![]() | ![]() |
|
|
Relazione Di Controlli
I.P.S.I.A. Iglesias G.Ferraris
Relazione numero 2
I latch
Circuiti di misura utilizzati:
Latch Con porte Nand attivo basso
S com |
R com |
Q |
Q com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mem |
Latch con porte nand attivo alto
s |
r |
q |
q com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mem |
E |
S |
R |
Q |
q com |
|
|
|
Mem |
Mem |
|
|
|
Mem |
Mem |
|
|
|
Mem |
Mem |
|
|
|
Mem |
Mem |
|
|
|
Mem |
Mem |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Latch SR con enable
Latch con porte nor attivo alto
S |
R |
Q |
Q com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mem |
Latch con porte nor attivo basso
S |
R |
Q |
Q com |
|
O |
|
|
|
|
|
|
|
|
mem |
Cenni Teorici
Un latch è un dispositivo in grado di memorizzare un bit di
informazione. Si chiama latch (catturare) perché è capace di catturare
il livello del segnale d'ingresso e di mantenerlo in memoria. Che differenza c'è fra latch senza abilitazione e
con abilitazione?
Nei primi cambiando le configurazioni attive degli ingressi varierà l'uscita. Nei secondi si può inibire l'effetto
degli ingressi sulle uscite in dipendenza di un segnale di abilitazione. Se il
segnale di abilitazione viene portato a livello attivo solo in determinati
intervalli di tempo, di durata tanto breve da poterli considerare impulsi
istantanei (treno d'impulsi: vedi figura), si otterrà un dispositivo che
potrà cambiare di stato solo in corrispondenza di tali istanti.
Partendo allora dai latch con abilitazione si potranno ottenere dei circuiti
con funzionamento sincronizzato, in cui cioè il cambiamento di stato
delle diverse uscite avviene su comando di un segnale di sincronismo
(clock). Qual è il simbolo di un
latch senza abilitazione? Sono possibili due
configurazioni: latch a porte NOR e a porte NAND.
Il primo ha ingressi attivi alti, il secondo ha ingressi attivi bassi.
Il simbolo di entrambi è indicato in figura
Il simbolo pone in evidenza che in un caso gli ingressi S = Set (mandare ad 1) ed R = Reset (mandare a 0) sono attivi alti, cioè agiscono sull'uscita, settandola o resettandola, quando sono a livello alto. Nell'altro caso (S, R) sono attivi bassi. Il simbolo indica inoltre la presenza di due uscite: una principale, indicata con Q, e l'altra, complementare alla precedente, indicata con Q. Come viene realizzato un latch a porte NOR? Qual è il suo funzionamento? Lo schema utilizzato è quello di figura:
Il comportamento del circuito è quello indicato in tabella:
S |
R |
|
Q |
|
|
|
memoria |
|
|
|
0 reset |
|
|
|
1 set |
|
|
|
proibita |
1) La configurazione SR=00
(S=0, R=0) è una configurazione di memoria. Ovvero l'uscita Q mantiene il suo
valore.Supponiamo infatti che sia Q=0 (Q è l'uscita della seconda porta, quella
in basso). Tale valore viene riportato all'ingresso della prima porta che
avendo 00 agli ingressi fornisce Q =1 alla sua uscita.
Tale 1 viene riportato all'ingresso della seconda porta, che avendo 01 ai suoi
ingressi conferma il valore 0 alla sua uscita.
Analogo discorso vale se si suppone Q=1.2) La configurazione SR=01 (S=0,R=1)
è la configurazione di reset: essa cioè porta l'uscita a livello basso.
Si noti infatti che porre un 1 all'ingresso di una NOR forza la sua uscita a
zero (quale che sia l'altro ingresso). Quindi Q=0. Tale 0 viene riportato
all'ingresso della prima porta (quella in alto) che darà un 1 alla sua uscita.
Analogamente si capisce che la configurazione simmetrica della precedente
(SR=10) produrrà uscite simmetriche rispetto al caso precedente (Q=1, Q=0).
