![]() | ![]() |
|
|
IL GANCIO
Il gancio è un organo di trazione costruito in maniera da poter essere collegato con rapidità ad altri organi.
ESERCITAZIONE
Traccia del tema:
Disegnare
le viste necessarie e sufficienti, con le apposite sezioni, di un gancio per un
carico utile(Q) di 2t. Si eseguano inoltre le seguenti verifiche:
-verifica della sezione sottoposta a flessione più trazione;
-verifica del gambo nella parte 111i88b filettata;
-verifica della sezione sottoposta al taglio.
Il gambo è il seguente: UNI 9469/1-GSN 2,5. Dove
Il materiale del gancio è Fe410 UNI 7746.
SCHEMA DI MASSIMA DEL GANCIO
IPOTESI DI SOLUZIONE:
Premessa
Con riferimento alla tabella UNI 9469/1 è possibile ricavare i dati più importanti per eseguire il
disegno del gancio.
Con riferimento al materiale assegnato, dalla relativa unificazione, è possibile ricavare i valori di resistenza dei materiali.
A conclusione di questa breve premessa dico
che il gancio, dopo il ciclo di lavorazione che prevede diverse fasi di
stampaggio, viene sottoposto ad un trattamento di normalizzazione e di
sabbiatura. Per completare il gancio sarà eseguita la filettatura sul gambo.
Per determinare le misure essenziali del gancio mi servirò della tabella 114(UNI 9469 2 parte) con riferimento al numero 2,5.
VERIFICHE
Dati
validi per tutte le sezioni:
-Q=19600 N
-Fe410 UNI 7746=>un carico unitario a
rottura(R) uguale a R=450 e come coefficiente di sicurezza(η) uguale a η=4.
Quindi, mi ricavo la sigma ammissibile(
) che è uguale a:
-Verifica della sezione A-A(flessione più trazione):
Dati ricavati dalla tabella UNI 9469/1°:
-B=53mm
-h=67mm
Calcoli:
Siccome per calcolarmi la sezione del trapezio mi serve sapere la misura della base minore(b), me la vado a calcolare:
Adesso calcolo la sezione del trapezio che mi
servirà per calcolare la sigma da sforzo normale():
Quindi mi trovo la
che è uguale a:
La sigma da momento flettente() è uguale a
dove
è l'ordinata del punto
che va dal baricentro del trapezio alla base maggiore,
è il momento d'inerzia
rispetto all'asse x e d è un valore che mi ricavo dalla tabella (pag. 192).
Quindi mi vado a calcolare e
:
Adesso mi calcolo la sigma da momento flettente:
Perché il gancio resista alle sollecitazioni
di trazione e flessione bisogna che , dove la
è la sigma di
esercizio che è uguale a:
Ne deduco che la sezione A-A resiste alle sollecitazioni.
-Verifica della sezione B-B(trazione):
Dalla tabella mi sono trovato la sezione del nocciolo:
Riesco quindi a calcolarmi la sigma da sforzo
normale che dovrà risultare minore della sigma ammissibile ():
Questa sezione resiste, quindi, alla sollecitazione di trazione.
-Verifica della sezione C-C(taglio):
Dati ricavati dalla tabella UNI 9469/1°:
-B1=45mm
-h1=58mm
Calcoli:
Adesso come ho fatto per i calcoli della sezione A-A mi calcolo il valore della base minore del trapezio per poi calcolarmi la sezione:
Calcolo la tau ammissibile:
Per verificare che la sezione resista al
taglio bisogna che la tau di esercizio() sia minore di quella ammissibile, quindi adesso mi trovo la
:
La sezione resisterà alla sollecitazione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025