![]() | ![]() |
|
|
POLARITA' DELL'ACQUA
PROVE DI MISCIBILITA', SOLUBILITA' E SENSIBILITA' AD UN CAMPO ELETTRICO
CONDIZIONI LABORATORIO: temperatura 20°C
747d33h 747d33h Pressione 763mm Hg
OBBIETTIVO: provare la miscibilità, la solubità e la sensibilità di alcune sostanze 747d33h 747d33h 747d33h rispetto ad un campo elettrico
STRUMENTI E MATERIALI USATI
_ 2 basi con asta di sostegno
_ 2 pinze a ragno
_ 3 burette graduate
_ 3 becker da 600ml
_ 1 spruzzetta con H O distillata
_ 2 imbuti di vetro
_ 1 porta provette con 10 provette
_ Alcool etilico denaturato
_ Alcool etilico da 95°C
_ Permanganato di potassio
_ Esano
Acqua = H O
Esano (idrocarburo) = C H
L'intero procedimento è stato diviso in tre parti.
1° PARTE/PROVA DI SENSIBILITA'
Si riempiono le 3 burette graduate:
_ 1 con H O
_ 1 con C H OH
_ 1 con CMnO
Poi si usa un panno di lana e con esso si strofina una bacchetta (o un righello, o una penna, o ecc.) di plastica, in questo modo la bacchetta si carichi positivamente.
In seguito, si versa molto lentamente l'H O e si può notare che essa è attratta della bacchetta e quindi è sensibile alla carica positiva della bacchetta.
Anche il C H OH, come l'H O, è attratto dalla carica positiva, però in modo maggiore rispetto all'H O.
Il CMnO , invece, non risente della carica elettrica della becchetta.
747d33h H
747d33h
H H 747d33h 747d33h H H H H H H
747d33h 747d33h 747d33h
C H OH H-C-C-O-H C H H-C-C-C-C-C-C-H Non ha cariche
747d33h 747d33h 747d33h 747d33h 747d33h +
0
H H 747d33h 747d33h H H H H H H
2°PARTE/PROVA DI MISCIBILITA'
Versare nelle provette:
1_ H O + Alcool etilico denaturato
2_ H O + C H
3_ Alcool etilico denaturato + C H
4_ H2O + Alcool etilico denaturato + C H
1_ Il margine di separazione c'è ma non è netto; agitando la provetta le due sostanze si mescolano.
2_Il margine di separazione è netto ma concavo; agitando la provetta le due sostanze non si mescolano e il margine di separazione rimane netto e concavo.
3_Il margine di separazione è netto; agitando la provetta, prima sembra che le sostanze si mescolino ma dopo pochi secondi il margine di separazione torna netto.
4_Il margine di separazione tra C H e alcool etilico denaturato è netto mentre quello tra alcool etilico denaturato e H O è lieve; agitando la provetta, H O e alcool etilico denaturato si mescolano mentre il C H rimane separato. Il margine di separazione tra H O + Alcool etilico denaturato e C H è netto. Dopo qualche minuto tutte le sostanze tornano allo stato di origine.
3°PARTE/PROVA DI SOLUBILITA'
Versare nelle provette:
1_ H O + Qualche cristallo di permanganato
2_ Alcool puro + Qualche cristallo di permanganato
3_ C H + Qualche cristallo di permanganato
4_ Tutti e 3 gli elementi + qualche cristallo di permanganato
1_I cristalli si sciolgono e colorano tutto di viola scuro
2_I cristalli si sciolgono poco e colorano di meno
3_I cristalli non si sciolgono e non colorano
4_Facendo cadere i cristalli, senza agitare, si colora solo la base di H O e lo spazio di separazione tra l'alcool puro e il C H
Roteando la provetta, la base diventa sempre più scura e l'alcool si colora leggermente.
Agitando, invece, si creano due tonalità differenti di viola ma il C H rimane trasparente.
CONCLUSIONI:
Abbiamo scoperto che:
_l'alcool è una sostanza che viene attratta molto dalle cariche elettriche (anche più dell'H O).
_L'esano si mescola molto difficilmente con altre sostanze liquide.
_I cristalli di permanganato si sciolgono meglio nell'H O
747d33h 747d33h 747d33h 747d33h LOSI NICOLA
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025