![]() | ![]() |
|
|
Politecnico di Milano
Facoltą di Architettura e Societą
Corso di laurea in Architettura Ambientale
Corso di Storia della cittą e del Territorio
RECENSIONE
LA CITTĮ DEL VENTESIMO SECOLO
Autore: BERNARDO SECCHI
Casa editrice: LATERZA, Luglio 2005.
Ber 838d35i nardo Secchi (docente di urbanistica nel prestigioso IUAV di Venezia) affronta , nel suo saggio, il problema della trasformazione urbana del ventesimo secolo attraverso diversi racconti tra loro non discordanti, ma che dividono l'asse del tempo in modi diversi e che ne colgono un diverso senso. Come l'autore sottolinea, "la storia del ventesimo secolo appare ricca di biforcazioni di percorsi prescelti, ma anche di sentieri abbandonati e d'improvvise rotture."
Il primo racconto, che pone l'accento su alcuni aspetti fenomenici, tenta di mostrare come la cittą si č trasformata servendosi soprattutto di studi e di ricerche che hanno cercato di descriverne, rappresentarne ed interpretarne il cambiamento. L'esempio di Siena propone il tema del rapporto con la cittą antica costruita sul patrimonio di architetture, di spazi urbani e di significati che il passato ci ha trasmesso. Il confronto con la cittą antica diviene a Siena confronto tra due diversi programmi di ricerca, ovvero: una interpretazione individuale dello spazio pubblico collettivo (come nella cittą antica) e quella che cerca di dare un'interpretazione collettiva ad esigenze individuali (come nella cittą moderna).
Il secondo racconto, imperniato sul ruolo del progetto, cerca di mostrare che, all'opposto, la cittą del ventesimo secolo si č trasformata anche perché teorie e tecniche costruttive sono mutate e che, in questo cambiamento, il ruolo dei progetti di urbanistica e di architettura (insieme ad un pił ampio progetto sociale) sono stati di particolare importanza. Esemplare a questo punto č l'esempio di Les Hauts de Ruen, un quartiere che ha visto cambiamenti radicali nel suo tessuto sociale tanto da dar vita a forme di malesseri e violenze. Secchi esamina questo decadimento e ne ricerca le cause e le ragioni, individuandole proprio in quel mito dell'industrializzazione dell'edilizia responsabile di una certa banalizzazione tipologica.
La terza vicenda narra del ruolo dell'individuo e delle sue aspirazioni. In questo ambito si parla delle dimensioni corporali della cittą, di una continua ricerca delle dimensioni fisiche del benessere individuale e collettivo. Inoltre si pone l'accento di come queste ricerche abbiano influito sulle trasformazioni dello spazio abitabile europeo, e in particolare, sulle trasformazioni delle cittą. In questo caso la NWMA (North-Western Metropolitan Area) propone un interrogativo: la forma di cittą che č nata tra Amsterdam Rotterdam Anversa e Bruxelles avente una nuova forma, dispersa, priva di un unico centro, ma avente una importanza eguale alle metropoli europee, potrebbe essere la prefigurazione di ciņ che potrą avvenire in molte parti del continente europeo nel prossimo futuro.
Concludendo, le linee di demarcazione tra i diversi periodi ritagliati dai tre racconti non coincidono con i grandi eventi che hanno segnato la storia economica, sociale, politica e istituzionale del ventesimo secolo, anche se questi hanno avuto conseguenze profonde per le cittą e il territorio dei diversi paesi. La cittą non cambia immediatamente a seguito di questi eventi che, situati su piani differenti scivolano uno sull'altro, combinandosi e influenzandosi. Poiché come ricorda l'autore "un secolo non inizia mai il primo giorno del suo calendario e non termina mai nell'ultimo". La cittą cambia soprattutto come conseguenza di movimenti di strutture sociali e di potere, di usi e istituzioni, cambiamenti che sono legati ovviamente a questi eventi, ma in modo mediato. La cittą č costituita da concreti attori, portatori di specifici interessi e che di volta in volta incontrano specifiche condizioni locali e congiunture storiche.
Il saggio di Ber 838d35i nardo Secchi aiuta a capire come non si debba pensare alla storia della cittą come una materia a se stante (senza l'influenza di altre importanti discipline) o semplicemente come ad una successione cronologica di eventi storico-artistici determinati da un tempo assoluto che scandisce in egual maniera ogni secolo ed esperienza urbana.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025