![]() | ![]() |
|
|
La Costituzione Europea
Parigi: Italia, Francia, Belgio, Germania, Lussemburgo, Olanda, firmano il trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell’acciaio CECA
Questo è il primo mattone della unione europea UE
La CECA abolì i dazi doganali e ogni limitazione alla circolazione
delle due materie prime tra i sei stati firmatari.
A Roma vengono firmati i trattati istitutivi della comunità economica europea (CEE e della comunità europea per l’energia atomica (EURATOM
Le commissioni della CEE e della EURATOM si insediano a Bruxelles.
A Stoccolma l’Austria, la Danimarca,La Norvegia, il Portogallo, la Svezia, la Svizzera e il regno unito firmano la convenzione sull’accordo europeo di libero scambio EFTA
Entra in vigore il primo regolamento sulla libertà di circolazione dei lavoratori.
Entra in vigore l’unione doganale (la tariffa doganale comune sostituisce i dazi doganali nazionali).
Vertice di Parigi; i nove capi di stato decidono di riunirsi regolarmente in sede di consiglio e propongono di eleggere il parlamento a suffragio universale.
Viene istituita la Corte Dei Conti.
Entra in vigore il sistema monetario europeo (SME nasce anche l’ECU (moneta europea di conto).
La Grecia diventa il 10° stato membro della comunità europea.
Spagna e Portogallo entrano a far parte della comunità europea (Europa dei 12).
Firma della dichiarazione che istituisce dichiarazioni ufficiali tra la comunità europea e il consiglio di mutua assistenza economica. (COMECON
Viene firmato dai paesi del benelux (Belgio,Olanda,Lussemburgo), Francia e Germania, L’accordo di SHENGEN sull’eliminazione dei controlli alle frontiere.
Il trattato sull’UE viene firmato a Maastricht dai ministri degli affari esteri e finanze.
Il nuovo parlamento tiene la prima sessione a Strasburgo.
Lancio ufficiale dell’€: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna adottano l’€ quale moneta ufficiale.
Consiglio europeo di Berlino: Romano Prodi è designato presidente della comunità europea.
1° Gennaio: i biglietti e le monete in € entrano in circolazione nei 12 paesi membri.
1° Luglio: le valute nazionali cessano di avere corso legale.
1° Marzo: si apre l’era dell’euro, ci sono però ancora 10 anni di tempo per cambiare le vecchie banconote. Basta andare alla banca d’Italia.
La storia della moneta ha origine fin dal1816 da Napoleone che prima di morire confesso di aver inseguito il sogno di una Europa unita da una stessa moneta. Questo progetto ci ha tormentato fino al 1999 con la sua entrata in vigore.
L’introduzione è stato un progetto impegnativo che coinvolge 290 milioni di cittadini europei. L’uso della moneta unica ha comportato molti cambiamenti nelle abitudini quotidiane i consumatori infatti hanno avuto bisogno di un po’ di tempo per abituarsi, alcuni anche tuttora non hanno la “conversione facile”.
All’inizio con l’introduzione della moneta unica si sperava che ci sarebbe stata una notevole riduzione dei prezzi ma evidentemente non è successo così, il carovita ci ha sopraffatti.
Si tiene una votazione al parlamento europeo che accoglie l’adesione per il 2004 dei seguenti paesi: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia. (Europa a 25).
Ricerca di un accordo sul progetto di costituzione europea.
ROMA: FIRMA DELLA COSTITUZIONE.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025