3) La configurazione 10 setta allora il dispositivo, cioè ne porta l'uscita
principale a livello alto.4) Infine la configurazione SR=11 è una
configurazione PROIBITA, poiché entrambe le uscite Q
e Q verrebbero forzate al livello 0, e quindi non sarebbero l'una
complementare dell'altra come richiesto.Qual è la struttura di un latch a porte NAND? Qual è il suo
funzionamento? La struttura è analoga a quella
del latch a porte NOR, con la differenza che adesso si utilizzano
porte NAND e l'uscita principale Q si prende sulla prima porta (quella
in alto).
Osserviamo la figura.
Come si vede,
gli ingressi sono indicati adesso con S, R per segnalare che sono
attivi bassi. Infatti è noto che una NAND se ha uno dei due ingressi a 0
porta la sua uscita ad 1.
Allora se entrambi gli ingressi sono a 0, entrambe le uscite andranno ad 1
(e questo è da evitare: configurazione proibita). Se invece uno solo degli
ingressi è a zero l'uscita corrispondente andrà ad 1 (SR=01 sarà allora la
configurazione di set, mentre SR=10 sarà la configurazione di reset)
Infine se entrambi gli ingressi sono disattivi (SR=11) l'uscita manterrà il suo
valore (configurazione di memoria). Esistono latch SR
statici (senza
abilitazione) integrati? Si, esistono, anche se sono poco diffusi perché la loro utilità è
limitata. Il tipo più noto è il 279 che contiene quattro latch statici a
porte NOR. Quale può essere una
possibile applicazione del latch statico? Può
essere il circuito antirimbalzo di un interruttore.
Si consideri un interruttore meccanico S che venga azionato per fornire
corrente ad un carico (figura).
In teoria se
l'interruttore viene chiuso all'istante t0, si dovrebbe misurare sul
carico una tensione a gradino. In realtà come mostra la figura, l'uscita, prima
di portarsi al valore di regime, subito dopo t0 presenta delle
oscillazioni che in molti casi possono essere indesiderate.
Per eliminare tale effetto, dovuto ai rimbalzi di S, si può utilizzare un latch
statico con funzione antirimbalzo, come indica la figura:
A riposo l'interruttore si trova in posizione A. Il latch è resettato e l'uscita è bassa. Portando l'interruttore in posizione B il latch viene settato e l'uscita si porta a livello alto. Anche se il latch dopo aver toccato B rimbalza portandosi in una posizione INTERMEDIA fra A e B, il latch si troverà nella configurazione di memoria (SR=11), per cui l'uscita si manterrà alta). Come si può ottenere un latch con abilitazione (gated), partendo da un latch statico? E' sufficiente far precedere un latch nand da due porte nand A,B alle quali si applicano i segnali di set e reset ed un segnale comune di abilitazione del latch (E=Enable) [vedi figura].
Si noti che se
E=0 le due porte d'ingresso bloccano il passaggio dei due segnali di comando
del dispositivo (S,R), perciò il latch si troverà nello stato di memoria.
Se viceversa E=1 i due segnali S,R si trasferiranno a valle delle porte
d'ingresso, divenendo S'R'. Tuttavia avranno un valore INVERTITO rispetto al
loro valore di partenza.
Questo significa che la configurazione SR=00 diventerà S'R'=11 dopo le porte
d'ingresso, e poiché la configurazione 11 è la configurazione di memoria per
il latch nand, ne segue che SR=00 è la configurazione di memoria per il latch
con abilitazione.
Analogamente la
configurazione SR=01 diventerà S'R'=10 a valle delle porte d'ingresso.
Quest'ultima è la configurazione di reset per il latch nand. Allora SR=01=
reset del latch con abilitazione.
La configurazione SR=10 diventerà S'R'=01 (set del latch nand) . Allora SR=10=
configurazione di set. Infine SR=11 si trasforma in S'R'=00 che è la
configurazione proibita per il latch nand.
Allora SR=11= configurazione proibita.
Dimensionamento Componenti
Eseguito dal professore
Scopo dell'esercitazione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025