![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
I BISOGNI DEL CANE
Capire i bisogni del cane
Provvedere ai bisogni di un essere vivente è una delle misure di prevenzione più efficaci peri problemi di comportamento.
Molti disturbi di natura psichica hanno origine nella non soddisf 838c29i azione dei bisogni primari dell'individuo.
I bisogni primari possono essere divisi in due ambiti:
1) BISOGNI DEL CORPO
I più importanti sono:
FAME: l'alimentazione è fondamentale per il benessere del cane
SETE: acqua fresca sempre disponibile e facilmente accessibile nell'ambiente di vita del cane e a disposizione anche durante le soste prolungate in altri ambienti, viaggi, passeggiate, etc..
SONNO: Rispetto dei tempi di sonno/veglia e adeguato luogo destinato al riposo
ELIMINAZIONI: frequenza, tempi e luoghi proposti per le eliminazioni
PULIZIA: dell'ambiente e libertà da parassiti interni ed esterni
OMEOTERMIA: ambienti che permettano la termoregolazione (T°, umidità, ricambio d'aria etc)
MOVIMENTO: regolarità e adeguatezza delle passeggiate e delle attività proposte al cane
2) BISOGNI DELLA MENTE
SOCIO-RELAZIONALE: ciò che riguarda l'aspetto sociale cioè l'attaccamento, il sentirsi parte del gruppo, una vita sociale articolata ed equilibrata, la socializzazione, la comunicazione, ecc..
EMOZIONALE: possibilità di non essere continuamente sottoposti ad emozioni negative
COGNITIVO: la possibilità di avere conoscenze adeguate rispetto alle situazioni di vita ordinaria grazie ad una struttura cognitiva flessibile rispetto al mutamento e alle novità.
ATTIVAZIONE (Arousal): possibilità di non essere continuamente sottoposti ad eccessi di attivazione (da apatia ad esagerata eccitazione). Uno stato intermedio di arousal favorisce l'apprendimento e le emozioni positive.
MOTIVAZIONALE: le motivazioni sono gli orientamenti mentali del cane (ciò che gli piace fare, dove cerca gratificazione) quindi il cane starà bene se avrà possibilità di fare attività in linea con il proprio assetto motivazionale.
In base al grado di assolvimento dei bisogni del corpo e della mente il soggetto si trova in uno stato di benessere in una scala che va da AGIO a DISAGIO.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025