![]() | ![]() |
|
|
Art 1321 CONTRATTO:è l'accordo di due o + parti x costituire,regolare o estinguere tra loro un rapp giuridico patrimoniale. Xke v sia, è necessario ke due o + parti manifestino la loro volontà a far nascere un rapp giuridico e ke tra le diverse volontà s realizzi un accordo;n v è contratto sz contenuto patrimoniale,la patrimon è essenziale.
Ha la funzione d costituire(dare origine volont a un rapp giur), regolare(intervenire su un rapp giuridico già nato x modificarlo e disciplinarlo), o estinguerlo(porre fine al rapp giuridico);dal punto d vista eco ha la fu 242b11c nzione d ex lo strumento d scambio,i ql avvengono sempre tramite un contratto. Nl ns tipo d società basata sl mercato,sl scambio esso è essenziale. Cmq n tt i contratti originano uno scambio,ve ne sn ke regolano rapp giuridici sz ke vi sia uno scambio cm ql associativi o ql a prestaz unilaterali.
ELEMENTI ESSENZIALI previsti dl art 1325:-accordo tra le parti,l'incontro dl
dichiaraz d volontà d esse. Il contrtt s dice concluso qnd s trova un accordo,
il ql può ex espresso,cioè dichiarato verbal o x iscritto o tacito, qnd s
desume dl comportam dl parti;-causa,s intende la funzione eco-sociale dl
contrtt,lo scopo ogg x cui esso viene ft. N s intende il significato
comune,cioè il motivo ma proprio lo scopo ogg a cui il contrtt mira. La causa è
cio ke giustifica gli effetti dl contrtt e xke un contrtt s formi è necessario
ke vi sia, se esso manca, il contrtt è nullo. La causa x ex valida dv ex
lecita, cioè n contraria al buon costume e all'ord pubblico, qnd è illecita, è
nullo;-l'oggetto,la cs,il diritto ke il contrtt trasferisce da una parte
all'altra o la prestaz ke una parte s obbliga a fare. X ex valido dv ex
possibile(materialmente pox,una cs ke esiste e giudicam pox;è giudicam impox tt
ql ke n è un bene in senso giuridico),
lecito(n contrario al buon costume e all'ordine pubbl) e determinato o
determinabile(det qnd nl mom dl stipulazione il contrtt ha elementi ke ne consentono una sicura identificaz;può
anke ex determinato anke nl mom dl stipulaz ma se gli elem x determinarlo sn
contenuti nl contrtt stex o deducibili s dice determinabile);-forma:è il
requisito ex se è richiesta dl legge a pena d nullità dl stex;qnd è richiesta s
parla d contrtt formali,il ns ordinamento da il principio dl libertà dl
forma,cioè le manifestaz di volontà può ex espressa nl forma prescelta. Qnd
l'accordo è espresso s parla d forma scritta. Qnd la legge n impone una forma s
parla d forma libera e qnd la impone s parla d forma vincolata e nl ultimo caso
s richiede sempre la forma scritta, o un atto pubblico(caso in cui dv ex
redatto da un notaio) o una scrittura privata(doc redatto e sottoscritto dl
parti ke s può far autenticare se ft autenticare dl notaio). La forma scritta può ex richiesta x la
validità dl contrtt o sl cm mezzo d prova. Nei casi dati dl art 1350 se il contrtt
n è messo x iscritto è nullo(ogg beni imm,contrtt d società). Nella maggior
parte d forma vincolata s può scegliere ma x le spa s richiede l'atto pubblico.
