![]() | ![]() |
|
|
Impieghi delle rocce nell'edilizia
Globalmente si può dire che il loro uso e commercio viene definito ed accertato dalle locali Camere di Commercio, che ne fissano anche i costi, particolarmente per le pietre ornamentali. Il loro parere viene considerato ufficiale, in quanto in Italia non esiste una specifica normativa di legge, oltre ai R.D. 16 novembre 1939, n.2232 e n.2234 "Norme per l'accettazione delle 828d31i pietre da costruzione" e "Norme per l'accettazione dei materiali per pavimentazione", nonché la Norma UNI 8458 sulla terminologia e la classificazione dei prodotti lapidei. Ciò determina però usi e consuetudini molto differenti da posto a posto, sia per la fornitura, l'imballaggio, che per la messa in opera. Ciò vale anche per la misura (che ovviamente varia anche in funzione degli impieghi), la fatturazione, i collaudi, le tolleranze e il pagamento; tutte voci che vanno comprese negli specifici capitoli.
Rocce d'impiego industriale. Sono materiali di base per le industrie connesse all'edilizia e vengono sottoposti a trattamento industriale di trasformazione, fino ad acquisire le caratteristiche richieste:
a) Pietre da calce e cementi. Una volta cotte sono alla base della produzione di cementi, calci e malte.
b) Rocce per leganti idratanti. Servono per produrre cementi e calci, che dopo la cottura, induriscono sott'acqua.
c) Gesso. Minerale cotto e disidratato, da cui si derivano varie tipologie di prodotti atti a vari impieghi.
d) Argille da Laterizi. Famiglia dei silicati che una volta cotti costituiscono i laterizi. A seconda degli impieghi richiesti si considera anche la loro plasticità, porosità, fusibilità, il loro colore, indurimento e ritiro.
e) Isolanti termici ed acustici. Tutte le rocce godono di queste caratteristiche; tra di esse in particolare alcune, dopo essere state oggetto di trattamento industriale, vengono impiegate per scopi particolari. Ricordiamo qui le Pomici, rocce leggerissime usate come isolante termoacustico in intercapedini; la Perlite, particolare tipo di ossidiana in sferule, che una volta cotte industrialmente risultano affini alla pomice. Vermiculite: argilla scagliosa, riscaldata e impiegata come isolante, da sola o mista a cementi. Diatomite, farina fossile silicea, impiegata come refrattario per forni. Lana Minerale: dolomite e calcari impuri con silicati, che riscaldati ad alta temperatura danno un materiale fibroso isolante.
Rocce come elemento di costruzione. Sono rocce che da millenni vengono impiegati nell'edilizia, o tali quali o lavorate meccanicamente, a seconda delle loro qualità specifiche.
a) Murature ordinarie. Vengono impiegate a secco o con leganti, sia informi (pietra grezza), sia lavorate (conci). Utilizzate sia per muri che per fondi stradali (ciottolati). Il loro impiego è legato alla disponibilità locali ed è per lo più condizionato dalle caratteristiche di resistenza meccanica.
b) Rivestimenti. Lastre di roccia, non necessariamente lucidate i scolpite, usate per scalini, pavimenti, paramenti o zoccoli. Hanno funzione sia protettiva che decorativa; sono legate, anche se in misura minore delle precedenti, alle disponibilità in sede locale o a specifiche richieste di colore o di durevolezza. Di norma vanno distinti i rivestimenti esterni, che sono soggetti a sollecitazioni termiche e chimiche di varia natura, da quelli interni con necessità estetiche e termiche più definite.
c) Copertura. Servono per la copertura di edifici, in sostituzione delle tegole; devono possedere doti di divisibilità, leggerezza, impermeabilità e durevolezza: tipiche le "ardesie".
d) Elementi ornamentali. Rocce di particolare pregio impiegate, in esterni o in interni, per le loro caratteristiche, a fini ornamentali in edifici, monumenti o altro. Vengono scelte per le loro specifiche doti di colore, lucidabilità, durevolezza, che fanno passare in second'ordine il loro costo, spesso notevole. Tipici i "marmi", impiegati anche nella scultura.
e) Materiali per fini speciali. Rocce di varia pezzatura, destinate per le loro caratteristiche meccaniche per rivestimenti stradali o ferroviari o per la costruzione di moli e di scogliere.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025