![]() | ![]() |
|
|
PROVA DI TRAZIONE: La prova di trazione è una prova distruttiva che consiste nell'applicare ad un provino di dimensioni e forma stabilite un carico di trazione.
PROVA DISTRUTTIVA: prova in cui l'oggetto utilizzato viene distrutto.
CARICO DI ROTTURA: questo valore viene indicato dalla macchina sul quadrante una volta conclusa la prova. (Fmax)
CARICO DI SNERVAMENTO: è una delle principali caratteristiche di cui bisogna tener conto nella scelta dei componenti di un qualsiasi oggetto che deve resistere a delle sollecitazioni. (Fs)
CARICO
UNITARIO DI ROTTURA: indica il carico massimo
applicato al provino in funzione della sua superficie quindi
ALLUNGAMENTO ( ∆l ): variazione della lunghezza dei provini dopo la prova : lunghezza finale meno la lunghezza iniziale lfinale - l0
ALLUNGAMENTO
PERCENTUALE ( ∆l% o A%): indica la variazione in
percentuale della lunghezza riscontrata sul provino rispetto alla sua
lunghezza iniziale.
CARICO
UNITARIO DI SNERVAMENTO (Rs): indica il carico
applicato al provino per portarlo allo snervamento in funzione della sua
superficie
STRIZIONE ( Z% ) : indica il restringimento di sezione verificato sul provino, in
percentuale rispetto alla sua sezione iniziale
l'acqua si dispone perpendicolare al piano
Vogliamo eseguire una prova di trazione, su provini di dimensioni unificate, applicando un carico crescente alle sue estremità fino ad arrivare alla rottura del provino stesso.
Provetta in acciaio
Macchina per la prova di trazione
La macchina produce direttamente un grafico forza-allungamento.Si può rilevare come il primo tratto sia rettilineo(zona elastica) mentre a partire dal punto di snervamento la curva si fa più orizzontale fino a terminare nel punto di rottura.
In un primo tratto il grafico è rettilineo.
A curva inizia ad inclinarsi
fino alla rottura della provetta.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025