![]() | ![]() |
|
|
Il presidente della repubblica
Primis inter paris = cioè il primo tra pari
Non esercita nessun potere ma agisce indirettamente sui tre poteri dello Stato
Il presidente della repubblica è il capo dello stato e una delle sue funzioni è quella di rappresentare l'unità nazionale all'estero, un'altra è quella di tutelare la costituzione, ciò vuol dire che i comportamenti devono essere conformi alla costituzione
È garante della costituzione
ATTRIBUZIONI
potere di sciogliere le camere o solo una di esse (deve chiedere il parere dei rispettivi 212d39c presidenti delle camere), ma questo potere non può essere applicato negli ultimi sei mesi del suo mandato, detto anche semestre bianco. se scioglie le camere deve indire le elezioni entro 70 gg. Scioglie le camere quando:
o insanabile contrasto fra le due camere
o le due camere non si accordano nel concedere la fiducia ad alcun Governo
non rispecchiano più le aspirazioni del popolo
Indice le elezioni delle Camere, ne fissa la prima riunione e può convocarle in via straordinaria
Può inviare messaggi alle camere e mediante essi dare un parere
dopo che il parlamento vota i trattati internazionali, lui ha il compito di rettificarli
nomina un massimo di 5 senatori a vita, scelti tra i cittadini italiani che hanno reso lustre la patria per diversi meriti
nomina un terzo dei giudici che compongono la Corte Costituzionale
presiede il Consiglio superiore della magistratura
ha il potere ci concedere la grazia e di commutare le pene
può rifiutarsi di promulgare le leggi, solo se x queste leggi non c'è una copertura finanziaria
nomina il governo, il presidente del consiglio
nomina il presidente del Consiglio dei ministri e su proposta di quest'ultimo anche i ministri
riceve i rappresentanti dei paesi esteri
dichiara lo stato di guerra deliberato dal parlamento
ratifica i trattati internazionali
accredita i rappresentanti diplomatici dall'Italia all'estero
conferisce le onorificenze della Repubblica
presiede il Consiglio supremo di difesa e ha il comando delle forze armate
autorizza il governo a presentare disegni di legge all'esame delle Camere
promulga le leggi, con potere di veto sospensivo. In teoria la promulgazione è un atto obbligatorio, xò la costituzione concede al presidente il potere di sospendere la promulgazione e di rinviare la legge alle camere con un messaggio motivato, se le camere la rimandano uguale al presidente lui è costretto a promulgarla.
Emana decreti aventi valore di legge e regolamenti
Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla costituzione
è irresponsabile politicamente, infatti le leggi e i decreti che emette devono essere controfirmati dal ministro competente
ELEZIONI
È letto dal parlamento in seduta comune
Primi 3 scrutini per maggioranza qualificata (almeno 2/3 dei componenti dell'assemblea)
Il 4° scrutinio per maggioranza assoluta (50%+1)
Una maggioranza qualificata e non assoluta gli darebbe una maggiore importanza
Dura in carica 7 anni ed è rieleggibile.
La scadenza del suo mandato non coincide con quella del parlamento, perché è sganciato dalla volontà del parlamento, un modo per sottrarlo alle ingerenze del parlamento.
REQUISITI X ESSERE ELETTI ALLA CARICA DI PRED DELLA REP
Avere la cittadinanza italiana
Aver compiuto 50 anni
Godere dei diritti politici e civili
La carica di presidente supplente, si ha ogni qual volta che sussiste una indisponibilità momentanea del presidente della Rep o quando è all'estero, è svolta dal presidente del senato.
Mentre il presidente della camera presiede il parlamento in seduta comune.
DIVERSI CAPI DI STATO
De Nicola capo provvisorio dello stato (è durato 2 mesi)
Einaudi primo vero capo dello stato dopo la guerra
Gronchi: ha mangiato tanto
Segni: quando si accorge del magna magna che c'era gli venne un ictus e fu costretto a dimettersi per malattia
Saragat: democral-socialista fa la resistenza in Francia
Leone: fu costretto a dimettersi per le male lingue
Pertini: socialista ma fa la resistenza in carcere
Noi abbiamo la pena di morte (la fucilazione) ma solo in tempo di guerra.
Mussolini e la sua compagna vennero fucilati dal plotone di esecuzione, questo è un esempio di pena di morte.
PREROGATIVE DEL PRES DELLA REP
Il presidente della rep è irresponsabile politicamente dunque non può essere giudicato, tutti i suoi atti devono essere firmati dal ministro competente e la responsabilità ricade sul ministro interessato.
Come cittadino dello stato è responsabile per gli atti compiuti. Può essere giudicato per 2 motivi:
attentato alla costituzione: può accadere in un qualsiasi momento, il presidente viene posto in stato d'accusa dal parlamento ma viene giudicato dalla corte costituzionale
alto tradimento: si consuma in genere in tempo di guerra, lo stato si accorda con altri stati al fine di danneggiare gli interessi nazionali. il presidente viene posto in stato d'accusa dal parlamento ma viene giudicato dalla corte costituzionale
Xò è sottoposto alla legge normale se compie reati come cittadino privato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025