![]() | ![]() |
|
|
FAUVES |
|
I MOSTRA |
-SALON D'AUTOMNE ALL'ESPOSIZIONE DI PARIGI |
MEMBRI DEL GRUPPO |
v 636d37g ANDRE' DERAIN v 636d37g MAURICE DE VLAMINCK v 636d37g ALBERT MARQUET v 636d37g HENRI MATISSE |
CARATTERISTICHE DELLA PITTURA FAUVES |
v 636d37g Massimo spazio al colore, svincolato dalla realtà; v 636d37g Rifiuto del realismo in pittura v 636d37g Rifiuto della pittura impressionista: il pittore deve esprimere se stesso ed i propri stati d'animo, dipingendo cose, persone, panorami solo dopo "averli fatti propri" interiorizzandoli; v 636d37g La pittura dev'essere istintiva ed immediata, priva di artifici (es. prospettiva, chiaroscuro). |
PUNTI DI RIFERIMENTO |
v 636d37g CEZANNE, per la smaterializzazione e la ricomposizione delle forme attraverso il colore; v 636d37g GAUGUIN, per l'impiego dei colori puri e sganciati dalla realtà; v 636d37g VAN GOGH, per la volontà di esprimere sempre se stessi ed i propri stati d'animo. |
HENRI MATISSE |
Dapprima influenzato da IMPRESSIONISMO e SIMBOLISMO, poi dal DIVISIONISMO. La sua pittura è qualificabile come pura "joie de vivre", per la violenza delle tinte (colori sia usati puri sia mescolati; accostamenti di colori primari e complementari. Rifiuto della somiglianza cromatica oggettiva) e per i contenuti assolutamente privi di motivazioni ideologiche o sociali. Semplificazione delle forme, bidimensionalità del dipinto, forte valenza decorativa (es. il dipinto "La stanza rossa", ove la lettura prospettica è interamente sostituita dall'ornato che suggerisce piani geometrici puramente sottintesi). |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025