![]() | ![]() |
|
|
Il BJT (Bipolar Juntion Transistor)è formato da tre parti principali "drogate" dette:
Base: molto stretta e poco drogata;
Emettitore: molto più grande della base e molto più drogato;
Collettore: di grandezza media e drogato più della base ma meno dell'emettitore.
Es.
Grazie al movimento degli elettroni che si trovano nel BJT si formano tre correnti dette:
Ib: corrente di base;
Ic: corrente di collettore;
Ie: corrente di emettitore;
Con il teorema di Kirchhoff possiamo scrivere quindi l'equazione ai nodi del circuito:
Ie=Ic+Ib
Quindi possiamo scrivere che:
Ic=aIe dove a sta a indicare una parte di correte.
Da ciò si deduce che : Ie=Ic/a e se sostituisco nell'equazione di Kirchhoff Ic/a =Ic+Ib e quindi a a Ic=Ib e di conseguenza Ic=Ib a /1-a
Se poniamo il rapporto (a /1-a b allora il rapporto tra Ib e Ic è questo: Ic=b Ib
Per trovare varie incognite si usano le equazioni alle maglie di Kirchhoff:
Vcc=RcIc+Vce
Vbb=RbIb+Vbe
Ic=bIb
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025