|
|
Acqua bagna tutte le cellule del sangue e anche quelle degli altri organi. Le soluzioni che bagnano le cellule devono essere alla stessa forza osmotica delle cellule stesse (SOLUZIONI ISOTONICHE).
Se contengono quantità di soluti minim 454f51e i rispetto al citoplasma SOLUZIONI IPOTONICHE.
Se contengono quantità maggiori di soluti SOLUZIONI IPERTONICHE.
Globulo rosso in soluzione ipotonica, l'acqua entra nel globulo per diluirne i soluti, questo però fa scoppiare la cellula
Globulo rosso in soluzione ipertonica, l'acqua esce dal globulo per diluire la soluzione circostante e la cellula si raggrinzisce fino a morire.
Il plasma ha un tono osmotico di 0,3 osmoli, ed è in equilibrio con il tono osmotico del resto dell'organismo per via di scambi diffusi.
40% intracellulare (citoplasma)
Acqua= 60% del peso corporeo 15% interstiziale
60% extracellulare (plasma)
5% plasma
Acqua interstiziale bagna tutte le cellule del corpo.
La maggior parte dell'acqua viene riciclata TURN OVER dell'ACQUA
Capillari, sangue liquido interstiziale
FUNZIONI DEL SANGUE
La sua funzione principale, che raggruppa tutte le altre è la CORRELAZIONE FRA I VARI DISTRETTI dell'ORGANISMO.
v Funzione respiratoria
v Funzione nutritiva
v Funzione depuratrice
v Funzione di correlazione chimica
v Funzione di difesa immunitaria
v Conservazione dell'equilibrio idro-salino
v Mantenimento dell'omeostasi termica
v Regolazione del pH
v Regolazione della pressione osmotica
v Regolazione della pressione arteriosa.
I° analisi
Valore ematocrino, si separa la parte liquida da quella corpuscolata.
La parte corpuscolare è formata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Globulo rosso volumetricamente rappresenta la parte più importante, ne troviamo milioni per millilitro cubo.
Piastrine e globuli bianchi formano un sottile strato al di sopra dei globuli rossi.
Sono cellule piuttosto piccole: i globuli bianchi o leucociti sono i più grandi, le piastrine invece sono piccolissime e non alterano il valore ematocrino.
Il volume del sangue è circa il 7% del peso del corpo.
Quando si effettua un prelievo, per ottenere il PLASMA, si deve bloccare il processo di coagulazione, utilizzando sostanze anticoagulanti in questo
caso, se rimescolo il plasma e i globuli rossi depositati sul
fondo, ottengo nuovamente il sangue prelevato.
Se, invece, faccio coagulare il sangue, e dopo averlo centrifugato
attendo il deposito, mi troverò nella parte superiore il SIERO,
che a differenza del plasma, è privo delle proteine che
intervengono nella coagulazione.
VALORE EMATOCRITO % del volume del sangue occupato
dai globuli rossi mi fornisce la capacità di trasporto dell'ossigeno.
In laboratorio, l'ematocrito si misura con il micromatocrino tubicini
capillari, riempiti di sangue per capillarità. Dopo averli riempiti,
si centrifugano e si fanno depositare i globuli rossi. Per valutare correttamente la percentuale si usa una scheda graduata apposta.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025