![]() | ![]() |
|
|
Circuiti trifase
Sono dei circuiti in regime armonico in cui i generatori sono sfasati in modo opportuno. Quasi tutte le reti sono in trifase. La rete di generatori e distribuzione nazionale dell'energia è una re 545j92f te a corrente alternata (AC) e trifase.
I vantaggi della corrente alternata sono:
1) La AC è facile da trasformare (ovvero aumentare o ridurre la tensione con un trasformatore in cui k 1. Per fare questo non è possibile utilizzare corrente continua. Le frequenze tipiche sono 50Hz in Italia e 60Hz in paesi di lingua inglese. Per ottimizzare la trasformazione si ha una particolare configurazione del circuito di distribuzione.
2) I generatori creano correnti naturali oscillanti, facili da rendere sinusoidali ma difficili da rendere continue.
I vantaggi del trifase sono:
1) In condizioni ideali si ha una coppia resistente costante nell'ordine di 100mwatt.
2) E' più facile costruire motori che utilizziono un trifase.
3) Si risparmia sui fili di trasmissione.
Un generatore è costituito da uno statore ferromagnetico avvolto da spire e da un rotore magnetico. Si genera
, anche se ciò dipende dal costruttore.
e da
si ottiene
w come pulsazione coincide con w come velocità angolare. I generatori ruotano a 3000 giri al minuto, da cui la frequenza.
Dati ZL, e
, si calcola la potenza in funzione del tempo:
, in cui, siccome w è costante, T(t) oscilla
nel tempo e crea vibrazioni. Si ricorda che T(t)
è la coppia della turbina.
Uso un trifase, costituito da tre generatori sfasati l'uno rispetto all'altro di 120°. Si generano allora tre flussi distinti, FA FB FC
, in cui q = wt.
Si valuti la T(t), coppia resistente. Si appliche a ciascun generatore un carico, detto ZL. Se tutti i carichi sono uguali, il carico complessivo si dice che è equilibrato.
E come già fatto:
Classificazione dei circuiti trifase e definizioni
Generatori trifase simmetrici, sono quei generatori in cui si connettono le uscite del trifase con stelle o triangoli secondo una terna destrorsa, ovvero oraria.
La tensione di fase è Ê, una
per ogni morsetto del trifase; la tensione di linea i indica con Vl ed è coincidente con la tensione di fase nel colegamento a stella e vale nel collegamento a
triangolo.
Qualunque tripolo può essere un carico, ma dato che si hanno collegamenti a stella o a triangolo, questo crea delle indipendenze. Non è escluso però che il carico possa essere equilibrato.
Si dice corrente di linea quella che fluisce fra il generatore e il carico e si indica con Il. Îl è la corrente di fase, quella interna al generatore. Le due correnti coincidono nel collegamento a stella, non in quello a triangolo.
Nell'analisi di un circuito trifase uso i metodi tipici del regime armonico stazionario, ovvero, soprattutto, il teorema di Millman e le trasformazioni stella-triangolo.
1) Collegamento a stella con
neutro: , ricavato con Millman e
;
2)
Collegamento a stella con generatore simmetrico a carico equilibrato: sempre
tramite Millman si ha , e
.
Entrambi si risolvono con un'equazione monofase. Si considera un solo ramo del circuito.
3) Collegamento a stella
simmetrico con carico squilibrato: VOO' si calcola con Millman e ;
4) Collegamento a triangolo
misto, si effettua la trasformazione in stella e si ha e
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025