|
|
DOMANDE DI
DIRITTO ECCLESIASTICO
la Costituzione italiana e il fenomeno religioso
la Santa Sede e lo Stato Cittą del Vatica 939c27j no
i ministri di culto
il matrimonio
la libertą religiosa
accordi con la Chiesa cattolica
sostentamento del clero
storia del diritto ecclesiastico occidentale
Chiesa universale
privilegio del foro
le eresie
Concili ecumenici
le fonti del diritto ecclesiastico
fonte primaria: la Costituzione
art. 2 Diritti inviolabili dell'uomo.
art. 3 Eguaglianza dei cittadini senza distinzione, tra l'altro, di religione.
art. 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono indipendenti e sovrani nei rispettivi ordini
art. 8Le confessioni religiose sono ugualmente libere.
art. 19 Diritto di professare liberamente la propria fede,.
art. 20 Il carattere religioso odi un'associazione.
art. 33 libertą d'insegnamento.
diritto internazionale
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948
il trattamento dei dati personali religiosi
la tutela penale delle confessioni religiose
destinazione di una quota pari al 5 per mille del gettito IRPEF
Conferenza Episcopale Italiana
Codice di rito canonico
Concordato lateranense tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede
Revisione del Concordato lateranense tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede
matrimonio canonico
questioni economiche dei tribunali ecclesiastici
contenzioso amministrativo
contenzioso amministrativo canonico
agevolazioni fiscali
tribunale ecclesiastico
lo Stato Cittą del Vatica 939c27j no
rapporti fra lo stato e le confessioni
distinzione netta č fra confessione riconosciuta e non
religioni diverse dalla cattolica
le guarentigie concesse ai vari culti
obiezione di coscienza
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025