![]() | ![]() |
|
|
RACCORDO 500-600
Il tres d'union tra il Rinascimento e il Barocco si chiama MANIERISMO(inizialmente in senso dispregiativo come il Gotico).
Dopo il 1530 inizia un periodo in cui sono messe in discussone alcune certezze come la politica, la religione e l'economia. La società è dubbiosa, scettica, per esempio Firenze caccia i Medici e Roma è saccheggiata dai Lanzichenecchi.
I protagonisti, diventano le nazioni come la Francia, la Spagna, mentre l'Italia è ancora frammentata in tanti piccoli comuni.( decade il concetto di Sacro Romano Impero)
Il mondo religioso è in crisi perché viene messo in discussione, il papato si scinde in chiese locali (chiesa ortodossa di Lutero). Nel 1534, si forma la chiesa anglicana e nel '37 inizia a predicare Calvino. So 212b12c tto la spinta di disgregazione la chiesa forma gli ordini religiosi (Gesuiti1540, Sant'uffizio1542, Concilio di Trento 1545-1563).
Il Concilio di Trento ha reso possibile la raccolta e la compilazione dei riti religiosi. Carlo Borromeo, razionalizza la costruzione delle chiese, gli arazzi, le vetrate, facendo scomparire le navate laterali a favore della navata unica. Il sacerdote viene istruito sul comportamento, sul linguaggio e sull'oratoria.
Anche le sculture, le raffigurazioni, dovevano spiegare le cose religiose agli analfabeti (bibbia dei poveri).
Avviene la scoperta delle indie da parte dei Portoghesi e del commercio mondiale.
Aumenta la gloria delle potenze sull'Atlantico (Spagna, Portogallo, Francia, Olanda, Inghilterra)
Viene riconsiderata la coltura e quindi anche la produzione agricola ( le ville dei nobili spesso venivano costruite in campagna con un granaio e dei magazzini).
Con la scoperta delle Indie, dopo il 1550, viene in recupero l'uso delle monete, mentre prima si utilizzavano monete locali, il baratto o lo scambio di favori. Le monarchie ora che dispongono di metalli preziosi iniziano a coniare delle loro monete che mettono in circolazione.
Ritorna così l'incertezza politica che produce dei cambiamenti anche in pittura e alcuni ordini religiosi vengono scomunicati. L'importanza degli artisti dipende dall'essere intellettuali e dalla coerenza tra il ruolo del pittore e dell'intellettuale viene meno. Viene così a formarsi una generalizzazione tra i principi e i principi locali.
Anche tra progettisti e capo cantiere, viene a compromettersi questo senso d'incertezza, quindi la non contraddittorietà dei principi si basa sulla ragione, perciò si avvia la figura del professionista capace di intermediare tra il classico e il manuale.
L'attenzione si sposta dai motivi di crisi ai modi di risoluzione delle crisi, quindi prendono piede i trattati( Palladio 1570, Serio 1540, Vignola 1562, Risconi, Ammannati). Coi trattati si definiscono le architetture (progettuale e sperimentale direttiva). I pittori, gli architetti si avviano verso le Accademie, solo che la divisione è problematica perché non c'è più la divisione generale precedente.
La divisione tra Rinascimento e Barocco è il Manierismo anche se il tempo ha cancellato le ultime tracce. Il Manierismo si divide in due parti:
Nasce con la pittura (Bronzino, Rosso Fiorentino)
Legato all'architettura compreso tra il Concilio di Trento(1545-1563) e l'esordio del Bernini
a Roma 1620
Architetti rappresentativi:
Alessi, Tibaldi Pellegrini detti Il Pellegrini, Giulio Romano (Palazzo Te), Il Vignola
Il Pellegrini era della Val Solda ( Menaggio - Lugano), è l'architetto di riferimento del Borromeo. L'abolizione delle navate laterali e l'introduzione delle cappelle laterali soddisfano l'interesse per i santi. I Luterani contestavano il Ruolo della Madonna, perciò la chiesa solitamente aveva le due cappelle laterali del transetto, una dedicata al santo della chiesa e l'altra per la Madonna.
Introduzione dei Collegi e dei Santuari.
