|
| |
Il manometro Bourdon è uno strumento per misurare la differenza tra la pressione di un fluido e quella atmosferica. Per piccole differenze si utilizza un tubo a U, collegato a una estremità con il co 323g61d ntenitore contenente il fluido di cui si vuole trovare la pressione e all'altra aperta e contenente un liquido con massa volumica maggiore (manometro a U).
Per misurare differenze di pressioni maggiori si usa il manometro a molla tubolare (o Bourdon).
Manometro Bourdon: 1)Anello di chiusura;
2)Guarnizione del vetro; 3)Vetro; 4)Quadrante; 5)Viti fissaggio quadrante;
6)Cassa; 7)Lancetta azzerabile; 8)Movimento; 9)Viti fissaggio movimento;
10)Molla tubolare; 11)Dado dell'attacco terminale; 12)Attacco terminale molla;
13)Vite scalino attacco terminale; 14)Tirante regolabile in due pezzi; 15)Viti
regolazione tirante; 16)Vite scalino con ranella e dado scalino; 17)Raccordo
bloccaggio molla; 18)Viti fissaggio perno; 19)Guarnizione; 20) perno.Questo strumento è formato da un tubo a sezione ellittica piegato a uncino con una estremità aperta e l'altra chiusa (molla tubolare) contenuto in un quadrante; la faccia interna si chiama introdotto, mentre quella esterna si chiama estrodotto. Il fluido del quale si vuole determinare la pressione entra nella molla tubolare e lo deforma verso l'esterno perché per il principio di Pascal la pressione del fluido è uguale in tutti i punti ma essendo la superficie dell'estrodotto(S1)
maggiore di quella dell'introdotto (S2) anche la forza agente sulla faccia esterna (F1) sarà maggiore di quella agente sulla parte interna (F2):
P1=P2
F1/A2=F2/A2
A1>A2 F1>F2
La deformazione della molla tubolare fa muovere l'indice tramite un sistema di leve con ruota dentata su rocchetto.
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025