La forma scritta è +richiesta cm prova e in qst casi il contrtt esiste anke se
n viene rispettata la forma prevista dl legge. EL ACCIDENTALI:clausole
accessorie ke le parti pox inserire nl contrtt;sono:-condizione, ogni
evento futuro dal cui verificarsi s fan dipendere l'inizio dg effetti dl
contrtt o la sua fine. Può ex sospensiva,and l'efficacia iniz dl contrtt è
subordinata al verificarsi dl condiz;risolutiva qnd al verificarsi dl condiz il
contrtt cessa d produrre i suoi effetti. Per ex valida dv ex un evento futuro e
dv ex possibile(è impox and qlc impedisce al ft d verificarsi) e lecita;-il
termine ke può ex iniziale o finale:iniziale,mom in cui il contrtt è
efficace, finale mom dl ql il contrtt n è più valido;-il modo, clausola
inseribile nei contrtt cn causa la spirito d liberalità(donazione), è cm un
peso,un onere a carico d chi riceve la liberalità. 1)FORMAZIONE DL CONTRTT:le parti dv avere la cap d'agire qnd
esprimono la loro volontà. Fasi dl formaz:l'accordo può ex simultaneo o
formarsi x fasi successive:1)la PROPOSTA,è la dichiarazione di volontà d chi
prende iniziativa;x ex tale dv contenere tt gli el ex(il termine può ex ql
entro il ql dv giungere l'accettazione dl contrtt, se n c'è x legge viene
ritenuto efficace ql consono alla natura dl affare);-il proponente può revocare
la prop prima dl conclusione dl contrtt(art 1328) ma può ex irrevocabile x un
dato tempo e in qst caso il prop s impegna an revocare la prop fino a ql
termine(art 1329,c.1) l'utilità è data dl ft ke il destinatario
può decidere se stipulare il contrtt o no cn la garanzia ke il prop n può
cambiare i termini dl sua prop. off al pubblico consiste in un off diretta al pubblico e n
un sl destinatario(inserz giornali). Sec l'art 1336 essa dv contenere gli
estremi essenz dl contrtt alla cui conclusione è diretta;tale off vincola il
prop ed è revocabile pucke ex sia ft nl stex forma dl prop. l'invito a proporre è una semplice dichiaraz e n serve ke contenga tt gli estremi dl
contrtt(cartello vendesi);esso n vincola il prop ma invita sl il pubblico a
fare prop d contrtt. Art 1336 la distinzione tra i 2 n è sempre chiara, in dubbio
bisogna far riferim alle circostanze in cui l'annuncio è stato ft,alla natura e
agli usi in vigore. 2)l'ACCETTAZIONE,è la dichiaraz di volontà dl destinatario dl prop
diretta al prop e contenente l'accoglimento dl prop;è libera,s può aderire o
meno;è valida sl se corrisponde alla prop,se è tempestiva,cioè giunge nei
termini stabiliti e se è richiesto, è ft nl forme stabilite nl prop. Anke
l'accettaz può ex revocata purchè ex giunga prima dl accettazione. 3)CONCLUSIONE:-Sec
l'art 1326 c.1 qnd l'accettaz giunge al proponente il contrtt è concluso;-sec
l'art 1335 se le due parti contrattano in loro stex presenza la concl è qnd il
prop ascolta direttam l'accettaz;se le parti comunicano x lettera o altro la
concl s ha qnd la scritto di accettaz giunge al domicilio dl prop;-sec l'art
1337 può esserci conclusione sz accettaz espressa, qnd il destinatario da
subito esecuz al contratto sz spedire nulla e qst può avvenire su richiesta dl
prop o x natura dl affare o x gli usi;in qst casi la concl è qnd il destin da
inizio all'esecuzione. trattative preliminari:han carattere preparatorio e strumentale e
valgono sl se s giunge a un accordo;durante le trattative sn richiesti
comportamenti corretti e buona fede tra le parti(art 1337), se uno è conoscenza
di una pox causa di invalidità dv mettere l'altro a conoscenza(art 1338);dv ex
rispettato anke durante l'esecuzione dl contratto(art 1375). respons. Contrattuale:la violazione dl dovere d correttezza
comporta qst resp e obbliga a risarcire i danni procurati all'altra parte. CONTRTT PRELIMINARE:accordo cn cui le parti s obbligano a stipulare un succ contrtt,ql
definitivo. L'ogg d qst contrtt consiste nl obbligaz ke le parti s assumono d
stipulare in futuro il contrtt definitivo mentre la causa coincide cn ql di ql
definitivo. Il +diffuso è ql di vendita(obbl d vendere e acquistare). Qst
contrtt dv ex ft nl stex forma prevista x ql definitivo a pena di nullità(art
1351) e dv trascritto se risulta da atto pubblico o scrtt priv autenticata(art
2645-bis). La sua funzione è ql d assicurare l'impegno preso dl parti. LIMITI all'autonomia contrtt:molto sn state introdotte dl legge in conseguenza
dl evoluì dl società industriale ke ha portato alla produz d serie e
all'intervento dl stato sl eco. Qnd c'è una parte + debole dl altra s è
ritenuto necessario intervenire cm su qst tipi d contrtt: contrtt x adesione:si ha qnd il contenuto dl contrtt è tt
