![]() | ![]() |
|
|
Le origini di Roma e l'età dei Re
CAPITOLO 1
All' inizio della sua storia Roma era composta da pastori che si stanziarono sulle colline affacciate sul tevere.
Sull'origini di Roma abbiamo tre leggende
Continua la leggenda narrando che furono chiamate molte tribù esterne per favorire ai romani di avere famiglia.così furono rapite le donne sabine invitate al banchetto.da qui inizio la guerra contro i sabini:Tarpea,giovane romana fece entrare i sabini nella città.
1 versione(apri le porte perché Tarpea una volta mentre stava raccogliendo dei fiori nel prato vide il re dei sabini adornato di molti bracciali al braccio d'ora.egli gli promise di darglieli se l'avesse fatto entrare in roma.una volta entrati a roma,tito tazio ,re dei sabini,sotterò Tarpa con gli scudi dell'esercito.)
2 versione(fece entrare tito tazio non per i gioielli ma perché era innamorata di questo re sabino,i romani scoperto il tradimento condannarono a morte Tarpa precipitata da una rupe)
SUCCESSIVAMENTE
FU' RISTABILITA
CAPITOLO 2
1§ le ricerche archeologhe hanno dimostrato che le origini di Roma, a diff. Delle leggende risalgono ai primi insediamenti databili al VII sec.,sul Palatino,mentre sono state trovate alcune importazione greche, che sta a significare l'avvio all'attività commerciale.Primo insiedamento vicino ad una pianura in origine questa pianura era coperta dal mare per poi riemergere dopo violenti terremoti. La superficie non superava i 2000km quadrati,la terra era composta da tufo vulcanico buona per l'allevamento e sfavorevole per l'agricoltura.
2§ Il tevere era di importanza per la pianura del lazio,esso favoriva una via di comunicazione che collegava le popolazioni appenniniche al mar tirreno.
Roma si fondò all'incrocio tra il tevere e l'Aniene ai piedi dei 7 colli(quirinale,aventino vicinale,celio,Esquilino,campidoglio e il palatino dove hai suoi piedi sorgeva l'isola tiberina).
3§ il tevere favoriva alle navi esterne che si trovavano nel mare di poter risalir quest ultimo e prendere il sale che era prodotto nelle saline ai piedi del palatino.la zona dunque era particolarmente favorevole,tutti i paesini che era stanziati lì,cominciarono a diventare una città,detta roma.il nome di questa città secondo alcuni sarebbe stato romè(forza),secondo altro ruman(fiume),secondo altri ancora sarebbe stato amor l'anagramma di roma.nei sec VIII e VII i paesi che abitavano il palatino si unirono con gli abitanti dei altri colli,attorno a questi nuovi paesi si alzarono delle mura che riunirono queste popolazioni in una lega chiamata settimizio(questa lega nacque per difendersi dai attacchi nemici,specialmente dai etruschi.)
Roma dunque nacque dall'unione di più villaggi essi si diedero un capo detto -rex-.
4§ La sopravvivenza di roma era legata all'agricoltura di cereali e di farro e anche alla pastorizia.l' allevamenti del bestiame favoriva le risorse più abbondanti.rama a causa della scarsa agricoltura rimase per lungo tempo fuori da rotte commerciali se non per il sale.Nei primi due anni della repubblica l'economia torno ad essere agro-pastoriale.
IV introdotta la moneta a causa dello scarso vantaggio che il baratto dava al commercio.
Capitolo 3
1§ nei primi secoli della sua vita roma fù una citta-stato monarchica uguale alla polis greca governato da una capo magistrato detto rex.
Il rex non doveva rendere conto al popolo e dunque possedeva un potere illimitato causando successivamente un abuso di potere da parte dei re.
Il periodo monarchico durò più di 2 sec e mezzo.
Non sappiamo precisamente quanto furono i re , ma la tradizione ne ricorda 7(romolo-numa Pompilio-tullio ostilio-anco marzio-tarquinio prisco-servio tullio-tarquinio il superbo)
2§ Ogni re ha compiuto diverse opere e attività:
introduse il matrimonio monogamico e l'adulterio(corna)
proprietà privata delle terre e che erano ereditarie ai figli
3§ sotto i re etruschi ci furono delle cose positive,come ad esempio si sviluppo dal punto di vista urbanistico.
Rex 2 compiti:
1 comandare le truppe in guerra
2 rappr la città davanti i dei
Comando dell'esercito denominato imperium da esso derivava il suo potere di polizia e anche il diritto di vita e di morte dei cittadini.
Amministrava il patrimonio della comunità.
Capitolo 4
1§ la popolazione si riuniva in due assemble
1 il senato(assmblea ristretta partecipavano solo i capi dei diversi gruppi familiari)
2 comizi curiati
Questi gruppi familiari erano le gentes(insiemi di persone libere discendenti da uno stesso antenato) e le familiare(gruppi minori,schiavi e persone libere).queste due famiglie prima della nascita della città erano gruppi politici:che tutelavano la difesa da minacce esterne.
Con il trascorrere dei anni aumento il potere della gentes,la città preoccupata cercò l'appoggio delle famiglie attribuendogli dei poteri che aspettavano solamente ai patres gentes(gentes)
Il senato secondo la tradizione
passò da
il re nel senato:
1 consultava il senato per questioni di politica
2 chiamato per esprimersi sulle leggi proposte e sulle decisioni dei comizi curati
IN CASO DI MORTE DEL RE IL POTERE PASSAVA MOMENTANEAMENTE NELLE MANI DEL SENATO
2§ prima divisione della popolazione fatta da romolo in:
tites-ramnes-luceres(esse erano le tribù che si spartivano la città)
all'interno di ogni tribù la popolazione era divisa in gentes.Su questa divisone si fondò la più antica assembleaa popolare che riuniva le persone divise in curie(unione di uomini)partecipanti solo i membri della gentes.i comizi erano composti da 30 curie 10 per ogni tribù.le persone non entrati nei comizi curiati erano detti plebei.
Funzione curie:
1 contribuire alla formazione dell'esercito(ogni curia doveva dare 10 cavalieri e 100 fanti
2. eleggere i senatori(10 per ogni curia)
3 dichiarare guerra
4 dopo aver eletto un nuovo re spettava ai comizi curiati riconoscere il suo potere.
Fare capitolo 7 ud 17
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025