Inizia la costruzione delle ville ( Navigli di Milano)
ARCHITETTURA BAROCCA
Il principio di Autorità viene messo in dubbio, così come il metodo scientifico sperimentale, la meccanica, la gravitazione universale (Galileo Galilei, Newton)
Messa a punto dei mezzi scientifici per la conoscenza del mondo scientifico.
Consolidazione dello Stato Nazionale, totalitario sotto forma di Monarchia, la quale regolarizza l'esercito, la giustizia e le finanze dello stato.
Iniziano le premesse per lo Stato Moderno.
L'esplorazione di nuovi territori nel 1500 è sperimentale, mentre nel 1600 è sistematica, e le nuove aree entrano in pieno nelle economie del paese (Colonie nelle Americhe, nell'Africa, nell'India). Compare un progetto per la comunicazione mondiale (messale, prontuario), e si cerca di ridisegnare le città (a Roma si cerca di collegare tutte le strade più importanti verso i battisteri Romanici).
MATRICI DELL'ARCHITETTURA BAROCCA
Illusione ottica: l'organizzazione distributiva degli ambienti, avviene in modo
inconsueto, fa sì che lo spazio diventi importante se si risce a memorizzarlo( rapporto interno-esterno). Nel Barocco il rapporto interno- esterno non esiste, diversità tra l'essere e l'apparire (prospettiva)
Aspirazione all'infinito secondo Paolo Portoghesi (studioso) questa aspirazione all'infinito è
espressa dal profilo sinusoidale delle facciate e delle piante dove la curva è pensata come una chiesa di forza che tende a rompere lo spazio e a comprimerlo. La cupola non è solo un tetto, ma come un momento conclusivo dei movimenti interni ora contratti, ora espansi delle pareti verticali
Luce l'illusione ottica e la modellazione delle superfici sono esaltate dalla
luce. La luce viene modellata dalla grandezza e dalla posizione delle aperture finestrate, qualificandola e quantificandola diversamente dal gotico. La luce mette in evidenza anche le pitture e le sculture (luce nel Carvaggio)
Intonaco e marmo entrambi devono essere bianchi perché non devono mascherare i
colori che li circondano
Acqua fontane e fiumi come ornamento urbano
Scalinate
ARCHITETTI RAPPRESENTATIVI:
BERNINI (1598-1680) ispira un'architettura NEOCLASSICA e i suoi committenti
variavano dalla Curia alle grandi famiglie romane. Il suo maestro era Michelangelo, e preferisce chiese a pianta centrale ( S. Andrea al Quirinale, l'asse minore dell'ellisse preso come principale) come il Bramente e Michelangelo.
PIAZZA S. PIETRO
Porticato a tre campate.
Un grande invaso urbano caratterizzato da una spaziatura "infinita" in linea con la costruzione barocca, ma riesce anche a collegare la basilica con le vie della Roma seicentesca realizzando la tanto desiderata concezione spaziale. Questo capolavoro barocco è la cosa più "greca" dell'epoca post-rinascimentale
BORROMINI (1599-1667) ispira un'architettura chiamata ROCOCO' e il suo committente
per eccezione era la Chiesa. Il suo maestro era Michelangelo e apprezza da lui gli aspetti più drammatici e infernali, inoltre dal Manierismo prende gli aspetti di praticità.
Il Borromini nella chiesa di S. Carlo prende l'asse maggiore dell'ellisse come principale (tentativo di restringere gli spazi).
Il baldacchino di S Pietro è eseguito dal Borromini e dal Bernini insieme ( sorretto da 4 colonne tortili in bronzo
PIETRO DA CORTONA - Nasce come pittore
Chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma
Impianto greco circolare con croce greca che si inserisce in un quadrato
Immagine di una pressione proveniente dall'interno e contenimento dall'esterno
Chiostro della chiesa del Bramante
Rinnova gli accessi e crea una piazza pentagonale
GUARINI approccio razionale all'architettura; Lisbona, Praga, Torino
A Torino esegue la Chesa di S. Lorenzo, la Cappella per la Sindone, Palazzo Scienze o dei Nobili.
CHIESA DI S. LORENZO
Pianta ottagonale, cupola con archi intrecciati.
Nella cappella della sindone gli archi incrociati diventano il movimento principale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025