativa. Vengono consultati:
ex P.d.R.
ex presidente del Consiglio
capigruppo
segretari dei partiti
esponenti in vista del mondo politico
II. Il P.d.R. conferisce incarico con riserva
III. Il presidente del consiglio incaricato rifà il giro di consultazione del P.d.R.
IV. Il presidente del consiglio deve sciogliere la riserva:
positivamente accetta l'incarico e sceglie i ministri
negativamente rinuncia all'incarico
V. Il governo presta giuramento e il presidente del consiglio dei ministri controfirma l'atto di dimissione del governo
VI. Entro 10 giorni il governo si presenta alle camere per la fiducia e presenta una relazione previsionale programmatica.
VII. Dopo la fiducia il governo ha pieni poteri.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025