predeterminato da una dl due parti e l'altra n può trattare ma dl aderire;è
molto diffuso in qnt s è diffusa la produz d beni e servizi d serie. Esso
contiene le condii generali predisposte da una dl due parti e destinate a valer
x tt i clienti e qst sec l'art 1341 sn efficaci nei confronti dl altro
contraente se al mom dl concl qst le ha conosciute o avrebbe potuto usando la
diligenza la conoscenza è sostituita dl conoscibilità:n è impo ke le condizioni sian conosciute
ma basta ke siano conoscibili. Qst contrtt è sfavorevole x il consumatore e
l'art 1342 c.2 prevede dl eccezioni:-dv ex specificate x iscritto,a pena d
nullità, le clausole vessatorie(ql sfavorevoli al consum)e dp la firma dl
condii generali qst van firmate una x una facendo così ke vengano
conosciute;-se il contrtt è concluso cn moduli le eventuali clausole aggiunte a
penna prevalgono su ql stampate anke se eran state cancellate(art 1342). La sostituì d clausole avviene qnd una è contraria ad una norma
imperativa e qndi è nulla e in qst caso viene subito sostituita cn una prevista
dl norme imperative. CLASSIFICAZIONI:-a seconda dl num dl parti,bilaterali(2),pluril(due o + cm ad es ql d
società);-se disciplinati dl legge o no,tipici(ql dei dir reali)cioè
disciplinati da norme specifiche,atipici cioè ke n trovano una disciplina
specifica nl legge;-che la legge richieda o no una forma specifica sn formali(contrtt d compravendita d imm)e n formali(compravendita d b mob) e qnd viene
richiesta la forma è xke sia mezzo d prova o x testimoniare l'esistenza dl
contrtt stex;-dl modo e dl mom in cui s perfez il vincolo contrtt sn consensuali,cioè ql ke x il perfez dl contrtt
basta sl il consenso dl parti nl forme previste dl legge, e reali x il ql oltre a qst è necessaria anke la
consegna dl cs;-a effetti obbligatori e reali. 1)eff obbl in riferimento alle
obbligazioni ke derivano dl contrtt;sn contrtt a eff obbl ql ke sn sl fonti d obll
tra le parti e lo sn sempre e sl i contrtt ke hanno x ogg il trasferimento dl
pr d una cs determinata sl nl genere,cioè un bene fungibile, i contrtt ke han x
ogg cs future o appartenenti ad altri e i contrtt ke x loro natura n sn
traslativi d dir reali,ma sl d dir d obbligaz. 2)si fa riferimento agli effetti
prodotti dirett dl contrtt al mom dl sua conclusione. I contrtt a eff reali
hanno x effetto immediato il trasferim dl pr d un bene det o la costituì o la
trasformaz d un dir reale su un bene determinato cioè il trasferimento d una
altro dir reale. -dl mom in cui s producono gli effetti sn a esecuz istantanea,cioè ke esauriscono i
loro effetti in un sl mom, contrtt d durata
ke producono i loro effetti nl tempo e s distinguono in esecuz continuata e periodica(a
seconda di certe scadenze) e esecuz differita
cioè ql ke cominciano a produrre effetti sl nl mom succ rispetto a ql dl
conclusione;-ke il sacrificio patrimoniale competa o no a tt le parti sn a titolo oneroso,in cui il sacrificio patrim di
una dl deu parti corrisponde un vantaggio patrim rappresentato dl
controprestazione e ql a titolo gratuito
cioè ql in cui il vantaggio e il sacrificio sn sl da una parte;-di chi riceve
la prestaz sn a prestaz corrispettive
caratterizzati da prestaz e controprestaz qndi sempre contrtt a tit oneroso, a prestaz unilaterali in cui una sl dl parti
esegue una prestaz nei confronti dl altra e sn qndi a tit gratuito e ql a struttura associativa ql in cui due o+parti
conferiscono beni o servizi x il conseguimento d uno scopo comune;-dl certezza
o meno dl prestaz sn commutativi cioè
ql in cui le parti sn fin da subito a conoscenza di ql sarà la prestaz
reciproca e ql aleatori ql in cui le
parti n han stabilito l'entita o l'esistenza dl prestaz o d una d esse e qst
infatti dipendono dl caso o dl sorte(ql d assicurazione).
AUTONOMIA contrattuale:art 1322 afferma qst principio fondamentale,il principio dl libertà d
contrarre. Qst rimane sempre espress fondam dl principio dl libertà dg
scambi e dl principio ke nl campo dl dir priv ognuno è libero d agire x i
propri interessi purchè n in contrasto cn le norme. Qst autonomia ha un duplice significato:-auton dl parti d
determinare il contenuto dl contratt liberamente entro i limiti posti dl
legge(c.1);-aut dl aprti nl scelta dl tipo d contratto da stipulare(c.2) x qst s distinguono i c. tipici,ql previsti
dl c.c.(vendita,mutuo..)e ql atipici ke n sn cm ql previsti dl c.c. ma sn stati
ideati in particolare dl mondo dg affari e sn validi se realizzano interessi ke
meritano una tutela.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025