![]() | ![]() |
|
|
Già dal X i pellegrinaggi in Terrasanta dei cristiani dell'Europa occidentale erano entrati nell'uso, favoriti dalle profezie di catastrofi e di una imminente fine del mondo che si andavano diffondendo intorno all'anno 1000 . I pellegrinaggi cristiani a Gerusalemme erano facilitati dai buoni rapporti con i musulmani, che tenevano una condotta di vita assai tollerante verso la fede cristiana. Un serio impedimento alla libertà di accesso ai luoghi santi della Palestina da parte dei cristiani fu determinato dalla conquista turca di quelle regioni avvenuta nel 1077.
Nel Concilio di Clermont
nel 1095 il pontefice Urbano II additò
al mondo cristiano come i nemici di Cristo prosperavano e occupavano
sacrilegamente i 333b11d luoghi santi che
avevano visto la nascita, la predicazione e la morte di Gesù, i luoghi dove si
trovavano il Santo Sepolcro e un'infinità di preziosissime reliquie. Rioccupare
I crociata
|
Cause |
Capi e partecipanti |
Risultati |
Crociata popolare |
Conquista turca di Gerusalemme (1076) Predicazione di Urbano II al concilio di Clermont |
Masse popolari guidate da Pietro l'eremita. |
Nessuno |
I crociata |
Le stesse della crociata popolare |
Goffredo di Buglione, Roberto duca di Normandia, Ugo di Vermandois, Boemondo di Taranto, Tancredi d'Altavilla |
Conquista di Gerusalemme di altri territori sotto il dominio turco |
La seconda crociata (1147-49) fu promossa da Luigi VII di Francia e dall'imperatore Corrado di Svevia per la riconquista della contea di Edessa, caduta sottto il dominio turco nel 1144; la spedizione, dopo una clamorosa sconfitta presso Damasco, si sciolse senza aver concluso niente. La terza crociata (1189-92), condotta dall'imperatore Federico Barbarossa, da Filippo Augusto, re di Francia, dal re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, fu bandita percè nel 1187 Gerusalemme fu era stata ripresa dai Turchi, ormai decisamente passati all'offensiva sotto la guida del grande sultano turco Saladino che aveva riunificato i territori islamici d'Egitto e Siria. Nonostante i successi Cristiani, la terza crociata ebbe come unico risultato la creazione del Regno di Cipro.
|
Cause |
Capi e partecipanti |
Risultati |
II Crociata |
Conquista turca di Edessa (1144) |
Il Re di Francia Luigi VII L'imperatore Corrado di Svevia |
Fallimento |
III Crociata |
Riconquista turca di Gerusalemme |
Il re di Francia Filippo Augosto Il re d'Inghilterra Riccardo Cour di Leone Guglielmo di Monferrato |
Creazione del Regno di Cipro |
Lanciata da papa Innocenzo III, la quarta crociata, aveva, come la terza crociata, lo scopo riconquistare Gerusalemme. Il doge veneziano Enrico Dandolo, politico di grande astuzia e abilità, cercò di sfruttare la spedizione a vantaggio della sua città: egli mise a disposizione, per il trasporto dei crociati, la sua grande flotta, ma chiese in cambio la conquista di Zara allora in possesso del re d'Ungheria. La quarta crociata fu dunque abilmente manovrata dai Veneziani e trasformata in azione militare contro l'impero bizantino. I crociati conquistarono e saccheggiarono Costantinopoli dando vita all'impero latino di Costantinopoli.
Dopo l'inaspettato esito della quarta crociata, ben altre quattro spedizioni approdarono in oriente, sempre mirando alla riconquista di Gerusalemme. Dopo l'inconcludente e sanguinosa quinta crociata (1217-21) l'imperatore Federico II di Svevia ottenne la liberazione dei luoghi santi per un decennio grazie alla sesta crociata. Una volta ripresa Gerusalemme dai turchi, furono disastrose le ultime due crociate promosse dal re di Francia Luigi IX; nella settima crociata egli fu sconfitto e catturato; nell'ottava crociata egli perse la vita.
|
Cause |
Capi e partecipanti |
risultati |
IV Crociata |
Ripresa del progetto di riconquista di Gerusalemme |
Papa Innocenzo III Enrico Dandolo |
Risultati estranei ai fini originari Espansione di Venezia Creazione dell'impero latino d'oriente |
|
Cause |
Capi e Partecipanti |
Risultati |
V Crociata |
Fallimento della quarta crociata che aveva evitato il problema centrale |
Innocenzo III |
Fallimento |
VI Crociata |
Liberazione dei luoghi santi |
L'imperatore Federico II di Svevia |
Liberazione dei Luoghi santi per un decennio |
VII Crociata |
Fu bandita dal papa Innocenzo IV |
Re di Francia Luigi IX |
Fallimento |
VIII Crociata |
|
Re di Francia Luigi IX |
Fallimento |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025