![]() | ![]() |
|
|
Relazione: La questione Palestinese:
Il grave conflitto tra Israeliani e Arabi Palestinesi entrato in una fase dalla quale sembra impossibile uscire e che ha come protagonisti attentati terroristici alla vita quotidiana all'interno d'Israele da parte dell'Intifada e da fondamentalisti islamici , e inarrestabili occupazioni dei territori Palestinesi portate avanti da Israele che ha a capo del governo il generale Ariel Sharon.
È una situazione conflittuale che ha origine più di mezzo secolo fa e che non riesce a trovare una soluzione mediante le trattative 545d34f di pace perché non c'è un accordo che soddisfi le richieste di rispetto dei diritti delle due popolazioni e delle loro diverse culture, delle relazioni internazionali e degli interessi politici ed economici dei rispettivi paesi.
Possiamo far risalire la nascita delle
controversie alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando la società delle
Nazioni incaricò
Ma non si fece attendere la reazione della Lega Araba in disaccordo. Questo primo conflitto si concluse con la vittoria d'Israele e una sconfitta, morale e materiale, dei paesi Arabi che portò a conseguenze disastrose: oltre 650.000 profughi furono cacciati dalle loro terre, occupate dalla truppe israeliane, mentre nuovi immigrati israeliani arrivavano da ogni parte del mondo. Tra il 5 e il 10 Giugno 1967 la grave tensione creatasi tra i paesi arabi contro Israele scoppiò nella Guerra dei 6 giorni ma l'esercito israeliano riuscì a difendersi dall'attacco e ad invadere ulteriormente i territori palestinesi. In quell'anno l'ONU cercò un accordo per una coesistenza pacifica tra i due stati, condannando contemporaneamente l'occupazione Israeliana, ma il suo intervento ebbe scarso rilievo perché né l'uno né l'altro volevano cedere.
In quegli anni nacque l' OLP,
Organizzazione per
A partire dal 1968 l'OLP, che aveva nominato come presidente
Arafat, cominciò la sua escalation di attentati terroristici, scegliendo scegliendo
così la via della violenza per liberare
Nel 1973 si ebbe nuovamente un attacco ad Israele che, di tutta risposta, occupò dei territori arabi da cui fu successivamente costretta a ritirarsi perché le grandi potenze erano state minacciate dall'aumento dei costi del petrolio da parte dell' OPEC.
Nel 1979 il presidente egiziano Sadat firmò un accordo di pace con Israele presso Camp David, atto che pagò con la vita nel 1981 per mano di un fondamentalista islamico della Jihad (guerra santa proclamata dai religiosi musulmani).
Nel
1982
A questo seguirono diversi attentati, come quello all'aereoporto di Fiumicino, o dirottamenti di navi ed aerei a scapito di nazioni estere, tutto per dimostrare che la questione Palestinese era ormai un affare internazionale.
Seguì la nascita di un movimento di Protesta, denominato INTIFADA, nei territori di Gaza e Cisgiordania: ancora oggi attiva, essa consiste in una resistenza popolare allo stato di Israele portato avanti da giovani Palestinesi con lanci di pietre contro soldati e coloni israeliani in nome del popolo della Palestina ferita nei suoi diritti e nella sua dignità.
Nel
1990, durante
Una
svolta decisiva si ebbe nel 1993 con
Ma questo non servì a interrompere gli attentati terroristici che continuarono da entrambe le parti e mietere vittime, come nella strage di Hebron in cui un Ebreo Ortodosso spara all'interno di una Moschea o quella di Netanya con l'uccisione di giovani soldati israeliani.
Nel 1996 si formò il Likud una coalizione di partiti di destra poco d'accordo con le trattative di pace con i Palestinesi; infatti il Primo Ministro Netanyahu adotterà in seguito una strategia di rinvii degli accordi. Con l'elezione di Barak a Primo Ministro israeliano le pace sembrò quasi possibile ma ancora una volta gli attentati continuarono con l'Intifada e gli avanzamenti di Israele in territorio palestinese non si arestano, specie dopo la visita provocatoria nel 2000 di Sharon alla Spianata delle Moschee.
Nel Febbraio 2001 il Generale venne finalmente eletto Primo Ministro portando una continua tensione tra i rapporti internazionali, mentre l'Organizzazione delle Nazioni Unite non riesce più a contrastare questa crisi e a far rispettare le proprie decisioni,anche a causa dell'appoggio americano ad Israele che quindi non ritira le proprie truppe dai territori occupati.
Questa occupazione ha causato una profonda crisi nell'economia Palestinese. Essa, infatti, momentaneamente soffre di una grave recessione che la porterà al crollo definitivo se Israele manterrà l'assedio alle città della Cisgiordania e della striscia di Gaza. Le truppe israeliane hanno isolato le due regioni creando numerosi posti di blocco rendendo quindi, quasi impossibili gli spostamenti ed i trasporti. Secondo gli Israeliani questo sarebbe un modo per evitare eventuali attacchi arabi mentre i Palestinesi sostengono che serva solo per costringerli all' obbedienza. Lo studio della Banca Mondiale ha rilevato che, dall'occupazione dei territori palestinesi, la percentuale di disoccupazione è triplicata mentre quella degli abitanti sotto la soglia di povertà è raddoppiata ed i bisogni contingenti del popolo palestinese raggiungono il 1,7 miliardi do dollari.
La storia del conflitto Palestina- Israele ci ha mostrato l'inadeguatezza di qualunque strategia di pace, che non è stata raggiunta né con le armi né tentando la strada dei negoziati.
Si sono, quindi, create e aggravate fratture
sociali e culturali col susseguirsi di operazioni che
tenevano in scarsa considerazione gli impatti devastanti che il conflitto ha
avuto sulla vita di donne, uomini e bambini. La cosa più importante è che le condizioni di
pace, imposte se è necessario, debbano essere decise in termini di giustizia,
dignità e identità delle due popolazioni. Gli appelli alla tregua ormai si
ripetono da parte di tantissime organizzazioni di pace: il WOMEN'S
CENTER FOR LEGAL AID AND COUNSEING un'organizzazione
palestinese indipendente tesa a contribuire all'affermazione di una società
democratica basata sulla giustizia e sull'uguaglianza tra uomini e donne; il
GAZA COMMUNITY MENTAL HEALTH PROGRAMME ,
volto ad attività per la tutela dei diritti umani, per la pace e per una
società civile; l' ARAB COLLEGE FOR TRAINING TEACHER di Haifa,
impegnato in molte organizzazioni pacifiste a favore dei diritti umani della
componente palestinese di Israele; il movimento antimilitarista NEW PROFILE ,
che sostiene iniziative per la smilitarizzazione del sistema educativo e per
una civilizzazione della società israeliana;
E' importante anche la questione dei prigionieri politici che rappresentano gli ostaggi di una guerra troppo feroce e irriducibile, sia che si trovino in carceri israeliane o palestinesi. Saranno prigionieri all' infinito? Per essere magari poi giocati come ostaggi in ogni possibile negoziato.
L'unica via per la pace potrebbe trovarsi solo in un clima di legalità, senza che si intreccino interessi politici ed economici, con la costruzione di un dialogo veramente serio nel completo rispetto dei diritti di ogni singolo individuo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025